[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Cichorium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cichorium
Cichorium intybus
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCichorieae
SottotribùCichoriinae
Genere Cichorium
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCichorieae
Genere Cichorium
Specie
(Vedi testo)
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Cichorium.

Cichorium L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Il nome di questo genere viene dal latino cichorēum "cicoria, radicchio", a sua volta dal greco antico: κιχόριον?, kichórion.[3] La voce greca non ha parentele certe (sostrato pregreco?).

La difficoltà nel trovare l'origine di questo nome sta nel fatto che queste piante erano conosciute fin dai primissimi tempi della storia umana. Abbiamo ad esempio delle citazioni relative alle piante di questo genere nel Papiro di Ebers (ca. 1550 a.C.) e Plinio stesso nei suoi scritti citava la specie Cichorium in quanto conosciuta nell'antico Egitto; il medico greco Galeno consigliava queste piante contro le malattie del fegato; senza contare tutti i riferimenti in epoca romana.

Il nome scientifico del genere (Cichorium) è stato definitivamente fissato dal botanico e naturalista svedese Carl von Linné (1707-1778) nella pubblicazione Species Plantarum del 1753.

Il portamento
Cichorium intybus
Le foglie
Cichorium endivia
Infiorescenza
Cichorium pumilum
I fiori
Cichorium spinosum

Habitus. Le specie di questa genere sono piante erbacee annue o perenni, con portamenti variabili tra lo scaposo e habitus arbustivi. Il genere non ha una forma biologica ben definita: sono presenti piante emicriptofite, camefite ma anche terofite. In queste specie sono presenti dei canali laticiferi.[4][5][6][7][8][9][10]

Radici. Le radici sono grosse e scure e comunque secondarie da rizoma (fittonanti per le specie annue).

Fusto. Il fusto è perlopiù un grosso e rigido stelo ramoso e foglioso a volte ricoperto da peli. La parte interrata consiste in un rizoma ingrossato che termina in una radice a fittone affusolato (a forma conica), di colore bruno scuro; il rizoma è inoltre ricco di vasi latticiferi amari.

Foglie. Le foglie sono grosso modo lanceolate con margini dentati o lobati a volte roncinati. È presente una rosetta basale sessile a volte persistente alla fioritura. Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo alterno.

Infiorescenza. L'infiorescenza è formata da diversi capolini posti lungo il fusto in posizione ascellare su peduncoli dimorfici (quasi nulli oppure lunghi fino a 80 mm). La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae : un peduncolo sorregge un involucro cilindrico-conico formato da più brattee (una decina su 2 serie - esterna e interna) embricate, che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori di tipo ligulato. La serie esterna di brattee (dell'involucro) è formata da 5 brattee riflesse con forme da ovate a ovato-lanceolate con apici acuti; sono inoltre più corte della serie interna. La serie interna, formata da 8 brattee, alla fioritura è più carnosa e appressata al corpo dell'involucro. Il ricettacolo è piatto e poco peloso, è inoltre liscio oppure è fornito di squame a forma irregolare, acute e lunghe 0,2 – 1,5 mm.

Fiori. I fiori (da 5 a 20 per capolino), tutti ligulati, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, fertili e zigomorfi.

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[11]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: le corolle sono formate da un tubo peloso e da una ligula terminante con 5 denti; il colore è lavanda, bianco o azzurro. Le ligule abassialmente possono essere sfumate di viola.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[12] Le antere alla base sono acute. Il polline è tricolporato.[13]
  • Gineceo: lo stilo è filiforme. Gli stigmi dello stilo sono due divergenti con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).[14] Gli stigmi possono essere pelosi sul lato inferiore, oppure sono corti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli.

Frutti. Il frutto è un achenio con forme coniche da ovoidali o obovoidi a cilindriche e angoloso (quasi prismatico a 3 – 5 spigoli) e allungato, glabro a superficie liscia e terminante con una coroncina di squame; è circondato dal ricettacolo indurito (in questo caso persistente) e abbracciato dalle brattee dell'involucro (anche queste persistenti). Il frutto è sormontato all'apice da un breve pappo persistente composto da brevissimi dentelli.

