[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Xhubleta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
la xhubleta è indossata in occasione di feste tradizionali

La xhubleta è una gonna che fa parte dell'abbigliamento tradizionale femminile albanese delle aree montuose dell'Albania settentrionale. Era diffusa anche tra la popolazione albanese del Kosovo (nell'area di Peć e della Rugova) e del Montenegro occidentale.

La gonna, sorretta da larghe bretelle di tessuto,[1] ha una caratteristica forma a campana ed è composta da strisce di feltro orizzontali che si alternano a strisce di maglia.

Le strisce di maglia sono ottenute lavorando un sottile filo di lana a maglia stretta con una tecnica e degli attrezzi di legno simili ai ferri da maglia. Le strisce così ottenute, chiamate spiku hanno un'altezza tra i 3,5 e i 4,5 cm mentre le strisce di feltro sono alte da 1 a 3 cm. Le strisce di feltro e quelle di spiku sono unite con del filo di lana.[2] Ciò che conferisce alla gonna la caratteristica struttura a campana sono le strisce di spiku.[3]

In tempi recenti il colore predominante è il nero con dei ricami colorati[4]al quale si alterna qualche striscia di colore bianco e talvolta rossa o viola ma in passato la gonna era caratterizzata da colori vivaci come attestano descrizioni del XVIII secolo.[5]

Secondo Andromaqi Gjergji, un'etnologa albanese specializzata in costumi tradizionali, l'origine della xhubleta è riconducibile agli Illiri, vista la similitudine con la statuetta chiamata "idolo di Kličevac" risalente all'età del bronzo. Secondo lo scrittore e albanista Kaplan Burović le origini della xhubleta sarebbero invece celtiche.[6]

La tecnica di manifattura della xhubleta veniva trasmessa in famiglia, rimangono solo poche persone che conoscono l'intero processo di produzione. Per questo motivo le tecniche di realizzazione e l'uso della xhubleta sono state incluse nel 2022 nella lista del patrimonio culturale immateriale che necessita di urgente tutela dell'UNESCO.[7]

  1. ^ Gjergji - 1985, p. 167.
  2. ^ Nini, p. 648.
  3. ^ Nini, p. 649.
  4. ^ (EN) Xhubleta, su regjistritkj.al. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  5. ^ Gjergji - 1985, p. 168.
  6. ^ Burović, p. 97.
  7. ^ (EN) Xhubleta, skills, craftsmanship and forms of usage, su ich.unesco.org. URL consultato il 5 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]