Duomo di Asolo
Duomo di Santa Maria Assunta | |
---|---|
La facciata ottocentesca | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Località | Asolo |
Coordinate | 45°48′06.85″N 11°54′49.23″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Maria Assunta |
Diocesi | Treviso |
Stile architettonico | Rinascimentale |
Inizio costruzione | XVI secolo |
Completamento | 1889 |
La chiesa prepositurale e collegiata di Santa Maria Assunta, più nota come duomo di Asolo, è il principale edificio religioso della città di Asolo.
È una parrocchiale prepositurale, nonché sede di un vicariato della diocesi di Treviso. Nel 1959 è stata ripristinata la sua condizione di collegiata, quindi è presente un capitolo formato dal prevosto (il parroco) e da alcuni canonici, sia titolari che onorari[1].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]È probabile che l'attuale duomo sorga sul posto dell'antica cattedrale. Asolo fu infatti sede vescovile almeno dal 590, quando al sinodo di Marano partecipò anche un Agnellus de Acilio[2].
Nel 969 un diploma dell'imperatore Ottone I soppresse la diocesi per aggregarla a quella di Treviso. Nel documento è riportato il primo riferimento alla ex cattedrale Beatae Virginis Mariae constructa[2].
Non sono ancora state effettuate delle indagini archeologiche per ricostruire la conformazione della vecchia chiesa. Sul fianco ovest del duomo sono stati individuati dei resti murari in cui si riconosce un battistero, costituito da una vasca rivestita di cocciopesto[2].
Dalle descrizioni forniteci dalle visite pastorali, pare che l'edificio abbia assunto la struttura attuale nel 1584. Il crollo del tetto determinò, nel 1606, la ricostruzione dell'abside e dell'altare maggiore, con la scomparsa delle ultime tracce dell'edificio medievale. Nel 1747, su progetto dell'architetto veneziano Giorgio Massari, fu effettuato un riordino degli interni. Nel 1889, infine, fu eretta l'odierna facciata disegnata da Pietro Saccardo[3].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]L'attuale facciata, inaugurata nel 1889 e solo giustapposta alla precedente, si deve all'intervento dell'architetto Pietro Saccardo. Pur conservando l'originario tratto romanico-gotico, presenta anche alcuni elementi rinascimentali, come i tre portali. Al centro si può vedere il mosaico che rappresenta l'Assunta, che sostituisce il rosone eliminato per far posto all'organo della controfacciata. Nel lato sud, si distingue la cinquecentesca cappella del Sacramento, mentre degno di nota è l'elegante protiro del XV secolo.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno, a tre navate, molto luminoso, deve il suo aspetto all'idea di Giorgio Massari.
Nell'altar maggiore troneggia la Pala dell'Assunta copia ottocentesca di Lattanzio Querena del celebre capolavoro di Tiziano ospitato nella Basilica dei Frari. Accanto, due preziosi angeli di Giuseppe Bernardi ornano l'altare Maggiore, in marmo di Carrara, opera di Pasino Canova, nonno di Antonio Canova.
Notevoli anche le cappelle laterali, tra le quali spiccano quella del Santissimo Sacramento, di origine cinquecentesca ma rifatta dal Massari, ospitante, oltre a diverse sculture del Torretto, anche il fonte battesimale, commissionato dalla Regina Cornaro all'architetto Francesco Graziolo nel 1491 e originariamente posto in battistero, dove tornerà terminati i restauri della stessa.
Opere d'arte
[modifica | modifica wikitesto]Altre notevoli opere d'arte sono ospitate nella Collegiata: un San Francesco d'Assisi del XV secolo, attribuito alla scuola del Mantegna (alcuni suggeriscono il nome di Dario di Giovanni[4]), la celebre Assunta di Lorenzo Lotto (1506), capolavoro conclusivo della giovanile fase trevigiana dell'artista, l'altra splendida Pala dell'Assunta di Jacopo da Ponte, la Pala di San Prosdocimo di Pietro Damini, nonché il rimantente del polittico di San Girolamo, attribuito a Lazzaro Bastioni (1488).
Organo a canne
[modifica | modifica wikitesto]Posto in controfacciata, il grandioso organo Malvestio-Tamburini, risalente ai primo del XX secolo è stato restaurato nel 2010 da Alessio Lucato. A trasmissione meccanica, è dotato di 31 registri reali, 2 tastiere di 58 tasti e pedaliera di 30.
Campanile e campane
[modifica | modifica wikitesto]Il campanile, alto 55 metri, fu completato nel 1480. Esso ospita un concerto di 3 campane, accordate in Reb3 in scala diatonica maggiore (è presente anche un campanello in Do4 calante, è elettrificato con il sistema a slancio ed è probabilmente antecedente rispetto al concerto). Il concerto è stato fuso dalla Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1925 e fu inaugurato per il Giubileo nello stesso anno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Capitolo della Collegiata di Asolo - Diocesi di Treviso, su Diocesi di Treviso. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2012).
- ^ a b c Giorgio Della Longa, Antonio Marchesi, Massimiliano Valdinoci, Stefano Saccomani, Antichi spazi per la nuova liturgia. Lo stato di adeguamento delle cattedrali della Regione ecclesiastica Triveneto alla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, Nicolodi, 2002, p. 62.
- ^ Cattedrale, su asolo.it, Comune di Asolo. URL consultato il 19 giugno 2018.
- ^ Antonio Barzaghi, Andrea Zanzotto, Andrea Bellieni, Gian Giacomo Cappellaro, Treviso, guida ritratto di una provincia, p. 176.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla collegiata di Santa Maria Assunta ad Asolo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Duomo di Asolo, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.