Bronchiolo terminale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Bronchiolo terminale
Struttura degli alveoli
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1098
Nome latinoBronchiolus terminalis
Identificatori
FMA7411

I bronchioli terminali, denominati anche bronchioli minimi, rappresentano una parte terminale delle vie aeree e sono in assoluto i condotti di diametro minore della porzione dell'albero respiratorio. Essi sono dotati di semplice funzione di conduzione: oltre questo punto, infatti, le ulteriori ramificazioni cominciano ad essere coinvolte nello scambio e diffusione dei gas.

Ogni bronchiolo terminale si suddivide per formare ramificazioni corte e dalla parete sottile, i bronchioli respiratori, così denominati perché le loro pareti contengono un esiguo numero di alveoli. I bronchioli terminali sono le più sottili ramificazioni presenti nei lobi polmonari. Se ne possono contare tra i 6 e 15 per ogni ramificazione d'ordine superiore. Essi terminano nei setti intralveolari, che sono la parete comune di due alveoli polmonari.

Nella porzione più distale dei bronchioli l'epitelio va incontro a un'ulteriore transizione. La mucosa dei bronchioli terminali risulta infatti formata da cellule cuboidali e da un numero limitato di cellule ciliate mentre è priva di cellule caliciformi.

La mucosa contiene inoltre le cellule di Clara, cellule localizzate sulla superficie luminale delle vie aeree, che secernono proteine.[1] Queste cellule hanno un aspetto arrotondato, con una caratteristica protrusione citoplasmatica a forma di cupola e non presentano cilia.[2][3]

La funzione di queste cellule non è ancora completamente chiarita, ma man mano che ci si porta distalmente, esse diventano il tipo cellulare predominante.
Il prodotto della secrezione delle cellule di Clara è un composto proteico, non appiccicoso, la cui funzione è quella di mantenere le vie aeree pervie anche nei bronchioli più piccoli. Oltre alla funzione secretoria ed al ruolo xenobiotico (fagocitosi di tossine presenti nell'aria e distruzione delle stesse tramite gli enzimi del loro citocromo P-450 ed in particolare del CYP4B1),[4][5] le cellule di Clara rappresentano la cellula progenitrice delle piccole vie aeree.[6]

In caso di lesione delle vie aeree, le cellule Clara iniziano a proliferare in nicchie di cellule staminali. Successivamente migrano per ricostituire le cellule epiteliali differenziate che erano state lese e perse.[7] La secrezione delle cellule di Clara unitamente a quella degli pneumociti di tipo II, dà origine al surfattante polmonare, una sostanza fondamentale nel ridurre la tensione di superficie, che permette ai bronchioli terminali di espandersi durante gli atti respiratori, prevenendone il collasso in fase di espirazione.

  1. ^ JJ. Atkinson, TL. Adair-Kirk; DG. Kelley; D. Demello; RM. Senior, Clara cell adhesion and migration to extracellular matrix., in Respir Res, vol. 9, 2008, p. 1, DOI:10.1186/1465-9921-9-1, PMID 18179694.
  2. ^ GD. Massaro, G. Singh; R. Mason; CG. Plopper; AM. Malkinson; DB. Gail, Biology of the Clara cell., in Am J Physiol, vol. 266, 1 Pt 1, Gen 1994, pp. L101-6, PMID 7905712.
  3. ^ CG. Plopper, AT. Mariassy; LH. Hill, Ultrastructure of the nonciliated bronchiolar epithelial (Clara) cell of mammalian lung: I. A comparison of rabbit, guinea pig, rat, hamster, and mouse., in Exp Lung Res, vol. 1, n. 2, Giu 1980, pp. 139-54, PMID 7227343.
  4. ^ SF. Stinson, CG. Loosli, Ultrastructural evidence concerning the mode of secretion of electron-dense granules by Clara cells., in J Anat, vol. 127, Pt 2, Ott 1978, pp. 291-8, PMID 721691.
  5. ^ CJ. Serabjit-Singh, CR. Wolf; RM. Philpot; CG. Plopper, Cytochrome p-450: localization in rabbit lung., in Science, vol. 207, n. 4438, Mar 1980, pp. 1469-70, PMID 6767272.
  6. ^ A. Giangreco, SD. Reynolds; BR. Stripp, Terminal bronchioles harbor a unique airway stem cell population that localizes to the bronchoalveolar duct junction., in Am J Pathol, vol. 161, n. 1, Lug 2002, pp. 173-82, DOI:10.1016/S0002-9440(10)64169-7, PMID 12107102.
  7. ^ SD. Reynolds, A. Giangreco; JH. Power; BR. Stripp, Neuroepithelial bodies of pulmonary airways serve as a reservoir of progenitor cells capable of epithelial regeneration., in Am J Pathol, vol. 156, n. 1, Gen 2000, pp. 269-78, DOI:10.1016/S0002-9440(10)64727-X, PMID 10623675.
  • Giuseppe Anastasi, Giuseppe Balboni, Pietro Motta, Trattato di anatomia umana in 3 volumi, Milano, Edi Ermes, 2012, ISBN 88-7051-285-1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina