[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Favola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 24 nov 2024 alle 18:21 di Shivanarayana (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di 87.5.46.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Er Cicero)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Favola (disambigua).
Disambiguazione – "Favole" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Favole (disambigua).
Una pagina da un codice del 1429 di Calila e Dimna, traduzione persiana del Pañcatantra, conservato nel Palazzo Topkapı
Codice medievale di isopet
Miniatura dal Roman de Renart, fine del XIII secolo
Rappresentazione della favola Il lupo e la gru su un capitello della cattedrale di Autumn (XII secolo)
Illustrazione di Grandville per Il lupo e il cane di La Fontaine
Illustrazione del Reineke Fuchs di Goethe, ad opera di Wilhelm von Kaulbach

La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine italiano «favola» deriva dal termine latino "fabula", derivante a sua volta dal verbo "for, faris, fatus sum, fari" = dire, raccontare. Il termine latino «fabula» indicava, in origine, una narrazione di fatti inventati, spesso di natura leggendaria e/o mitica. Va infatti specificato che con il termine favola, dai primi secoli d.C. fino alla fine del XVIII secolo, si qualificarono anche i miti. Ad esempio, nel Saggio sulle favole e sulla loro storia dell'astronomo francese Jean Sylvain Bailly, si faceva riferimento come fables (ovvero "favole") alle antiche leggende mitiche, soprattutto d'origine greca e romana. Fu solo nel XVIII secolo che il termine incominciò ad avere il significato che oggi gli viene attribuito.

La favola ha inoltre la stessa etimologia della "fiaba" (entrambe da «fabula»). Sebbene favole e fiabe abbiano molti punti di contatto, oltre alla comune etimologia, i due generi letterari sono diversi:

  • i personaggi e gli ambienti delle fiabe (orchi, fate, folletti, ecc.) sono fantastici, mentre quelli delle favole (animali con il linguaggio, i comportamenti e i difetti degli uomini) sono realistici;
  • la favola è accompagnata da una "morale", ossia un insegnamento relativo a un principio etico o un comportamento, che spesso è formulato esplicitamente alla fine della narrazione (anche in forma di proverbio); la morale nelle fiabe in genere è sottintesa e non centrale ai fini della narrazione.

La favola può essere in prosa o in versi. Dal punto di vista della struttura letteraria, la favola presenta elementi di somiglianza con la parabola, nella quale tuttavia non compaiono animali antropomorfici o esseri inanimati[1].

Come genere letterario, le favole più antiche costituiscono verosimilmente l'elaborazione di materiale tradizionale associato forse a una remota epopea di animali.

La più antica favola, tra tutte quelle note, è considerata la Storia dei due fratelli, un componimento egizio del XIII secolo a.C.; testi egizi analoghi, ma di epoca successiva, sono Il principe predestinato (XIX dinastia) e Menzogna e verità (Periodo del Nuovo Regno). Talmud (0 a 400) riporta favole nel nome di Rabbi Meir e Rabbi Akiva.[2]

La tradizione orale della favola in India può esser fatta risalire al V secolo a.C. La più antica raccolta di origine orientale, il Pañcatantra[3] è sopravvissuta solamente attraverso una traduzione araba dell'VIII secolo[4]; un'altra opera in sanscrito, l'Hitopadesa[5], pur contenendo materiale tradizionale elaborato molti secoli prima, è stata compilata solo nel XII secolo[6].

Di Esopo, il più antico autore di favole dell'antica Grecia e del mondo occidentale, possediamo 400 favole in prosa di cui tuttavia non si sa quanto l'attuale redazione, ellenistica o bizantina, corrisponda all'originale. La stessa storicità di Esopo è stata spesso messa in discussione: Esopo sarebbe stato uno schiavo, di origine frigia, vissuto in Grecia nel VI secolo a.C. Le sue favole costituiscono ancora il modello del genere letterario e rispecchiano comunque la morale tradizionale dell'antica Grecia[7]. Platone ci informa che lo stesso Socrate aveva messo in versi alcune favole di Esopo[8].

