[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Angraecum sororium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angraecum sororium
Immagine di Angraecum sororium mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeaeVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. sororium
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùVandeae
SottotribùAngraecinae
GenereAngraecum
SpecieA. sororium
Nomenclatura binomiale
Angraecum sororium
Schltr., 1925

Angraecum sororium Schltr., 1925 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

È una orchidea litofita con fusti alti sino a 1 m e foglie carnose ligulate, lunghe 18–30 cm e larghe 3-4,5 cm.[2]
Produce infiorescenze con 4-5 fiori di colore bianco, con sepali e petali lunghi 5–6 cm e un labello cuoriforme più o meno della stessa lunghezza, dalla cui base si origina uno sperone nettarifero cilindrico, lungo sino a 32 cm.

Come gran parte delle Angraecinae, anche questa specie si riproduce grazie alla impollinazione entomofila da parte di farfalle notturne della famiglia Sphingidae, la cui spirotromba ha lunghezza e conformazione comparabile a quella dello sperone del fiore; osservazioni condotte nel suo habitat hanno consentito di stabilire che l'insetto pronubo di A. sororium è Coelonia solani.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica del Madagascar ed è presente prevalentemente sul versante orientale dell'isola.[2]

Cresce come litofita formando densi cespugli sugli affioramenti rocciosi, ad altitudini comprese tra i 1.600 e i 2.200 m.

  1. ^ (EN) Angraecum sororium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 marzo 2021.
  2. ^ a b (EN) Cribb P. and Hermans J, Field Guide to the Orchids of Madagascar, Kew Publishing, 2009, p. 384, ISBN 978-1-84246-158-7.
  3. ^ (EN) Wasserthal LT, The Pollinators of the Malagasy Star Orchids Angraecum sesquipedale, A. sororium and A. compactum and the Evolution of Extremely Long Spurs by Pollinator Shift, in Botanica Acta, vol. 110, n. 5, 1997, pp. 343–359.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]