Coordinate: 40°22′43″N 16°26′24″E

Craco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Craco
comune
Craco – Stemma
Craco – Bandiera
Craco – Veduta
Craco – Veduta
Panoramica del vecchio centro di Craco, abbandonato nel corso del XX secolo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Matera
Amministrazione
SindacoVincenzo Lacopeta (lista civica Craco per noi) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate40°22′43″N 16°26′24″E
Altitudinecentro storico: 391 m s.l.m.
sede comunale: 85 m s.l.m.
Superficie77,04 km²
Abitanti599[1] (31-8-2023)
Densità7,78 ab./km²
FrazioniCraco Peschiera (sede comunale), Craco-Sant'Angelo.
Comuni confinantiFerrandina, Montalbano Jonico, Pisticci, San Mauro Forte, Stigliano
Altre informazioni
Cod. postale75010
Prefisso0835
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT077007
Cod. catastaleD128
TargaMT
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 655 GG[3]
Nome abitanticrachesi
Patronosan Nicola
Giorno festivosecondo sabato di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Craco
Craco
Craco – Mappa
Craco – Mappa
Posizione del comune di Craco nella provincia di Matera
Sito istituzionale

Craco (Cràchë in dialetto locale) è un comune italiano di 599 abitanti[1] della provincia di Matera in Basilicata.

Nel 1963, il centro storico iniziò a subire uno spopolamento dovuto ad una frana che, agli inizi degli anni ottanta, lo ha reso una vera e propria città fantasma. Questo fenomeno ha contribuito a rendere particolare l'abitato di Craco, che, per tale caratteristica, è diventato una meta turistica, nonché un ambito set cinematografico.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il centro storico di Craco sorge nella zona collinare che precede l'Appennino Lucano a circa 390 m s.l.m., a mezza strada tra i monti e il mare, nella parte centro-occidentale della provincia. Il territorio è vario, con predominanza dei calanchi, profondi solchi scavati in un terreno cretoso dalla discesa a valle delle acque piovane.

I comuni limitrofi sono Pisticci (20 km), Montalbano Jonico e Stigliano (25 km), San Mauro Forte (27 km), Ferrandina (33 km).

Le prime tracce delle origini di Craco sono alcune tombe, che risalgono all'VIII secolo a.C. Come altri centri vicini, è probabile che abbia offerto riparo ai coloni greci di Metaponto, quando questi si sono trasferiti in territorio collinare, forse per sfuggire alla malaria che imperversava nella pianura.

Craco fu successivamente un insediamento bizantino. Nel X secolo monaci italo-bizantini iniziarono a sviluppare l'agricoltura della zona, favorendo l'aggregamento urbano nella regione.

La prima testimonianza del nome della città è del 1060, quando il territorio fu sottoposto all'autorità dell'arcivescovo Arnaldo di Tricarico, che chiamò il territorio «Graculum», ovvero "piccolo campo arato".

Erberto, di probabile origine normanna, ne fu il primo feudatario tra il 1154 e il 1168. La struttura del borgo antico risale a quell'epoca, con le case arroccate intorno al torrione quadrato che domina il centro. Durante il regno di Federico II di Svevia, Craco fu un importante centro strategico militare. Il torrione infatti domina la valle dei due fiumi che scorrono paralleli, il Cavone e l'Agri, via privilegiata per chi tentava di penetrare l'interno. La torre normanna di Craco, insieme ad altre fortificazioni e avamposti della zona, come la Petrolla, dirimpetto a Craco, erano barriera di protezione per città al tempo ricche quali Pandosia e Lagaria, entrambe al di là dell'Agri, entrambe prospicienti la Siritide. Nel 1239, Craco figurò tra i feudi del giustizierato di Basilicata che ospitarono i prigionieri lombardi per volere dell'imperatore svevo.[4]

Nel 1276 Craco divenne sede di una universitas. Nel XV secolo, la città si espanse intorno ai quattro palazzi:

  • Palazzo Maronna, vicino alla torrione, con ingresso monumentale in mattoni e con grande balcone terrazzato.
  • Palazzo Grossi, vicino alla chiesa madre, ha un alto portale architravato, privo di cornici. I piani superiori sono coperti da volte a vela e decorati con motivi floreali o paesaggistici racchiusi entro medaglioni. Parte delle finestre e dei balconi conservano ringhiere in ferro battuto.
  • Palazzo Carbone, edificio della fine del Quattrocento, ha un ingresso monumentale. Nel Settecento, il palazzo fu rinnovato e ampliato.
  • Palazzo Simonetti.

