Musepack

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Musepack o MPC
Estensione.mpc, .mp+, .mpp
Tipo MIMEaudio/x-musepack
audio/musepack
SviluppatoreMusepack Development Team
LicenzaLGPL, Licenze BSD
Ultima versioneSV8 (2011 agosto 10; 13 anni fa)
TipoCompressione audio
CompressioneLossy
Estensione diMP2
Formato aperto?
Sito webwww.musepack.net

Musepack (o MPC) è un formato di compressione audio open source a perdita di dati (lossy). Presenta molte analogie con lo standard MP3, ma la sua qualità è migliore a parità di bitrate. È noto anche come MPEGplus, MPEG+ o MP+.

Le origini di MPC risalgono al 1997, quando Andree Buschmann iniziò a lavorare a questo progetto. In seguito è stato portato avanti da Frank Klemm, viene curato dal Musepack Development Team (MDT) con il contributo dello stesso Frank Klemm. I codec sono disponibili sulle piattaforme Microsoft Windows, Linux e macOS, assieme ai plugin per un buon numero di programmi.

In passato, Musepack è stato sospettato di violare svariati brevetti software (MP2, PNS, subband)[1]. Secondo gli sviluppatori, tutto il codice brevettato è stato ormai rimosso; secondo altri è presente una violazione del brevetto PNS.[2]

Musepack è ottimizzato principalmente per l'encoding con un bitrate di 175–185 kb/s. Pochissimi miglioramenti sono stati fatti per i bitrate inferiori (come 128 kb/s). Nonostante tutto, numerosi test hanno verificato una buona resa in tutti i livelli di bitrate.

Il più indicativo è avvenuto nel 2004: una serie di prove d'ascolto condotte con il metodo del "doppio cieco" [3][4] ha dimostrato che Musepack e Ogg Vorbis erano i due migliori codec per la compressione con bitrate attorno a 128 kbit/s, battendo MP3, AAC, WMA e ATRAC.

  1. ^ Possibili violazioni dei brevetti
  2. ^ brevetto Perceptual noise substitution, su appft1.uspto.gov. URL consultato il 7 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2006).
  3. ^ Test doppio cieco, su rjamorim.com. URL consultato il 7 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2009).
  4. ^ Slashdot

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica