Odo delle Colonne
Odo delle Colonne, anche Oddo, od Oddus de Columna (Messina, XIII secolo – XIII secolo), è stato un poeta italiano, esponente della Scuola siciliana, di cui ci rimangono due componimenti.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Funzionario e rimatore di corte, fu quasi sicuramente uno dei seguaci di Federico II di Svevia. Di probabili origini messinesi, come dichiara il Codice Vaticano 3193 - in cui è presente la lirica, a lui attribuita, Oi lassa 'nnamorata -[1] era forse parente del più celebre Guido delle Colonne e appartenente ad una nobile famiglia romana, trapiantata in Sicilia. Si possono trovare altre informazioni su questo poeta, in uno saggio di Francesco Torraca,[2] dove sono elencate queste cariche, da lui ricoperte: "giustiziere nella Sicilia orientale" ("al di là del Salso") dal 10 ottobre 1239 al 3 maggio 1240; capitano imperiale dal settembre del 1241, su un territorio che andava dalla Basilicata allo Stretto di Messina ("dalla porta di Roseto al Faro") e che comprendeva anche tutta la Sicilia; possessore in Calabria della baronia di Cerchiara, del feudo di Suverito e di altri beni feudali, a Ordeolo e Casal Galato.
All'inizio dell'inverno del 1240 Odo delle Colonne ebbe da Federico II un delicato incarico: recarsi come ambasciatore in Egitto, dove si era appena insediato come nuovo sultano as-Salih Ayyub, succeduto al fratello al-Adil Abu Bakr, per ottenere una proroga della tregua di dieci anni sottoscritta dall'imperatore e dal padre di questi al-Kamil. In Egitto egli rimase, a spese del nuovo sultano, fino alla primavera del 1241. Nel 1246 fu tra i partecipanti alla congiura di Capaccio contro Federico II e «scontò il tradimento con la morte: venti anni dopo, suo figlio Corrado fu reintegrato nel possesso dei beni paterni da Carlo d'Angiò».
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Le due canzoni Oi lassa 'nnamorata (lirica di attribuzione incerta) e Distretto core e amoruso (unica lirica di sicura attribuzione), si avvicinano molto al canto popolare, pur mantenendo un carattere aulico: si tratta di due lamenti, di argomento amoroso.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina di Odo delle Colonne
- Wikiquote contiene citazioni di o su Odo delle Colonne
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Aniello Fratta, ODO DELLE COLONNE, in Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
- Margherita Beretta Spampinato, DELLE COLONNE, Oddo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 250844986 |
---|