Montecucco
Montecucco Disciplinare DOC | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Data decreto | 30 luglio 1998 |
Tipi regolamentati | |
Fonte: Disciplinare di Produzione[1] |
Il Montecucco è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.
Zona di produzione
[modifica | modifica wikitesto]La zona di produzione comprende l'intero territorio dei seguenti comuni:
- Provincia di Grosseto
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La viticoltura nel territorio del Montecucco risale quantomeno all'epoca etrusca, come testimoniano alcuni reperti rinvenuti nella zona di Seggiano e del Potentino.[2]
In epoca feudale furono lottizzati dei terreni indicando esplicitamente "concessioni di terre in zone a vocazione viticola". In certi casi, come a Castel del Piano nel Cinquecento, l'attività viticola poteva, in parte o completamente, sostituirsi al salario in moneta (Statuti di Castel del Piano), mentre nella zona di Montegiovi essa era fondamentale per il sostentamento delle popolazioni che vivevano del lavoro dei campi e del bosco (Piccinni, 1988).[2]
A fine 800 i vini prodotti nel comune di Castel del Piano erano conosciuti, come si evince dai risultati delle analisi chimiche effettuate presso l’Istituto di Chimica Agraria dell’Università di Pisa (1895). Più in particolare per la produzione di uno di questi vini rossi concorrevano “Brunello”, “Tintura di Spagna” ed altre uve bianche.[2]
Tecniche di produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il Montecucco Rosato DOC deve essere ottenuto con la vinificazione in rosato delle uve a bacca rossa. Le uve destinate alla produzione dei vini Montecucco Vin Santo DOC e Vin Santo Occhio di Pernice DOC devono essere sottoposte ad appassimento naturale fino a raggiungere un grado zuccherino di almeno 26%. La conservazione e l'invecchiamento dei vini Vin Santo e del Vin Santo Occhio di Pernice deve avvenire in recipienti di legno (caratelli) di capacità non superiore a 500 litri per un periodo minimo di 18 mesi. Il vino Montecucco Rosso DOC con menzione riserva deve essere sottoposto ad invecchiamento per almeno 18 mesi, di cui almeno 12 in contenitori in legno e 6 mesi di affinamento in bottiglia. Nella designazione dei vini Montecucco DOC può essere menzionata la dizione Vigna purchè sia seguita dal relativo toponimo. Sulle etichette di ciascuna tipologia di vino Montecucco DOC è obbligatorio riportare l'annata di produzione delle uve.[3]
Disciplinare
[modifica | modifica wikitesto]Il Montecucco DOC è stato istituito con DM 30 luglio 1998 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 1998.
Successivamente è stato modificato con:
- DM 9 settembre 2011 GU 222 – 23 settembre 2011
- DM 30 novembre 2011 GU 295 – 20 dicembre 2011
- La versione in vigore è stata approvata con DM 07 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP[1]
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]Rosso
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Sangiovese min 60%; possono concorrere alla produzione le uve a bacca rossa di altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana max 40% con esclusione della Malvasia Nera, Malvasia Nera di Brindisi e Aleatico. |
titolo alcolometrico minimo | 12,00% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 24,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 90 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: rosso rubino intenso;
- Olfatto: vinoso e ampio;
- Gusto: armonico, asciutto giustamente tannico.
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Primi piatti a base di carne, portate di carne arrosto o alla griglia, formaggi di media stagionatura.
Rosso riserva
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Sangiovese min 60%; possono concorrere alla produzione le uve a bacca rossa di altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana max 40% con esclusione della Malvasia Nera, Malvasia Nera di Brindisi e Aleatico. |
titolo alcolometrico minimo | 12,50% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 25,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 90 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: rosso rubino intenso tendente al granato;
- Olfatto: ampio, vinoso, elegante, caratteristico;
- Gusto: pieno, asciutto, caldo, elegante con eventuale sentore di legno.
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Portate di carne arrosto o alla griglia, portate di selvaggina, formaggi stagionati.
Rosato
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Sangiovese e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente, min 60%; possono concorrere alla produzione, da sole o congiuntamente, le uve a bacca rossa di altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana max 40% con l'esclusione della Malvasia Nera, Malvasia Nera di Brindisi e Aleatico. |
titolo alcolometrico minimo | 11,50% vol. |
acidità totale minima | 5,0 g/l. |
estratto secco minimo | 18,50 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 90 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: dal rosa tenue al rosa cerasuolo;
- Olfatto: fresco e fruttato;
- Gusto: sapido, secco, armonico.
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Aperitivi, piatti di carni bianche.
Bianco
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Trebbiano Toscano e Vermentino, da soli o congiuntamente, min 40%; possono concorrere alla produzione, da sole o congiuntamente, le uve a bacca bianca di altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana max 60%. |
titolo alcolometrico minimo | 11,50% vol. |
acidità totale minima | 5,0 g/l. |
estratto secco minimo | 17,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 110 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: giallo paglierino;
- Olfatto: delicato, fresco, più o meno fruttato;
- Gusto: asciutto, fresco, caratteristico.
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Pesce al forno o alla griglia, antipasti di pesce, primi piatti di pesce.
Vermentino
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Vermentino min 85%; possono concorrere alla produzione, da sole o congiuntamente, le uve a bacca bianca di altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana max 15%. |
titolo alcolometrico minimo | 11,50% vol. |
acidità totale minima | 5,0 g/l. |
estratto secco minimo | 17,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 110 q. |
resa massima di uva in vino | 70 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: giallo paglierino;
- Olfatto: delicato, fresco e caratteristico;
- Gusto: asciutto, morbido e sapido.
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Pesce al forno o alla griglia, antipasti di pesce, primi piatti di pesce.
Vin Santo
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Malvasia bianca, Grechetto bianco e Trebbiano toscano, da soli o congiuntamente min 70%; possono concorrere alla produzione, le uve a bacca bianca di altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana max 30%. |
titolo alcolometrico minimo | 17,00% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 25,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 110 q. |
resa massima di uva in vino | 35 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: dal giallo dorato all’ambrato intenso;
- Olfatto: profumo intenso caratteristico di frutta matura;
- Gusto: intenso e vellutato.
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Biscotti e pasticcini, formaggi erborinati.
Vin Santo Occhio di Pernice
[modifica | modifica wikitesto]uvaggio | Sangiovese min 70%; possono concorrere alla produzione, le uve a bacca rossa di altri vitigni idonei alla coltivazione in Toscana max 30%. |
titolo alcolometrico minimo | 20,00% vol. |
acidità totale minima | 4,5 g/l. |
estratto secco minimo | 27,00 g/l |
resa massima di uva per ettaro | 90 q. |
resa massima di uva in vino | 35 % |
Caratteri organolettici
[modifica | modifica wikitesto]- Aspetto: tra l'ambrato e topazio intenso con ampia unghia rossiccia che si fa marrone con l'età;
- Olfatto: profumo intenso, ricco, complesso, caratteristico di frutta matura e di altre sfumature;
- Gusto: persistente con retrogusto dolce.
Abbinamenti consigliati
[modifica | modifica wikitesto]Biscotti e pasticcini, formaggi erborinati.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Il Disciplinare di Produzione della Montecucco DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 6 dicembre 2024.
- ^ a b c Storia e Letteratura del Vino DOC Montecucco, su assovini.it. URL consultato il 6 dicembre 2024.
- ^ Vinificazione e Affinamento del Vino DOC Montecucco, su assovini.it. URL consultato il 6 dicembre 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Consorzio tutela vini Montecucco DOC, su consorziomontecucco.it. URL consultato il 6 dicembre 2024.