Veglia notturna
Questa voce è parte della serie Oriente cristiano Cristo Pantocratore nella basilica di Santa Sofia in Istanbul. |
Riti liturgici |
Controversie |
Altri argomenti |
Portale Cristianesimo |
---|
La Veglia notturna o Veglia per tutta la notte è una tradizione liturgica nella Chiesa ortodossa bizantina, le Chiese ortodosse orientali e le Chiese cattoliche orientali, costituita da una aggregazione delle tre ore canoniche dei Vespri, Mattutino, e la Prima ora canonica. La veglia si celebra alla vigilia delle domeniche e delle principali feste liturgiche.[1]
La veglia è stata messa in musica, la più famosa è quella di Sergej Rachmaninov, la cui impostazione di selezioni dall'officiatura è una delle sue opere più ammirate. Altre trasposizioni musicali sono quelle di Čajkovskij, Chesnokov, Grechaninov, Ippolitov-Ivanov, Alexander Kastalsky[2], Hilarion Alfeyev, Clive Strutt e Einojuhani Rautavaara. È più spesso celebrata utilizzando una varietà di canti tradizionali o melodie semplificate basate sulle Octoechos o altre fonti.
Ordine
[modifica | modifica wikitesto]Quando celebrati nella veglia di tutta la notte, gli ordini del Grande Vespro e Mattutino possono variare un po' rispetto al momento in cui si celebrano da soli.[3][4] Nell'uso parrocchiale, molte parti del servizio liturgico, come le letture dello Synaxarion durante l'ora canonica del Mattutino sono abbreviate o sono omesse, e ci vogliono conseguentemente circa due o due ore e mezza per l'esecuzione.
I Salmi citati di seguito sono numerati secondo la Septuaginta, che differiscono da quelli del Masoretico.
Gran Vespri
[modifica | modifica wikitesto]- Grande incensazione di tutta la chiesa, compiuta in silenzio
- Apertura con esclamazione del sacerdote: "Gloria alla santa, consustanziale, vivificante, e indivisa Trinità, sempre, ora e sempre, e nei secoli dei secoli"
- "Venite, adoriamo il Dio nostro re"
- "Salmo della creazione", Salmi 103 e 104, versi scelti
- Grandi Litanie
- Primo Kathisma, "Beato l'uomo", di solito una selezione di versi dal primo stasi (Salmi 1, 2, e 3), piuttosto che l'intero Kathisma
- Piccola Litania
- "Signore ho pianto", un composito di inizio Salmi con il Salmo 140, con l'evocazione di stichera, per finire con la dogmatica Theotokion, un inno indirizzato alla Theotókos (Maria madre di Gesù)
- Grande Ingresso[5]
- Phos Hilaron ("O luce lieta")
- Prokeimenon per il giorno
- letture dell'Antico Testamento (solo nei giorni di festa)
- Litanie commentate
- La preghiera, "Degnati, o Signore"
- Litanie di supplica
- Litiy (nei giorni di festa, anche se alcune chiese officiano il Litia anche ogni domenica)
- Aposticha
- Nunc dimittis ("Ora Tu mandi il tuo servitore in pace") e preghiere del Trisagion
- Apolytikion la domenica: "Rallegrati, o Vergine Theotokos ...", altrimenti quello designato per la festa
- Artoklasia, se fosse una Litia
- "Sia benedetto il nome del Signore", Salmo 33, e una benedizione
Mattutino
[modifica | modifica wikitesto]- "Gloria a Dio nell'alto dei cieli", "O Signore, Tu apri le mie labbra"
- Sei salmi (salmi 3, 37, 61, 87, 102, e 142)
- Grande Litania
- "Dio è il Signore", con versi del Salmo 117
- Apolytikion la domenica: dall'Octoechos; altrimenti, per la festa la sua Theotokion appropriata
- XVII Kathisma (salmo 118) o Polyeleos (Salmi 134 e 135) nominati per il periodo
- Megalynarion (giorni festivi)
- Troparia della Resurrezione, "Il Consiglio Angelico ..." (Solo la domenica)
- Piccola Litania
- Anabathmoi - Canti delle ascensioni
- Ypakoe
- Prokeimenon Mattutino
- Vangelo Mattutino
- "Dopo aver visto la risurrezione di Cristo" (la domenica), o la Stichera (nei giorni di festa)
- Salmo 50 ("Pietà di me, o Dio", Miserere)
- Preghiera: "O Dio, salva il tuo popolo e benedici la tua eredità ..."
- Canone. Le persone venerano l'Evangeliario se è domenica, o l'icona della festa se si tratta di un giorno della settimana
- "È veramente incontrare" la domenica, anche se viene sostituito in alcuni giorni di festa
- "Santo è il Signore nostro Dio" (solo domenica)
- Exapostilarion
- Lodi mattutine (Salmi 148-150, con Stichera)
- Grande Dossologia ("Gloria a Dio nell'alto dei cieli")
- Nomina della Troparia
- Litanie commentate
- Litanie di supplica
- Licenziamento
- Polychronion
- Prima (ora canonica)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Carolyn C. Dunlop, Music of the Russian court chapel choir: 1796-1917, Amsterdam, Harwood Academic Publishers, 2000, pp. 58–59, ISBN 978-90-5755-026-3.
- ^ Svetlana Zvereva, Alexander Kastalsky: His Life and Music, translated by Stuart Campbell, Ashgate Publishing, Ltd., 2003, p. 124, ISBN 0-7546-0975-8.
- ^ The Order of Great Vespers, in The Priest's Service Book, Diocese of the South. URL consultato il 6 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2007).
- ^ The Order of Matins on Sundays and Feast Days, in The Priest's Service Book, Diocese of the South. URL consultato il 6 marzo 2007.
- ^ Nelle Chiese ortodosse Orientali, una entrata o grande ingresso è una processione durante la quale il clero entra nel Presbiterio attraverso la "Porta Santa", la porta centrale dell'Iconostasi.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ignazio Guidi, Raccolta di scritti 1: Oriente cristiano, Istituto per l'oriente Ed., 1945
- Atti del convegno internazionale sul tema: L'oriente cristiano nella storia della civiltà: Roma, 31 marzo-3 aprile 1963 - Firenze, 4 aprile 1963, Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1964
- Vincenzo Poggi, L´Oriente cristiano: Panorama delle Chiese cristiane in Asia e in Africa, Edizioni Studio Domenicano, 2005, ISBN 978-88-7094-557-7
- Riccardo Pane, L'Oriente cristiano - La Chiesa armena, Edizioni Studio Domenicano, 2005, ISBN 88-7094-560-X
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Cristianesimo
- Chiesa sui iuris
- Chiesa cristiana ortodossa
- Chiese ortodosse orientali
- Divina Liturgia
- Antimension
- Chiesa particolare
- Oriente cristiano
- Vecchi credenti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Description of a "real" All Night vigil in Russia By Professor Mikhail Skaballanovich (1911)
- Testo del Servizio sepoltura della Theotokos, con l'immagine dei Epitaphios della Theotokos e servizi in cui è impiegato, su monachos.net. URL consultato il 26 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2010).