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro (se presenti) si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le piante di questo genere sono sparse per tutto il mondo: oltre in Italia e in Europa, sono presenti in Africa orientale (Abissinia), Asia e Americhe (probabilmente importate e quindi naturalizzate). L'habitat (per le specie selvatiche) sono le zone ruderali e gl'incolti, ma anche i margini dei sentieri e strade. Il substrato può essere sia calcareo che siliceo, il pH del terreno è basico (ma anche neutro) con valori nutrizionali medio-alti in ambiente secco o mediamente umido (questi dati valgono soprattutto per le specie alpine)

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[15], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[16] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[17]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]

Il genere di questa voce, comprendente una 7 specie di cui quattro sono proprie della flora italiana (due coltivate e due selvatiche), appartiene, secondo le classificazioni tradizionali, alla sottofamiglia delle Liguliflorae (capolini con solo fiori ligulati) e alla tribù delle Cichorioideae: sono piante per lo più laticifere con fiori ligulati perfettamente circolari e foglie sparse soprattutto basali.[18].
Invece secondo la Classificazione APG II, la classificazione di questo genere è la seguente:

Famiglia : Asteraceae, definita dal botanico e politico belga Barthélemy Charles Joseph Dumortier (1797 - 1878) in una pubblicazione del 1822.
Sottofamiglia : Cichorioideae, definita da Antoine-Laurent de Jussieu (1748-1836) e Chevall. nel 1828.
Tribù : Cichorieae, definita da Jean-Baptiste de Lamarck (1744-1829) & Augustin Pyrame de Candolle (1778-1841), nel 1806.
Genere : Cichorium, definito dal naturalista svedese L. (1707 – 1778) in una pubblicazione dal titolo "Species Plantarum" nel 1753.


Altre classificazioni[19] suddividono ulteriormente la Tribù nella Sottotribù delle Cichoriinae, definita dai botanici Alexandre Henri Gabriel de Cassini (1781-1832) e Barthélemy Charles Joseph Dumortier (1797 – 1878) nel 1829.

Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Cichoriinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Cichoriinae fa parte del "quinto" clade della tribù; in questo clade insieme alla sottotribù Microseridinae forma un "gruppo fratello".[8]

I seguenti caratteri sono distintivi per la sottotribù:[7]

  • sono presenti dei canali laticiferi (non resinosi);
  • i fiori sono in genere bluastri;
  • il pappo è minuto (quasi assente) con forme irregolari e circondato da scaglie acute.

La sottotribù, da un punto di vista filogenetico, è suddivisa in due subcadi principali. Nel primo subclade Erythroseris e Cichorium formano un "gruppo fratello", mentre Phalacroseris occupa una posizione basale ad entrambi. Nel second subclade Arnoseris e Tolpis formano un "gruppo fratello", mentre Rothmaleria occupa una posizione basale ad entrambi.[8]

Cichorium, a causa del suo pappo di tipo squamoso, è stato a lungo considerato l'unico genere della sottotribù Cichorieae.[7] In seguito al ritrovamento (nella regione del Corno d'Africa) delle due specie del genere Erythroseris, sulla base di prove morfologiche e molecolari, il nuovo genere è risultato essere "fratello" di Cichorium.[9]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[9][10]

  • il portamento delle piante è annuo o perenne;
  • i fusti sono ramosi e fogliosi;
  • i capolini sono numerosi con molti fiori e in certi casi con peduncoli spessi;
  • il blu dei fiori è brillante;
  • gli acheni sono robusti con forme variabili da obovoidi a subcilindriche, sono inoltre debolmente nervati;
  • il pappo (minuto) è formato da una o due serie di coroncine di brevi dentelli.

Il numero cromosomico della specie è: 2n = 18 (diploidi).[7]

Elenco delle specie

[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere ha 7 specie:[2]

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Cichorium.

Specie spontanee italiane

[modifica | modifica wikitesto]
Cichorium endivia
Cichorium intybus

Elenco delle specie presenti nella flora spontanea italiana. L’elenco utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un taxon dall'altro):[20]

