Jakob Jud
Jakob Jud (Wängi, 12 gennaio 1882 – Seelisberg, 15 giugno 1952) è stato un linguista e filologo svizzero.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dopo aver studiato all'Università di Zurigo e alle università di Parigi e Firenze, Jud fu professore di linguistica romanza e letteratura francese antica all'Università zurighese dal 1922 al 1950. Negli studi romanzeschi si concentrò sulla dialettologia dell'italiano, del francese e del romancio, nonché sull'onomasiologia.
Sotto l'influenza del suo insegnante Heinrich Morf, lavorò per fondare la geografia linguistica di Jules Gilliéron grazie alle ricerche effettuate con il metodo "Words and Things", un filone di ricerca linguistica ed etnografica. Le interazioni tra cultura e lingua costituirono il centro della sua ricerca. Insieme a Karl Jaberg progettò l'Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (AIS), pubblicato in otto volumi tra il 1928 e il 1940[1] con la collaborazione degli esploratori Paul Scheuermeier, Gerhard Rohlfs e Max Leopold Wagner.
Jud si oppose all'irredentismo dei fascisti italiani, che classificavano il romancio grigione come dialetto italiano, con argomenti linguistici.
Successivamente fu redattore della rivista scientifica Vox Romanica insieme ad Arnald Steiger. Tra i suoi studenti figuravano, tra gli altri, Rudolf Hotzenköcherle e Fritz Gysling.[2][3][4][5]
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Atlante linguistico ed etnografico dell'Italia e della Svizzera meridionale (insieme a Karl Jaberg), voll. 1–8, 1928.
- L'atlante linguistico come strumento di ricerca (insieme a Karl Jaberg), 1928.
- Storia delle lingue romanze e geografia linguistica, 1973.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ AIS (8 voll. dal 1928 al 1940). Una versione interattiva dell'atlante è disponibile sul sito web NavigAIS.
- ^ Jakob Jud, Académie royale de langue et de littérature françaises de Belgique.
- ^ Jakob Jud (1882–1952) Archiviato il 12 maggio 2016 in Internet Archive., Università di Zurigo, Romanisches Seminar.
- ^ Der AIS – Allgemeine Charakterisierung, Università Ludwig Maximilian di Monaco.
- ^ J. Jud, Eintrag bei der Koninklijke Nederlandse Akademie van Wetenschappen.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Wilhelm Theodor Elwert, Jud, Jakob, in Nuova biografia tedesca (NDB), vol. 10, Duncker & Humblot, Berlino 1974, p. 635 ss., ISBN 3-428-00191-5.
- Siegfried Heinimann, Sulle origini dell'AIS (III): lettere di Jakob Jud a Karl Jaberg, in Vox Romanica, vol. 49, 1990, pp. 73–98.
- Ricarda Liver, Jakob Jud, in Lessico storico della Svizzera.
- Arnald Steiger, Necrologio per Jakob Jud, in Vox Romanica, vol. 12, 1952, pp. 1–19.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jakob Jud
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Jud, Jakob, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (IT, DE, FR) Jakob Jud, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Jakob Jud, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Jakob Jud, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- (EN) Opere di Jakob Jud, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Jakob Jud, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Letteratura di e su Jakob Jud, su portal.dnb.de, Biblioteca nazionale tedesca. URL consultato il 14 ottobre 2023.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88644299 · ISNI (EN) 0000 0001 1030 636X · BAV 495/180875 · LCCN (EN) n81078391 · GND (DE) 118776487 · BNE (ES) XX1693744 (data) · BNF (FR) cb12382150x (data) · J9U (EN, HE) 987007277267405171 · NSK (HR) 000373689 · CONOR.SI (SL) 222263651 |
---|