Cosi duci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cosi duci
Cosi di ficu
Cosi duci fatti in casa a Castellammare del Golfo
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneSicilia; in particolare Castellammare del Golfo e Agro ericino
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria

I cosi duci, anche chiamati cosi di ficu sono dei dolci tradizionali siciliani che vengono preparati e consumati durante il periodo natalizio.

Tipici di Castellammare del Golfo e diffusi in tutto l'Agro ericino,[1] risalgono almeno al XVIII secolo.

Oggi, vengono preparati in tutta la Sicilia, ma in base alla zona geografica vengono chiamati con diversi nomi: cucciḍḍati, cuḍḍureḍḍi, cassateḍḍi di ficu, buccellati o buccellate.[2]

È una produzione tipica a livello regionale e, come tale, nel 2014 è stata ufficialmente riconosciuta dall'assessorato regionale delle politiche agricole, quindi inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) conservata presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF).[3][4][5]

Si differenzia dal buccellato palermitano, per le sue piccole e intagliate forme e per l'utilizzo di alcuni ingredienti differenti.[6][7]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Cosi duci da infornare

I Cosi duci sono degli artistici dolcetti al forno, intagliati rigorosamente a mano. Le loro forme elaborate ricordano le foglie, i fiori o addirittura delle coroncine. Gli ingredienti necessari per la preparazione di questo dolce tipico variano in base alla zona in cui vengono realizzati. Il loro sapore spazia dal sapore dei fichi a quello degli agrumi.[8]

Tradizionalmente si tratta di un impasto in pasta frolla con un ripieno di fichi secchi arricchito da mandorle tostate, noci, zuccata (zucca candita), gocce di cioccolato, scorze d'arancia e di limone. Vengono decorati con delle perline di mille colori, chiamate popolarmente nnaccareḍḍi, e talvolta ricoperti con una glassa o con lo zucchero a velo. I fichi prima della lavorazione, vengono essiccati al sole e successivamente ammorbiditi con del vino cotto.[9]

Esiste una variante, sempre in pasta frolla ma farcita con un ripieno di mandorle pelate e tritate, condito a sua volta con gocce di cioccolato, zuccata (zucca candita), scorza di limone e scorza d'arancia. Una volta sfornati e fatti raffreddare vergono ricoperti solitamente da zucchero a velo o dalla glassa.[10]

Curiosità e tradizioni

[modifica | modifica wikitesto]

In antichità, nei pomeriggi di Dicembre e molte volte anche dopo cena, le donne di Castellammare si riunivano nelle loro case per preparare un dolce tipico del Natale castellammarese li cosi duci. Una volta preparato il ripieno, si procedeva all'impasto e all'intagliatura. Le donne si mettevano a intagliare attorno ad uno o più tavoli e in compagnia fino a tarda serata preparavano questi dolci destinati a più famiglie.

L'intagliatura è una vera e propria arte, che consiste nel dare una forma sofisticata a questo dolce che si differenzia per la sua forma artistica.[11]

Questi dolci in passato venivano solo prodotti in casa, generalmente da più famiglie per far sì che il lavoro risultasse meno faticoso. Questa tradizione, continua ancora oggi, ed è anche possibile gustare i cosi duci nelle pasticcerie locali durante tutto l'anno e non solo nel periodo Natalizio.

  1. ^ Luigi Todaro, I «cosi duci» di Castellammare nell'elenco delle tipicità nazionali, in Giornale di Sicilia, 12 dicembre 2014. URL consultato il 1º dicembre 2021.
  2. ^ Kernos - Biscotti di fico, ovvero: "Li cosi duci", https://www.kernos.info/post/biscotti-di-fico-ovvero-li-cosi-duci-ricetta. URL consultato il 07-12-2020.
  3. ^ I Cosi duci di Castellammare del Golfo nell'elenco delle tipicità nazionali, in Giornale di Sicilia, 12-12-2014. URL consultato il 07-12-2020.
  4. ^ Le Cosi duci trapanesi diventano prodotto tradizionale italiano, in Italia a tavola, 12-12-2014. URL consultato il 07-12-2020.
  5. ^ Castellammare: Le “Cosi duci” tra i prodotti alimentari tradizionali del Min. delle Politiche Agricole, in Alpa uno, 10-12-2014. URL consultato il 07-12-2020.
  6. ^ Le "cose duci" di Castellammare tra i prodotti tradizionali del Ministero delle Politiche Agricole, in Monreale press, 16-01-2016. URL consultato il 07-12-2020.
  7. ^ Le "cose duci" entrano a far parte dei prodotti tradizionali italiani, in Tele Occidente, 10-12-2014. URL consultato il 07-12-2020.
  8. ^ La Sicilia in rete - Cosi di Ficu, Cosi Duci, https://www.lasiciliainrete.it/heritagegastronomia/listing/cosi-di-ficu-cosi-duci. URL consultato il 07-12-2020.
  9. ^ Castelvetrano News - LI COSI DUCI, https://castelvetranonews.it/notizie/le-ricette-di-castelvetranonewsit/sicilia/li-cosi-duci-ricetta-e-ingredienti-in-vista-dellavvicinarsi-del-natale/. URL consultato il 07-12-2020.
  10. ^ COOKPAD - "Cosi duci cu li ficu"dolcetti siciliani con ripieno di fichi, https://cookpad.com/it/ricette/11255198-cosi-duci-cu-li-ficudolcetti-siciliani-con-ripieno-di-fichi. URL consultato il 07-12-2020.
  11. ^ Michele Antonino Crociata, Castellammare Storia e Storie, Cronaca e Memorie, vol. I, p. 204

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]