Anche il favolista latino Fedro (I secolo d.C.) sarebbe stato uno schiavo: nato in Tracia, condotto prigioniero a Roma, affrancato da Augusto, scrisse durante il regno di Tiberio favole in senari giambici molte delle quali verosimilmente sono andate perdute. Le favole di Fedro riprendono il modello di quelle di Esopo, ma con un diverso atteggiamento: Fedro non è infatti, come Esopo, il favolista di un mondo contadino, ma di uno stato evoluto dove dominano l'avidità e la sopraffazione. Sebbene con le sue favole non si fosse proposto attacchi personali, Fedro tuttavia fu perseguitato da Seiano, il potente prefetto del pretorio di Tiberio[9]. Nelle favole pessimiste di Fedro il prepotente trionfa sempre sul debole, il quale è invitato alla rassegnazione o, nella migliore delle ipotesi, a cercare un compromesso accettabile nei rapporti con il potere:

(LA)

«Nunc, fabularum cur sit inventum genus,
brevi docebo. Servitus obnoxia,
quia quae volebat non audebat dicere,
affectus proprios in fabellas transtulit,
calumniamque fictis elusit iocis.»

(IT)

«Ora perché sia nato della favola il genere
in breve ti spiegherò. La schiavitù, ai padroni soggetta,
non osando dire ciò che avrebbe voluto,
traspose le sue opinioni in brevi favole, ricorrendo, per schivare
le accuse di calunnia, a scherzose invenzioni.»

Altri autori minori del mondo classico sono il greco Babrio (III secolo) ed il latino Aviano (IV secolo). Il primo ridusse in versi ipponattei 123 favole attribuite a Esopo[10]; Aviano diede invece una descrizione in distici elegiaci di 42 favole di Fedro[11].

Nel Medioevo il genere della favola ebbe molta fortuna. Molte favole medievali si richiamavano nel titolo a Esopo, le cui composizioni in realtà in epoca medievale non erano più conosciute: l'autore della maggior parte delle "favole esopiche" del Medioevo era invece Fedro; ma del grande favolista latino in epoca medievale era stato dimenticato invece il nome, che tornerà alla luce solo alla fine del XVI secolo[12]. La più popolare silloge di favole in epoca medievale era in prosa ed era chiamata "Romulus" (IX secolo): vi erano contenute per lo più favole di Fedro, attribuite tuttavia a un autore latino di nome Romolo (in lingua latina: Romulus) il quale, come riferito nell'introduzione, avrebbe tradotto le favole di Esopo dal greco in latino per farle conoscere al proprio figlio Tiberino[13].

Dal "Romulus" vennero generate anche opere di favole in versi latini, come per es. il Novus Aesopus di Alexander Neckam in distici elegiaci[14][15][16]. In Francia fiorirono raccolte di favole esopiche in prosa in lingua francese, dette isopet, la più famosa delle quali fu scritta da Maria di Francia (fine del secolo XII). Sebbene il termine "isopet" evochi Esopo nel nome, le isopet francesi erano tratte in realtà soprattutto da quelle di Fedro tramandate attraverso il "Romulus"[13]. Anche in Italia nel XIV e del XV secolo si svilupparono volgarizzazioni soprattutto dalle favole in distici elegiaci latini di Gualtiero Anglico. Se le "isopet" in lingua francese rispecchiavano i valori dell'aristocrazia feudale, le favole italiane in lingua volgare note col nome di "Esopo volgare"[17] rispecchiavano i valori delle nuove realtà sociali dominanti alla fine del medioevo: i mercanti e gli ordini mendicanti[18].

Nel basso Medioevo si affermò anche una epopea animalista, un genere letterario autonomo nato probabilmente in India, giunto in Europa attraverso versioni del Pañcatantra arabe ed ebraiche tradotte in lingua latina da Giovanni da Capua[19] e da Baldo[20], e sviluppato infine nel nord della Francia con poemi aventi per protagonisti animali, soprattutto la volpe (in lingua francese Renard) e il lupo. Il ciclo più importante di quel periodo è il Roman de Renart, una vasta raccolta di poemi con animali, scritti nel XII-XIII secolo da più autori rimasti sconosciuti, nei quali si esalta il gusto dell'avventura, l'ironia, l'astuzia[21].