  • 1A: il portamento delle piante è erbaceo senza spine; la dimensione dell'involucro è di 11 - 14 mm;
  • 2A: la parte superiore dei peduncoli dei capolini può essere debolmente ingrossata; gli acheni sono lunghi da 8 a 10 volte la lunghezza del pappo;
Cichorium intybus' L. - Cicoria comune, Radicchio: (specie coltivata) il fusto è eretto, lievemente zigzagante e può superare il metro di altezza; le foglie della rosetta basale sono pennatopartite, mentre quelle cauline sono spesso intere e sessili. I fiori sono celesti. La forma biologica della specie è H scap, mentre il tipo corologico è Cosmopolita (specie presente in tutte le zone del mondo). L'habitat tipico per queste piante sono i bordi dei sentieri e strade. È comune in tutto il territorio italiano fino a 1.200 m s.l.m..
  • 2B: la parte superiore dei peduncoli dei capolini è ingrossata; gli acheni sono lunghi da 2 a 6 volte la lunghezza del pappo;
Cichorium endivia L. - Indivia: (specie coltivata) questa pianta è completamente glabra; arriva fino a 120 cm di altezza; il ciclo biologico è biennale. La forma biologica della specie è H bienn, mentre il tipo corologico è Euri-Mediterraneo (un areale centrato attorno al Mediterraneo). L'habitat tipico sono gli orti in quanto è largamente coltivata (raramente s'inselvatichisce). È presente su tutto il territorio fino a 1.200 m s.l.m..
Cichorium pumilum Jacq. - Indivia selvatica: (specie selvatica) può arrivare ad una altezza di 60 cm; è una specie molto pelosa, quasi ispida a ciclo biologico annuo. Le foglie sono dentate o lobate in modo irregolare. La forma biologica della specie è T scap, mentre il tipo corologico è Steno-Mediterraneo (un areale compreso tra Gibilterra e il Mar Nero). L'habitat tipico per queste piante sono le zone ruderali e gl'incolti. È presente nell'Italia centrale e meridionale fino a 600 m s.l.m..
  • 1B: il portamento delle piante è erbaceo suffruticoso con spine; la dimensione dell'involucro è di 5 - 8 mm;
Cichorium spinosum L. - Cicoria spinosa: (specie selvatica) è una pianta suffrutice con fusto lignificato alta al massimo 30 cm, mentre il fusto a portamento contorto può essere lungo fino a 1 m. La pianta è ramosissima e spinescente con foglie carnose e glabre. Nella parte superiore sono pennatopartite con lobi a forma di lacinie. L'infiorescenza è a gruppi irregolari di capolini. La forma biologica della specie è Ch suffr, mentre il tipo corologico è Steno-Mediterraneo (un areale compreso tra Gibilterra e il Mar Nero). L'habitat tipico per queste piante sono le rupi calcaree. Sul nostro territorio si trova solo in Sicilia fino a 300 m s.l.m..
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Cichorium.

Specie italiane alpine

[modifica | modifica wikitesto]

Delle 4specie spontanee della flora italiana solo 2 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[21].

Specie Comunità
vegetali
Piani
vegetazionali
Substrato pH Livello trofico H2O Ambiente Zona alpina
Cichorium endivia 5 montano
collinare
Ca - Si neutro alto medio B2 B9 tutto l'arco alpino
Cichorium intybus 5 montano
collinare
Ca - Si basico medio secco B2 tutto l'arco alpino
Legenda e note alla tabella.

Substrato: con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili).
Zona alpina: vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 5 = comunità perenni nitrofile.
Ambienti: B2 = ambienti ruderali, scarpate; B9 = coltivi umani.

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Acanthophyton Less., 1832
  • Endivia Hill, 1756
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In generale queste piante stimolano le funzioni, tramite depurazione e disintossicamento, dell'intestino, del fegato e dei reni grazie alle sostanze presenti nelle radici che hanno tra l'altro proprietà digestive. Sono inoltre ipoglicemizzanti, lassative (hanno proprietà purgative), colagoge (facilitano la secrezione biliare verso l'intestino) e cardiotoniche (regolano la frequenza cardiaca).

In cucina l'utilizzo più frequente è quello delle foglie nelle insalate (fresche o cotte). Da queste piante si sono derivati diversi cultivar o varietà orticole come il Radicchio Rosso di Treviso, la Catalogna (cicoria) o Cicoria asparago, oppure il “Radicchio di Bruxelles”.

Nell'industria queste piante trovano impiego come succedaneo del caffè, aromatizzante della birra, dolcificante, ma anche come biocarburante.

Le piante della Cicoria sono spesso usate come alimento dalle larve di alcuni lepidotteri tra cui Xestia c-nigrum e Agrotis segetum entrambi della famiglia dei Noctuidae.

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 29 agosto 2022.
  3. ^ Alberto Nocentini, L'etimologico, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010, p. 227, ISBN 978-88-00-20781-2.
  4. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  5. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  6. ^ Judd 2007, pag.517.
  7. ^ a b c d e Kadereit & Jeffrey 2007, pag.182.
  8. ^ a b c d Funk & Susanna 2009, pag. 355.
  9. ^ a b c Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 27 agosto 2022.
  10. ^ a b Pignatti 2018, vol.3 pag.1037.
  11. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  12. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  13. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  14. ^ Judd 2007, pag. 523.
  15. ^ Judd 2007, pag. 520.
  16. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  17. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 aprile 2021.
  18. ^ Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  19. ^ Crescent Bloom, su crescentbloom.com. URL consultato il 13 novembre 2008.
  20. ^ Pignatti 2018, vol.4 pag. 896.
  21. ^ Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 620.
  • Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales., Berlin, Heidelberg, 2007.
  • V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia., Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione., Bologna, Edagricole, 2018.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.
  • D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.
  • Alfonso Susanna et al., The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019, in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 807-814.
  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore., 1960.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007286587305171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica