Zwischbergen
Zwischbergen comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Vallese |
Distretto | Briga |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′50″N 8°07′01″E |
Altitudine | 1 359 m s.l.m. |
Superficie | 86,1 km² |
Abitanti | 78 (2016) |
Densità | 0,91 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Antrona Schieranco (IT-VB), Bognanco (IT-VB), Ried-Briga, Saas-Almagell, Sempione, Trasquera (IT-VB), Varzo (IT-VB) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 3901 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6011 |
Targa | VS |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Zwischbergen (toponimo tedesco; informalmente anche Gondo-Zwischbergen; in italiano Vaira, desueto[1]) è un comune svizzero di 78 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Briga.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Zwischbergen è situato a sud dello spartiacque alpino e si trova nella Zwischbergental (val Vaira in italiano[2]), valle laterale della Val Divedro[3]. Appartiene quindi al bacino idrografico del Po, trovandosi a sud del passo del Sempione, ed è attraversato dal torrente Grosses Wasser che confluisce nel Diveria (in tedesco Chrumm Bach) in prossimità dell'abitato di Gondo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Antico paese del Novarese, nel Duecento subì l’immigrazione di popolazioni tedesche dal passo del Sempione che lo germanizzarono, tanto che nel 1291 il vescovo di Sion lo acquistò. A testimonianza dell’antico legame tuttavia, solo nel 1822 la parrocchia passò dalla Diocesi di Novara alla Diocesi di Sion.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[5]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]La sua popolazione, sebbene germanizzata da molto tempo, è in parte di antica origine italiana[6].
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Zwischbergen è un comune di lingua tedesca.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[7] |
---|---|
88,5% | madrelingua tedesca |
3,8% | madrelingua spagnola |
5,1% | madrelingua italiana |
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Bellegge
- Bifig
- Bord
- Egerten
- Furgge
- Gondo, località principale e sede comunale
- Hof
- Katzhalden
Economia
[modifica | modifica wikitesto]Fino alla fine del XIX secolo fu praticata l'attività estrattiva dell'oro nelle miniere gestite dalla famiglia Stockalper[3]. L'oro si trovava sotto forma di inclusioni microscopiche nella pirite frammista al granito[senza fonte].
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Enrico Rizzi, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Fondazione Enrico Monti, 2005, pp. 82
- ^ AA.VV., Terra d'Ossola, p. 35.
- ^ a b c Alois Grichting, Zwischbergen, in Dizionario storico della Svizzera, 26 luglio 2013. URL consultato il 27 gennaio 2018.
- ^ Gondo, su hls-dhs-dss.ch. URL consultato l'11 giugno 2022.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Rachel Siggen-Bruttin, Gondo, in Dizionario storico della Svizzera, 12 settembre 2007. URL consultato il 27 gennaio 2018.
- ^ Ritratti comunali dell'Ufficio federale di statistica 2000
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zwischbergen
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Alois Grichting, Zwischbergen, in Dizionario storico della Svizzera, 26 luglio 2013. URL consultato il 27 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242751774 |
---|