Le favole furono molto apprezzate nel periodo rinascimentale anche in Italia. Il significato didascalico delle favole venne osservato con maggior interesse in seguito alla pubblicazione degli Emblemata di Andrea Alciato[22]. Ma già agli inizi del XVI secolo delle favole scherzose, sul modello di Orazio, ricorrevano molto frequentemente nelle Satire dell'Ariosto; è il caso, per esempio, della favola della zucca nella Settima satira o delle favole della gazza e della ruota della fortuna nella Terza satira. Agnolo Firenzuola e Anton Francesco Doni si rifecero al Panchatantra, il primo con La prima veste dei discorsi degli animali (una traduzione parziale dall'opera di Giovanni da Capua attraverso una versione in castigliano del XV secolo)[23], il secondo con la sua traduzione integrale[24]. Anche Leonardo da Vinci scrisse alcune favole che seguono la struttura della favola classica, ma che hanno per personaggi soprattutto gli elementi naturali e veicolano una morale pessimistica[25]. Ricorsero alle favole anche i polemisti fautori della Riforma protestante, per es. Erasmus Alberus[26], la cui opera fu apprezzata da Martin Lutero che nella favola vedeva un efficace strumento nella polemica protestante contro la Chiesa cattolica[27].

In Italia, in età barocca, la favola non ebbe molti cultori. Non così in Francia. Fra la fine XVI secolo e gli inizi del XVII secolo due importanti opere filologiche attirarono l'attenzione su Fedro. Nel 1596 il calvinista francese Pierre Pithou pubblicò un importantissimo codice del IX secolo di Fedro, noto come "Pithoeanus"[13], mentre nel 1608 fu il padre gesuita Jacques Sirmond a scoprire nella biblioteca dell'abbazia di Saint-Remi un secondo codice di Fedro, anch'esso del IX secolo, noto come "Remensis" e purtroppo perduto nel 1774 per un incendio[28]. Questi ritrovamenti ravvivarono in Francia il gusto per la favola; non a caso un francese, Jean de La Fontaine, creò dei veri capolavori riscrivendo in versi molte favole di Esopo, di Fedro o quelle appartenenti alla tradizione medioevale. Nella prima raccolta di Favole (1668) La Fontaine seguì il modello di Esopo; nei libri pubblicati durante i successivi 25 anni, La Fontaine utilizzò la favola per fare satira su corte, aristocrazia, Chiesa, e sulla nascente borghesia: in breve l'intero consorzio umano. La sua influenza fu enorme in tutta Europa[29].

Il secolo d'oro della favola fu il XVIII secolo. Sotto il camuffamento degli animali delle favole gli illuministi lasciavano intravedere la sottostante razionalità. In Italia scrissero favole Aurelio de' Giorgi Bertola[30], l'abate Giovanni Battista Casti[31], Tommaso Crudeli[32], Antonio Jerocades[33], Giambattista Roberti[34], Lorenzo Pignotti[35], Luigi Clasio (pseudonimo di Luigi Fiacchi)[36], Giovanni Meli, autore di "Favuli morali" (Favole morali) in siciliano[37]. Scrissero favole: in Francia Jean-Pierre Claris de Florian, nipote di Voltaire[38], in Inghilterra John Gay[39], in Spagna Tomás de Iriarte[40] e Félix María Samaniego[41]. In Germania scrisse favole Christian Fürchtegott Gellert[42], mentre Gotthold Ephraim Lessing, oltre che autore di favole[43], ne studiò la struttura e la funzione in cinque trattati pubblicati solo di recente in italiano[44]. Scrissero favole in Danimarca Edvard Storm, in Polonia Ignacy Krasicki[45] e in Russia Ivan Ivanovič Dmitriev, che fu ministro della giustizia di Alessandro I di Russia, e soprattutto Ivan Andreevič Krylov, giudicato il più grande scrittore di favole russo[46].

Sebbene nel XIX secolo alle favole vennero preferite di solito le fiabe, non mancarono grandi autori di favole anche in quell'epoca, per esempio Cristóbal de Beña[47] e Juan Eugenio Hartzenbusch[48] in Spagna; Ambrose Bierce negli Stati Uniti d'America (quest'ultimo utilizzò la favola come mezzo di satira politica)[49] e Beatrix Potter in Inghilterra; quest'ultima fu una autrice di favole più aderenti alle convenzioni del passato[50]. Scrisse favole anche il grande Tolstoj il quale le inserì ne I quattro libri di lettura, scritti per i figli dei contadini che frequentavano la scuola di Jasnaja Poljana da lui fondata[51].

Nel XX secolo si ha un ritorno alla tradizionale favola esopiana con Pietro Pancrazi, autore della raccolta L'Esopo moderno nel 1930[52], o con alcuni poeti dialettali quali Trilussa, autore di favole in romanesco[53] o Vittorio Butera, autore di favole in calabrese[54]. Ricorsero alla favola anche scrittori "impegnati" quali Italo Calvino con Marcovaldo, Jean Anouilh che nel 1961 pubblicò una raccolta di 43 Fables, Leonardo Sciascia[55], Rudyard Kipling con Il libro della giungla e George Orwell il cui più noto romanzo La fattoria degli animali è una parabola del comunismo sovietico raccontata riprendendo molti elementi della favolistica di Esopo. Anche Franz Kafka scrisse favole in lingua tedesca[56], Kornej Ivanovič Čukovskij in lingua russa[57][58], José Bento Renato Monteiro Lobato in lingua portoghese[59], Damon Runyon[60] e James Thurber[61] in lingua inglese.

Nel XXI secolo lo scrittore napoletano Sabatino Scia[62] è tra coloro che apportano un rinnovamento al genere della favola. Le sue sono definite 'Favole di protesta occidentale' in quanto, pur restando fedeli all'antica tradizione di Fedro, stigmatizzano la società contemporanea. La collaborazione con illustri voci del suo tempo lo ha portato nel 2007 a vincere il prestigioso premio Elsa Morante Ragazzi con l'opera 'Alda e Io - Favole', scritto a quattro mani con la poetessa Alda Merini[63]. Dall'altra parte del mondo, in America Latina, gli scrittori Juan e Victor Ataucuri Garcia hanno contribuito alla rinascita della favola nel XXI secolo con una nuova idea: utilizzare la favola come elemento diffusore dell'identità nazionale avvalendosi della vasta letteratura tradizionale questo continente. A tal fine, nel suo libro "Favole Peruanas"[64], hanno effettuato la loro raccolta di tesi di miti, leggende, credenze andina e amazzonica del Perù, poi, da questo, creano belle favole fatte è diventato un modo molto interessante per diffondere la ricca letteratura tradizionale del suo paese. Il risultato è stato un lavoro straordinario ricco di sfumature regionali, dove si scopre il rapporto dell'uomo con la sua origine, la natura, la sua storia, i suoi costumi e le credenze che poi diventano norme e valori.

