[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Formai de Mut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Formai de Mut
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneAlta Val Brembana, nei comuni di: Averara, Branzi, Carona, Camerata Cornello, Cassiglio, Cusio, Piazzatorre, Foppolo, Isola di Fondra, Lenna, Mezzoldo, Moio de' Calvi, Olmo al Brembo, Ornica, Piazza Brembana, Piazzolo, Roncobello, Santa Brigida, Valleve, Valtorta Valnegra
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoD.O.P.
SettoreFormaggi
ProvvedimentoReg. CE n.1107/96
Formai de Mut dell'Alta Val Brembana[1]
Valori nutrizionali per 100 g
Energia427 kcal (1 780 kJ)
Proteine23,98 g
Carboidrati
Totali9,02 g
Grassi
Totali32,77 g
Minerali
Calcio875 mg
Fosforo684 mg
Magnesio34,4 mg
Potassio145 mg

Il Formai de Mut (ossia "formaggio di montagna"[2], in lingua lombarda) è un formaggio DOP prodotto nella zona dell'Alta Val Brembana.[2]

Ai primi del Novecento, con il termine "formaggio di monte", veniva classificata l'intera produzione della Alta Valle Brembana; in seguito, nel 1985, al Formai de Mut venne attribuita la denominazione di origine controllata e nel 1996 la denominazione di origine protetta, DOP[3][4].

Zone di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo formaggio viene prodotto in alta montagna, sulle vette che vanno dai 1200 ai 2500 metri[5]. Proprio in relazione a questo e al particolare clima delle valli brembane, ricche di acqua, il Formai de Mut ha un sapore particolare e conserva l'aroma tipico[6].

La conservazione ottimale avviene in ambienti non troppo caldi che possono variare da una temperatura tra i 9 e i 13 °C[5]. La stagionatura minima è di 40 giorni[5] anche se questo formaggio, stagionato per più di un anno, è molto buono anche da grattugiare.

Processo di produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Per la produzione di questo formaggio si utilizza esclusivamente latte vaccino, di una o due mungiture, scaldandolo in caldaie di rame con una portata di 300-400 litri. La cagliata viene coagulato a 35-37 °C[5] per un tempo di trenta minuti. Dopo aver rotto la caglia di vitello si passa alla cottura per poi mischiare il risultato "a freddo".

Successivamente la caglia verrà a depositarsi sul fondo: il tutto viene quindi posto nelle fascere per poi pressarlo. Due giorni dopo tale operazione si procede a salagione del prodotto, a secco o in salamoia.

Caratteristiche principali

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche principali sono[1][3]:

  • forme con diametro 30-40 centimetri[5]
  • scalzo dritto di 8-10 centimetri di altezza
  • peso 8-12 chili[5]
  • crosta color grigio e sottile
  • sapore delicato, non piccante
  • contenuto medio: 31,8% acqua, 32,1% grassi (46,4% se riferito al prodotto secco), 26% proteine[5]

Ideale da degustare con la polenta, si accompagna bene con vini quali Botticino rosso, Capriano del Colle rosso, Curtefranca rosso e Valcalepio rosso, tuttavia, al formaggio consumato dopo breve stagionatura, si accompagnano bene anche i bianchi secchi[5].

  1. ^ a b Il prodotto, su formaidemut.info. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2018).
  2. ^ a b Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana, su formaggio.it. URL consultato il 16 novembre 2020.
  3. ^ a b Andrea Tibaldi, Formai de mut dell'Alta Val Brembana, su Cibo360.it. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  4. ^ La nostra storia, su formaidemut.info. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
  5. ^ a b c d e f g h (EN) Franco Angeli, Doc Cheeses of Italy, 1992. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  6. ^ Area di Produzione, su formaidemut.info. URL consultato il 18 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2017).
  • (EN) Ministero Agricoltura e Foreste, DOC cheeses of Italy, Milano, Franco Angeli, 1992

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]