Craco fu feudo dei Sanseverino di Bisignano[5], che ne possedevano la signoria con la giurisdizione sulle cause civili, criminali e miste, la portolania e la zecca di pesi e misure[6]. Per necessità finanziarie esso fu venduto nel 1605, probabilmente a Bernardino Pacello[7] e da questi, il 5 marzo 1627, a Scipione Putignano[6]. Il feudo fu ereditato dalla figlia dell'acquirente, Veronica. Costei vendette il feudo per 13.500 ducati tramite una procuratrice nel 1642 e Craco passò prima a don Camillo Cattaneo marchese di Montescaglioso e poi al principe di Cetrano ma nel 1652 Veronica Putignano si sposò col dottor don Angelo Latronico e ottenne l'annullamento della vendita.

Alla morte di don Angelo, avvenuta il 1º febbraio 1664, il feudo passò al figlio minorenne Nicolò Latronico, che stante le connesse difficoltà finanziarie lo vendette tramite un procuratore il 26 febbraio 1667 per 15.000 ducati (per la maggior parte a rate) a Carlo Vergara, di cospicua famiglia che allora risiedeva a Napoli. Anche in questo caso i Latronico tentarono in seguito di far annullare la vendita, ma stavolta invano[8].

I Vergara (poi Vergara Caffarelli) trasferirono la loro sede nel feudo e vi realizzarono notevoli migliorie, come lo sviluppo dell'agricoltura e il mercato[9] e la riduzione delle tasse[10]. Essi ebbero il titolo di marchese di Craco nel 1712 e poi duca di Craco nel 1724[11]. I Vergara tennero il feudo fino alla cessazione della feudalità, nel 1806, e portano tuttora il titolo di duca di Craco[12].

Moti rivoluzionari e brigantaggio

[modifica | modifica wikitesto]
Veduta della chiesa madre

Nel 1799 Innocenzo De Cesare, studente crachese domiciliato a Napoli, nonché futuro letterato e giudice della Gran Corte Criminale partenopea, rientrò a Craco, dove promosse la rivolta della Repubblica Napoletana che si proponeva, con sommosse e tumulti in tutta la regione, di rompere i rapporti feudatari che caratterizzavano l'agricoltura del tempo. La sommossa fu sedata nel sangue a Palazzo Carbone dalla plebe sobillata dall'esercito sanfedista del cardinale Ruffo.

Come gran parte dei centri lucani, anche Craco non fu estranea al brigantaggio. Durante il decennio napoleonico, bande di briganti, sostenute dal governo borbonico in esilio, capeggiate da Nicola Chiarito, attaccarono Craco il 10 maggio 1807. Un secondo assalto fu sferrato il 18 luglio dello stesso anno dalle masnade di Domenico "Rizzo" Taccone, Nicola "Pagnotta" Abalsamo e Gerardo "Scarola" Vota, che si diedero a violenze e saccheggi, oltre ad uccidere i notabili filofrancesi.[13]

L'8 novembre 1861, nel pieno della reazione borbonica poco dopo l'unità d'Italia, l'armata brigantesca di Carmine Crocco e José Borjes, dopo aver occupato e devastato Salandra, si diresse verso Craco. Crocco raccontò nelle sue memorie che incontrarono «a mezza via una processione di donne e fanciulli con a capo il curato Colla Croce. Venivano a chiedere clemenza per il loro paese e clemenza fu accordata, poiché non si verificarono che piccoli disordini difficili ad evitarsi con tanta gente e più semplicemente con gente di tal natura».[14] Secondo altre versioni, sembra che i disordini avvenuti a Craco non fossero del tutto marginali, tant'è che Borjès annotò nel suo diario: «riuniamo la truppa [...] poi abbiam fatto strada verso Cracca (Craco), ove noi siam giunti a tre ore di sera: la popolazione intiera ci è venuta incontro; e malgrado di ciò, avvennero non pochi disordini».[15]