  1. ^ Gino Ruozzi (a cura di), I classici. Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-37947-2.
  2. ^ Hillel Bakis (2000), Renard et le loup... et autres fables d'Israël, Ed. Raphaël Jeunesse, Paris.
  3. ^ Theodor Benfey, Pantschatantra: Fünf Bücher indischer Fabeln, Märchen, und Erzählungen. Leipzig : F.A. Brockhaus, 1859 (on-line)
  4. ^ Emilio Teza, "Appunti per la bibliografia del Pancatantra". In: Theodor Benfey (ed.), Orient und Occident, insbesondere in ihren gegenseitigen Beziehungen. Göttingen: Dieterichschen Buchhandlung, 1864, pp. 707-17 (on-line)
  5. ^ Narayana, Lo Hitopadeca, o Buono ammaestramento, tradotto dal sanscrito da Oreste Nazari, Torino: E. Loescher, 1896
  6. ^ Ludwik Sternbach, The Hitopadesa and its sources. New Haven : American oriental society, 1960.
  7. ^ Romanzo di Esopo. Introduzione e testo critico a cura di Franco Ferrari, Testo orig. a fronte, traduzione e note di Guido Bonelli e Giorgio Sandrolini. Milano : BUR, 2005, ISBN 88-17-17161-1.
  8. ^ Plato, Fedone, IV.
  9. ^ Fedro, Favole. Testo orig. a fronte, introduzione, traduzione, note di Enzo Mandruzzato. Milano : BUR, 2005, ISBN 88-17-12224-6.
  10. ^ Babrii Mythiambi Aesopei, ediderunt Maria Jagoda Luzzatto et Antonius La Penna. Leipzig: B. G. Teubner, 1986, ISBN 3-322-00339-6
  11. ^ Aviani Fabulae, recensuit Antonius Guaglianone. In aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1958.
  12. ^ Phaedri Augusti liberti Fabularum aesopiarum libri V, nunc primum in lucem editi, Augustobonae Tricassium (Troyes) excudebat Io. Odotius Typographus regius, anno MDXCVI cum privilegio.
  13. ^ a b c Léopold Hervieux, Les fabulistes latins depuis le siècle d'Auguste jusqu'à la fin du moyen âge. Paris: Firmin-Didot, 1899.
  14. ^ Alexander Neckam, Novus Aesopus, a cura di Giovanni Garbugino. Genova : Università di Genova, Facoltà di lettere, Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, 1987 (Genova: Erredì).
  15. ^ "Novus Aesopus, par Alexander Neckam". In: Edelestand du Méril (ed.) Poésies inédites du moyen âge, précédées d'une histoire de la fable ésopique. Paris: Franck, 1854, pp. 169-212 (on-line).
  16. ^ Aviani Fabulæ xxxxii ad Theodosium, ex recens et cum instrumento critico Guilelmi Frochner; Magistri Alexandri Nequam Novus Avianus, Apologi Aviani. Lipsiae: in aedibus G.B. Teubneri, 1862, pp. 55-64 (on-line).
  17. ^ Vittore Branca, "Esopo volgare". In: Vittore Branca (a cura di), Dizionario critico della letteratura italiana, Torino: UTET, 1973, vol. 2, p. 47-48.
  18. ^ Vittore Branca (a cura di), Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi. Venezia: Marsilio, 1989, ISBN 88-317-5126-3.
  19. ^ Testo latino del Directorium humanae vitae (in lingua italiana, Indirizzamento della vita umana) di Giovanni da Capua Copia archiviata, su hs-augsburg.de. URL consultato il 12 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
  20. ^ Edelestand du Méril, Poésies inédites du moyen âge, précédées d'une histoire de la fable ésopique. Paris: Franck, 1854.
  21. ^ Massimo Bonafin, Le malizie della volpe: parola letteraria e motivi etnici nel Roman de Renart. Roma: Carocci, 2006, ISBN 88-430-3719-6.
  22. ^ Andrea Alciati, Omnia D. And. Alciati emblemata: ad quae singula, praeter concinnas acutasque inscriptiones, lapidas & expressas imagines, ac caetera omnia, quae prioribus nostris editionibus cum ad eorum distinctionem, tum ad ornatum & correctionem adhibita continebantur, nunc primum perelegantia persubtiliaque adiecta sunt Epimythia, quibus Emblematum amplitudo, & quecunque in ijs dubia sunt aut obscura, tanquam perspicuis illustrantur. Lugduni: apud Guliel. Rouillium, 1531
  23. ^ La versione in italiano del Firenzuola venne pubblicata postuma nel 1548, dall'editore Giunti di Firenze a cura di Lodovico Domenichi e Lorenzo Scala.
  24. ^ Anton Francesco Doni, La moral filosophia del Doni, tratta da gli antichi scrittori; allo illustriss. Signor don Ferrante Caracciolo dedeicata, In Vinegia: per Francesco Marcolini, 1552
  25. ^ Leonardo Da Vinci, Favole. Illustrate da Paolo Carosone, nella versione in italiano moderno curata da Antonello Morea e Simona Magnini. Roma : Il catamarano, 2006, ISBN 978-88-89348-09-3.
  26. ^ Erasmus Alberus, Die Fabeln des Erasmus Alberus : Aldruck der Ausgabe von 1550. Mit den Abweichungen der wisprunglichen Frassung hrsg. von Wilhelm Braune. Halle : Niemeyer, 1892.
  27. ^ Martin Luther, Mémoires de Luther, écrits par lui-même; traduits et mis en ordre par Jules Michelet. Paris : Adolphe Delahays, 1854 (on-line).
  28. ^ H. Omont, "Sur un manuscrit de Phèdre", Comptes rendues de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1912, pp. 11.
  29. ^ Jean de la Fontaine, Favole. Versione ital. di Emilio De Marchi, introduzione e note di Vittorio Lugli; con sessantadue incisioni di Grandville. Milano : Mondolibri, 2005.
  30. ^ Aurelio Bertola de' Giorgi, Favole ed epigrammi dell'abate Bertola. Milano : dai tipi di G. Bernardoni, Corsia S. Marcellino, 1799.
  31. ^ Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti: poema epico diviso in ventisei canti : vi sono infine aggiunti quattro apologhi del medesimo autore non appartenenti al poema. Parigi : Presso Treuttel e Würtz, 1802 (on-line)
  32. ^ Tommaso Crudeli, Raccolta di poesie del dottor Tommaso Crudeli dedicata all'illustrissimo signore Orazio Mann, ministro in Toscana di S.M. Britannica. Napoli, 1756 (on-line); sono favole quattro di queste poesie, "Il contadino ed il signore", "La reggia leonina", "Il lupo pien d'umanità" e "La donnola ed il coniglio".
  33. ^ Phaedrus, Esopo alla moda, ovvero delle fauole di Fedro, Parafrasi Italiana di Antonio Jerocades, In Napoli : presso il Porsile, 1779.
  34. ^ Favole settanta esopiane con un discorso. In Bologna : nella stamperia di Lelio dalla Volpe, 1773. Il testo, anonimo, è attribuito al Roberti dal Melzi: Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all'Italia, Milano : L. di G. Pirola, 1848-1859, vol. I, p. 398 (on-line).
  35. ^ Lorenzo Pignotti, Favole e novelle del d. Lorenzo Pignotti, Lucca, presso Francesco Bonsignori, 1785.
  36. ^ Luigi Clasio, Favole e sonetti pastorali di Luigi Clasio con nuove aggiunte. Firenze : presso Ciardetti, 1796.
  37. ^ Giovanni Meli, Favuli morali. Palermo : Antares, stampa 1997.
  38. ^ Jean-Pierre Claris de Florian, Fables de M. De Florian de l'academie Francaise, de celles de Madrid, Florence, & c. A Paris : chez les librairies associes, 1793.
  39. ^ John Gay, Le nuove favole di Giovanni Gay, tradotte dall'originale inglese. Traduttore Gianfrancesco Giorgetti. In Venezia : per il Graziosi, 1767
  40. ^ Tomaso de Yriarte, Le favole letterarie d'Yriarte, tradotte da Filippo Irenico. Con un supplemento, Firenze: G. Piatti, 1814.
  41. ^ Félix María Samaniego, Fábulas en verso castellano para el uso del Real Seminario vascongado, Valencia, Oficina de Benito Monfort, 1781 (on-line)
  42. ^ Christian Furchtegott Gellert, Saggio delle favole di Gellert tradotte dal tedesco. Milano : appresso Giuseppe Galeazzi regio stampatore, 1775.
  43. ^ Gotthold Ephraim Lessing, Delle favole di Efraimo Lessing con accurata fedeltà volgarizzate. Libri tre corredati di brevi note d'un manual di morale che ha il testo a fronte e d'un indice. Milano : presso A.F. Stella, 1815.
  44. ^ Gotthold Ephraim Lessing, Trattati sulla favola; a cura di Lucia Rodler ; traduzione di Maria Huf. Roma : Carocci, 2004, ISBN 88-430-2964-9
  45. ^ La prima raccolta, Bajki i Przypowieści (Favole e Racconti) è del 1779, la seconda, Bajki nowe (Nuove favole) fu pubblicata postuma nel 1802; comprese quelle trovate successivamente, le favole di Krasicki sono in tutto 88. Sono state pubblicate in italiano solo parzialmente, in versi, da Enrico Damiani nel "Meridiano di Roma" (1940).
  46. ^ Ivan A. Krylov, Raccolta di favole, Krylov; a cura di Vera Zdrojewska, Testo originale a fronte, Collezione Il melagrano, n. 186-189. Firenze : Fussi : Sansoni, stampa 1957.
  47. ^ Cristóbal de Beña, Fábulas políticas. London : McDowall, 1813
  48. ^ Juan Eugenio Hartzenbusch, Fabulas. Edizione, introduzione e note di Ricardo Navas Ruiz. Madrid : Espasa-Calpe, 1973, ISBN 84-239-3179-X.
  49. ^ Ambrose Bierce, Favole a orologeria, scelta e traduzione di Edoardo Albinati. Parma : U. Guanda, 1988, ISBN 88-7746-314-7.
  50. ^ Beatrix Potter, Favole. Vol. I: Le favole di Ludovico Coniglio, Vol. II: La favola di Tom Miciozzino, Vol. III: La favola della signora Riccio Rotolo, Vol. IV: La favola del signor Geremia Pescatore, Vol. V: La favola di Costantino Coniglietto, Vol. VI: La favola dello scoiattolo Nocciolina. Traduzione di Giulia Niccolai, Milano : Emme, 1981, ISBN 88-294-9943-9.
  51. ^ Lev Nikolaevic Tolstoj, Racconti, favole e piccole storie : testimonianze. Bellinzona; Lugano : Istituto Editoriale Ticinese, 1976.
  52. ^ Pietro Pancrazi, L'Esopo moderno. Firenze : Le Monnier, 1930.
  53. ^ Trilussa, Poesie, a cura di Claudio Rendina. Roma : Newton Compton, 1992.
  54. ^ Vittorio Butera, Canta pueta; a cura di Vincenzo Villella e Carlo Cimino. Lamezia Terme : La Modernissima, 1990.
  55. ^ Domenico Scarpa, «Le favole politiche di Sciascia», Il Sole-24 ORE, 25 settembre 2011.
  56. ^ Franz Kafka, "Kleine Fabel", Beim Bau der Chinesischen Mauer, 1931.
  57. ^ Kornej Ivanovič Čukovskij, Il dottor Aibolit nel paese delle scimmie, Vicenza: Edizioni paoline, 1970.
  58. ^ Kornej Ivanovič Čukovskij, Il pulcino, Trad. dal russo di S. Raggio, illustrazioni animate di T. Sevariova, Mosca: Malys; Genova: Edest, 1981.
  59. ^ Monteiro Lobato, Fabulas, ilustracoes de Andre Le Blanc. S. Paulo : Editora Brasiliense, 1960.
  60. ^ Damon Runyon, Runyon from first to last : containing all the stories written. London : Constable, 1972, ISBN 0-09-451730-4.
  61. ^ James Thurber, Favole per il nostro tempo, con 125 disegni dell'autore, traduzione di Attilio Veraldi. Milano : Rizzoli, 1974.
  62. ^ Sabatino Scia, "Favoleggiamo", Ugo Mursia Editore, 2010.
  63. ^ Alda Merini, Sabatino Scia, "Alda e Io - Favole", Graus Editore, 2006. Prefazione di Mario Luzi.
  64. ^ Juan y Víctor Ataucuri García, "Fábulas Peruanas", Gaviota Azul Editores, Lima-2003.
  • Enzo Petrini, Avviamento critico alla letteratura giovanile; prefazione di Giovanni Calò, Brescia : La scuola, 1958.
  • Stephen Mac Say, La fable joyau des ans, à travers les peuples et les âges, prefazione di Pierre Grosclaude, Blainville-sur-Mer : L'Amitié par le livre, 1963.
  • Enzo Mandruzzato, «Premessa sul "genere": la "favola" e la "fiaba"». In : Fedro, Favole, testo latino a fronte; introduzione, traduzione, note di Enzo Mandruzzato, Milano : BUR, 2008, pp. 5-101, ISBN 978-88-17-12224-5.
  • Alberto Beniscelli, «Introduzione». In : Carlo Gozzi, Fiabe teatrali; introduzione e note di Alberto Beniscelli, Milano : Garzanti, 1994, ISBN 88-11-58544-9.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 13406 · LCCN (ENsh85046739 · GND (DE4016112-2 · BNE (ESXX525475 (data) · BNF (FRcb11953414d (data) · J9U (ENHE987007565467605171 · NDL (ENJA00562664
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura