Chalcides ocellatus
Gongilo | |
---|---|
Chalcides ocellatus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superclasse | Amniota |
Classe | Sauropsida |
Sottoclasse | Diapsida |
Infraclasse | Lepidosauromorpha |
Superordine | Lepidosauria |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Scincomorpha |
Famiglia | Scincidae |
Sottofamiglia | Scincinae |
Genere | Chalcides |
Specie | C. ocellatus |
Nomenclatura binomiale | |
Chalcides ocellatus (Forsskål, 1775) | |
Sinonimi | |
Lacerta ocellata | |
Nomi comuni | |
gongilo, congilo, guardauomini
|
Il gongilo (Chalcides ocellatus Forsskål, 1775) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia degli Scincidi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Da adulto, può raggiungere i 30 cm di lunghezza ma solitamente restano più piccoli. Ha una testa piccola, corpo cilindrico, e cinque dita su ciascun piede. Le zampe sono poco usate e di solito si muove serpeggiando.
I gongili sono molto agili e si trovano spesso nelle zone aride.[1] È strettamente imparentato con il Chalcides colosii, che in precedenza era considerato una sua sottospecie.[2] C. ocellatus è notevole per la presenza di ocelli e per la sua enorme varietà di pigmentazione.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Le femmine di queste specie danno alla luce 3-10 piccoli vivi. Preda vari insetti inclusi quelli con un esoscheletro coriaceo ed aracnidi, ma si nutre anche di lombrichi, larve, porcellini di terra e tutta una vasta gamma di altri artropodi. Mangia inoltre frutta dolce, uova bollite, pezzi di carne, pane e pasta, foglie di diversi vegetali (come la lattuga o il broccoletto). È fortemente sinantropico e si può trovare abbastanza facilmente nei pressi di case dotate di giardino con una vegetazione più o meno abbondante. Tollera la presenza con altre specie animali pacifiche, come Testudo hermanni. È diurno e se spaventato scappa silenziosamente nascondendosi tra le fronde delle piante o sotto diversi oggetti, principalmente in delle buche precedentemente scavate o sotto delle grosse rocce. Trascorre il letargo invernale sotto terra o sotto grandi massi.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È presente in Grecia (incluso Peloponneso), Sardegna, Sicilia, Malta[3], Nord Africa, Turchia, Cipro, Vicino Oriente[4][5][6], e più in generale in quasi tutto il Mediterraneo. Nel 1736 è stato introdotto nel Parco della Reggia di Portici.
Frequenta luoghi soleggiati ed aridi, aree sabbiose, macchia mediterranea costiera o nell'entroterra, vigneti, campagne, zone rocciose[7], oliveti, muretti a secco.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Ne esistono 6 sottospecie:[6]
- C. o. ocellatus (Forsskål, 1775) - Africa settentrionale e Vicino Oriente[8]
- C. o. tiligugu Gmelin, 1789 - Sardegna, Sicilia (anche Pantelleria), Malta, Marocco, Algeria, Tunisia.
- C. o. linosae Boulenger, 1920 - Isola di Linosa, è più scuro rispetto alle altre sottospecie
- C. o. sacchii Lanza, 1954 - si trova in Somalia
- C. o. subtypicus Werner, 1931 - Marocco nord-orientale e Algeria nord-occidentale
- C. o. zavattarii Lanza, 1954 - Isola di Lampedusa, Isola dei Conigli
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]È disturbato dalla presenza umana nei suoi habitat. Sebbene considerato a rischio minimo dalla Lista rossa della IUCN[9], è protetto dalla Convenzione di Berna (Allegato III)[7].
Il gongilo nella cultura popolare siciliana
[modifica | modifica wikitesto]Molti dei nomi dialettali siciliani del gongilo (tiru, tiruni, tiraxiatu, tiraciatu, tiruneddu) fanno riferimento a una presunta capacità di "tirare", ossia bloccare, il fiato ad altri animali, esseri umani compresi. In particolare è diffusa la falsa credenza popolare che il gongilo sia attratto dai lattanti, più precisamente dal latte che quest'ultimi ingeriscono, e che possa soffocarli entrando loro in gola[10]. Tuttavia esiste anche una leggenda che attribuisce al gongilo un ruolo positivo, infatti durante la notte sveglierebbe con la coda gli uomini in pericolo.[11] Una differente ipotesi etimologica vorrebbe invece far discendere il nome tiru dalla velocità con cui il rettile è in grado di scappare («più veloce di un tiro di schioppo»), mentre il nome tiraciatu deriverebbe dal fatto che le persone tratterrebbero il fiato per lo stupore durante le improvvise apparizioni e rapide scomparse del gongilo tra i loro piedi[12]. Per il colore della pelle simile a quello delle sardine (azzurro argentato), nella zona di Castelvetrano è invece denominato sardazza. Anche nel ragusano è chiamato con un nome simile: cuocciu i sarda. Il nome pisci lavuraturi deriverebbe invece dalla capacità di scavare rapidamente cunicoli nel terreno per nascondersi[13].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fauna Import UK, su faunaimportuk.com. URL consultato l'8 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2004).
- ^ Schleich, Hans-Hermann, et al. Amphibians and Reptiles of North Africa: Biology, Systematics, Field Guide. Koeltz Scientific Books, 1996.
- ^ (EN) S. Mifsud, Chalcides Ocellatus, su maltawildplants.com. URL consultato il 3 maggio 2021.
- ^ Amphibians and Reptiles of Europe
- ^ Arikan, et al. "An Investigation on the Blood-Serum Proteins of Chalcides ocellatus (Sauria: Scincidae) Populations from Southern Anatolia." Archiviato il 17 luglio 2011 in Internet Archive. Tr. J. of Zoology 22 (1998) 175-177.
- ^ a b Chalcides ocellatus (Forsskål, 1775), in The Reptile Database. URL consultato il 17 aprile 2011.
- ^ a b Sardegna Foreste - Flora e fauna - Fauna - Rettili
- ^ Chalcides ocellatus, Congilo
- ^ (EN) Ocellated Skink, su iucnredlist.org. URL consultato il 3 maggio 2021.
- ^ Noemi Turino, Il Tirasciatu: il succhiarespiro che uccide i neonati, su latelanera.com, 22 agosto 2011. URL consultato il 24 agosto 2019.
- ^ Il leggendario Tiraciatu, l’antico “drago” siciliano | www.palermoviva.it, su palermoviva.it, 18 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.
- ^ VACCARO A., LA MANTIA T. Anfibi e Rettili siciliani: tra storia, leggenda e folklore. In AA.VV., Atlante della biodiversità della Sicilia. Vertebrati terrestri. PALERMO: Arpa Sicilia, 2008, pp. 357-372.
- ^ Quando nell'antichità per "intuire" l'esito di una malattia si osservavano i rettili
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chalcides ocellatus
- Wikispecies contiene informazioni su Chalcides ocellatus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- http://www.digitalnature.org/reptielen/parelskink.html
- http://www.herp.it/indexjs.htm?SpeciesPages/ChalcOcell.htm
- http://www.ittiofauna.org/webmuseum/rettili/chalcides_ocellatus01.htm
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007284799705171 |
---|