Sui fatti di Craco e sulla situazione esistente dopo l'uscita del paese delle bande in marcia verso Aliano, ne parlò anche Giuseppe Bourelly, militare del regio esercito che partecipò alla repressione del brigantaggio in Basilicata, il quale sugli avvenimenti di quelle giornate riporta: «Intanto il Maggiore Cappa del 50° di linea informato che Borjés con la sua banda minacciava invadere Miglionico, Grassano e Grottole, radunava in Altamura tutte le truppe ch'erano pronte e si metteva in marcia per Miglionico. Da questo paese andò a Pisticci e da qui si portò a Craco che trovò saccheggiato e nel massimo disordine».[16]

In questo periodo si distinse un brigante crachese chiamato Giuseppe Padovano, ex soldato borbonico datosi alla macchia. Il suo soprannome era "Cappucino" in quanto da giovane frequentava il monastero di Craco per poter studiare. Essendo dunque un uomo di cultura fra tanti analfabeti riuscì a spiccare fra tutti in tutta la zona crachese e pisticcese.

Craco nel 1960, pochi anni prima del disastro

Negli anni Sessanta il centro storico si è svuotato a seguito di una frana che lo ha reso una vera e propria città fantasma. Parte degli abitanti si trasferì a valle, in località "Craco Peschiera", ove fu trasferita anche la sede comunale. Allora il centro contava quasi 2 000 abitanti. La frana che ha obbligato la popolazione ad abbandonare le proprie case sembra essere stata provocata da lavori di infrastrutturazione, fogne e reti idriche, a servizio dell'abitato che hanno fatto abbandonare agli abitanti l'uso di intercettare e accumulare l'acqua piovana tradizionale della zona (Matera). Nel 1972 un'alluvione peggiorò ulteriormente la situazione, impedendo un eventuale ripopolamento del centro storico e, dopo il terremoto del 1980, Craco vecchia venne completamente abbandonata. Per valutare eventuali movimenti tellurici, vista la zona ad ampio rischio sismico e soprattutto per notificare altri spostamenti della frana, sono stati posizionati alcuni sensori. Gli stessi, ad oggi, hanno messo in evidenza che il centro è in condizioni di apparente stabilità.[17]

Paese fantasma

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante questo esodo forzato, Craco è rimasta intatta, trasformandosi in un paese fantasma. Nel 2010, il borgo è entrato nella lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla World Monuments Fund.[18]

Il comune, nella realizzazione di un piano di recupero del borgo, ha istituito, dalla primavera del 2011, un percorso di visita guidata, lungo un itinerario messo in sicurezza, che permette di percorrere il corso principale del paese, fino a giungere a quello che resta della vecchia piazza principale, sprofondata in seguito alla frana. Nel dicembre 2012, è stato inaugurato un nuovo itinerario, che permette di addentrarsi nel nucleo della città fantasma.[19]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
Craco vista dal drone

Numerosi turisti salgono a Craco per vedere le rovine del paese fantasma e per avventurarsi tra i vicoli e i dintorni. Il terreno argilloso e brullo coesiste con quello marnoso: su uno sperone di marna calcificata dal tempo sorge una torre normanna che per i Crachesi è il "castello". Olivi secolari misti a cipressi antichi sono dal lato del paese verso lo Scalo, quest'ultimo sulla ferrovia calabro lucana da questo lato divelta e abbandonata.

  • "Canzoniere": prende il nome da un'antica taverna posta lungo un tratturo una volta molto frequentato. La storia vuole che a gestire la taverna fosse una donna affascinante che riduceva in suo potere i malcapitati sedotti dalla sua avvenenza: la maliarda li uccideva e li metteva sotto aceto, facendone il piatto forte della sua osteria.
  • "San Lorenzo": un'antica fontana a volta, sulla via verso il Cavone dove palme alte convivono con gli olivi sullo sfondo di masserie, arroccate e nel contempo aperte al territorio, come quelle "Galante" e "Cammarota", con il loro svolgersi su due livelli, gli archi che reggono la scala esterna e i terrazzi che sembrano spalti a difesa di non improbabili attacchi.
  • "Sant'Eligio": protettore dei maniscalchi trova in Craco un tributo che va al di là della semplice menzione toponomastica, con la sua cappella affrescata, forse del Cinquecento, con le sue scene di santi intorno a un Cristo che pur crocifisso resta Pantocratore.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[20]

Fabio Olmi e Max Gazzè sul set di Basilicata coast to coast a Craco

Il borgo abbandonato di Craco è diventato una meta turistica e un set cinematografico per vari film ad esempio La passione di Cristo (2004) di Mel Gibson, ove Craco fu scelta dal regista come sfondo durante la scena dell'impiccagione di Giuda, e Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi, nell'episodio dell'arrivo di Carlo Levi alla nuova destinazione di confino, Gagliano (per l'occasione furono disposti sulle prime case del paese degli stendardi a lutto, per ricreare lo scenario descritto nel libro, i quali ancora oggi sono visibili).

Altri film in cui appare Craco come luogo di ripresa sono:

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 Aprile 1995 13 Giugno 1999 Giuseppe Lacicerchia Lista civica Sindaco
13 Giugno 1999 12 Giugno 2004 Domenico Copeti Lista civica Sindaco
12 Giugno 2004 7 Giugno 2009 Domenico Copeti Lista civica Sindaco
7 Giugno 2009 25 Maggio 2014 Giuseppe Lacicerchia Lista civica Sindaco
25 Maggio 2014 13 Febbraio 2019 Giuseppe Lacicerchia Lista civica Sindaco Dimissioni della metà
più uno del Consiglio comunale[25]
13 Febbraio 2019 26 Maggio 2019 Emilia Felicita Capolongo Commissario prefettizio
26 Maggio 2019 24 Settembre 2019 Vincenzo Lacopeta Lista civica Sindaco Scioglimento del consiglio comunale
per incandidabilità del sindaco[26]
24 Settembre 2019 20 Settembre 2020 Emilia Felicita Capolongo Commissario straordinario
20 Settembre 2020 in carica Vincenzo Lacopeta Lista Civica Sindaco
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Tommaso Pedìo, La Basilicata dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, Levante editori, 1987, p.80
  5. ^ Roberto Vergara Caffarelli, 1667 Carlo Vergara acquista il feudo di Craco (PDF), su vergaracaffarelli.it, 2016, 1-3. URL consultato il 18 settembre 2016.
  6. ^ a b Ivi, p. 1.
  7. ^ Ivi, p. 3.
  8. ^ Per tutte queste notizie, ivi, passim.
  9. ^ Roberto Vergara Caffarelli, Privilegio per fare il mercato nella terra di Craco nel giorno della festività di Santa Maria Orbiceto per la durata di otto giorni (PDF), su vergaracaffarelli.it, 2012. URL consultato il 18 settembre 2016.
  10. ^ Roberto Vergara Caffarelli, 1681. Riduzione delle tasse sul feudo di Craco (PDF), su vergaracaffarelli.it, 2014. URL consultato il 18 settembre 2016.
  11. ^ Roberto Vergara Caffarelli, 1724. Concessione del titolo di Duca di Craco a Francesco Vergara (PDF), su vergaracaffarelli.it, 2013. URL consultato il 18 settembre 2016.
  12. ^ Collegio araldico (a cura di), Libro d'oro della nobiltà italiana, vol. 32, 25ª ed., Roma, Libro d'oro, 2015-2019 (stampa 2016), pp. 840-842, ISBN 978-88-941082-0-0.
  13. ^ Giuseppe Coniglio, Il brigante Cappuccino, Capone, 2003, p. 34
  14. ^ Carmine Crocco, Come divenni brigante, Edizioni Trabant, 2009, p.58
  15. ^ Marc Monnier, Notizie storiche documentate sul brigantaggio, G. Barbera, 1862, p. 143
  16. ^ Giuseppe Bourelly, Il brigantaggio dal 1860 al 1865, Osanna, 2004, p. 161
  17. ^ Analisi per la valutazione del rischio da frana nell'area di Craco (Matera), su afs.enea.it. URL consultato il 18 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  18. ^ 2010 World Monuments Watch (PDF), su comune.craco.mt.it. URL consultato l'8 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  19. ^ Nuovo percorso di visita guidato nel centro storico di Craco, su alparcolucano.it. URL consultato il 4 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  20. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  21. ^ a b c d e f g h i j Craco Cinema 2014 (PDF), su comune.craco.mt.it. URL consultato il 9 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  22. ^ Film girati a Craco, su isassidimatera.com. URL consultato il 30 maggio 2019.
  23. ^ Ci vediamo domani (2013), su davinotti.com. URL consultato il 26 dicembre 2023.
  24. ^ Montedoro, su montedorofilm.it. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  25. ^ Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 16 agosto 2023.
  26. ^ Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 16 agosto 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN242806563 · LCCN (ENn2017006071 · GND (DE7726657-2
  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata