[go: up one dir, main page]

La guerra del Rif è stata una guerra coloniale che contrappose le tribù rifiane (il Rif è una catena montagnosa del nord del Marocco) agli eserciti francese e spagnolo, dal 1921 al 1926. I due eserciti europei agivano ufficialmente in virtù degli accordi di protettorato intervenuti col Sultano del Marocco.

Guerra del Rif
(in senso orario dall'alto al basso)
  • Renault FT-17 spagnolo bloccato in una buca
  • Alfonso XIII in rivista dei soldati destinati al Rif
  • Carica dei legionarios
  • Generali spagnoli guardano il combattimento dal Monte Gurugú
  • Soldati del Reggimento San Fernando si arrampicano su un muro di difesa
  • Sottomarini Classe B dell'Armada Española
Data1921 - 27 maggio 1926
LuogoRif, Marocco spagnolo
EsitoVittoria ispano-francese
Dissoluzione della Repubblica del Rif
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Spagna: 60.000–125.000 soldati[1]
Francia: 160.000[2] soldati nel Marocco settentrionale (1925)[1]
Totale: 465.000 soldati[3]
+200 aerei[4]
Fonti spagnole: 80.000 irregolari[1][5](mai più di 20.000 con armi da fuoco) inclusi meno di 7.000 "élite"
Altre fonti:
autunno 1925: 35.000–50.000[6]
marzo 1926: meno di 20.000[6]
Perdite
Spagna: 23.000 perdite[7][8]
Francia: 18.000 perdite[7][8]
30.000 perdite[8](inclusi 10.000 morti)[7][9]
Voci di guerre presenti su Wikipedia

Guidati da Abd el-Krim, i rifiani inizialmente inflissero diverse sconfitte alle forze spagnole usando tattiche di guerriglia e catturando armi europee. Dopo l'intervento militare francese contro le forze di Abd el-Krim e il grande sbarco delle truppe spagnole ad Al Hoceima, considerato il primo sbarco anfibio della storia a prevedere l'uso di carri armati ed aerei, Abd el-Krim si arrese e venne portato in esilio.[10]

Nel luglio 1909, i lavoratori spagnoli che costruivano un ponte ferroviario che forniva l'accesso alle miniere di ferro vicino a Melilla vennero attaccati da membri delle tribù rifiane.[11] Questo incidente portò all'invio di rinforzi da parte della Spagna. Una serie di scaramucce nelle settimane successive costò agli spagnoli oltre mille vittime. A settembre, l'esercito spagnolo aveva 40.000 soldati nel nord del Marocco e aveva occupato le regioni tribali a sud e a sud-est di Melilla.[12] Le operazioni militari a Jibala, nell'ovest marocchino, iniziarono nel 1911 con lo sbarco di Larache. La Spagna agì per sottomettere gran parte delle aree più violente fino al 1914, cui seguì un lento processo di consolidamento delle frontiere che durò fino al 1919, a causa della prima guerra mondiale. L'anno successivo, dopo la firma del Trattato di Fez, l'area settentrionale del Marocco venne assegnata alla Spagna come protettorato. Le popolazioni rifiane resistettero con forza agli spagnoli, scatenando un conflitto che sarebbe durato diversi anni.

Nel 1921, nel tentativo di consolidare il controllo della regione, le truppe spagnole subirono il disastro di Annual oltre ad una ribellione guidata dal leader rifiano Abd el-Krim. Di conseguenza, gli spagnoli si ritirarono in poche posizioni fortificate mentre Abd el-Krim alla fine creò un intero stato indipendente: la Repubblica del Rif. Lo sviluppo del conflitto e la sua conclusione coincisero con la dittatura di Primo de Rivera, che assunse il comando della campagna dal 1924 al 1927. Inoltre, e dopo la battaglia di Uarga nel 1925, i francesi intervennero nel conflitto e stabilirono una collaborazione congiunta con la Spagna che culminò nello sbarco di Alhucemas, che si rivelò un punto di svolta. Anche gli spagnoli usarono armi chimiche durante il conflitto. Nel 1926 l'area era stata pacificata; Abd-el-Krim si arrese quell'anno e la Spagna ottenne finalmente il controllo effettivo del territorio del protettorato.

La guerra del Rif è ancora considerata controversa tra gli storici. Alcuni vi vedono un presagio del processo di decolonizzazione in Nord Africa. Altri la considerano una delle ultime guerre coloniali, in quanto fu la decisione degli spagnoli di conquistare il Rif - nominalmente parte del loro protettorato marocchino ma de facto indipendente - a catalizzare l'ingresso della Francia nel 1924.[13] La guerra del Rif ha lasciato un ricordo profondo sia in Spagna sia in Marocco. L'insurrezione rifiana degli anni '20 può essere interpretata come un precursore della guerra d'indipendenza algerina, che ebbe luogo tre decenni dopo.[14]

Contesto storico

modifica

La Spagna, a 13 chilometri dall'Africa attraverso lo Stretto di Gibilterra, rivendicò l'influenza sulla regione del Marocco alla Conferenza di Berlino (1884-1885). All'inizio del XX secolo, il Marocco era diviso in protettorati governati da Francia e Spagna. La regione del Rif era stata assegnata alla Spagna, ma dato che i sultani del Marocco non erano stati in grado di esercitare il controllo sulla regione, la sovranità spagnola sul Rif era strettamente de jure con scarso controllo pratico. Per secoli, le tribù berbere del Rif avevano respinto ogni tentativo di estranei di imporgli il controllo.[15] Mentre le montagne del Rif erano visibili agli europei dalle navi nel Mar Mediterraneo, gli europei si erano avventurati raramente, se non mai, nell'area.[15] Walter Burton Harris, il corrispondente dal Marocco per The Times, che coprì la guerra, scrisse che fino al 1912 solo "uno o due europei avevano potuto visitare le foreste di cedri che si trovano a sud di Fez. Alcuni avevano viaggiato nell'Atlante meridionale e si erano spinti nel Sus [...] e questo era quasi tutto".[15] Come scrisse Harris, i berberi "erano spesso inospitali per l'arabo quanto lo erano per lo straniero", e generalmente uccidevano tutti gli estranei che si avventuravano nel loro territorio.[15]

Vincent Sheean, che coprì la guerra per The New York Times, scrisse che il Rif era una bellissima campagna di "montagne cremisi che si stagliavano contro un cielo di un blu ieratico, gole magnifiche e terrificanti, tranquille vallate verdi tra precipizi protettivi", un luogo che gli ricordava il suo nativo Colorado.[15] Il Rif era anche ricco di ferro di alta qualità, che poteva essere facilmente estratto tramite estrazione a cielo aperto.[16] La promessa dello stato spagnolo di riscuotere entrate sotto forma di tasse e royalties dall'estrazione del ferro qui era un incentivo per portare il Rif sotto il suo controllo.

La Corona diede la concessione per l'estrazione del ferro nel Rif al milionario Don Horacio Echevarrieta. Nel 1920 aveva estratto 800.000 tonnellate di prezioso ferro di alta qualità attraverso miniere a cielo aperto relativamente poco costose.[17] Sebbene redditizia, l'estrazione del ferro causò molti danni ambientali e richiese lo spostamento dei nativi. Poiché non ricevevano alcuna quota dei profitti, i rifiani iniziarono presto a opporsi allo sfruttamento minerario nel loro territorio.

Quando il re Alfonso XIII di Spagna salì al trono nel 1886, la Spagna era considerata una potenza mondiale, con colonie nelle Americhe, in Africa, in Asia e nel Pacifico.[16] Ma nella guerra ispano-americana, la Spagna perse Cuba, Porto Rico, Guam e le Filippine nel 1898, e vendette le isole Marianne e le isole Caroline alla Germania l'anno successivo; riducendo l'ex grande Impero spagnolo a pochi punti d'appoggio sulla costa marocchina e nella Guinea spagnola.[16] Per compensare le perdite nelle Americhe e in Asia, emerse in Spagna una potente fazione africanista guidata da Alfonso, che voleva un nuovo impero in Africa.[16] Infine, molti all'interno della politicamente potente Chiesa cattolica, predicarono la necessità di una nuova crociata per continuare la Reconquista conquistando il Marocco, aggiungendo le loro voci al coro africanista.[16] Per tutti questi motivi, la Spagna iniziò a spingersi nel Rif nel 1909.

Forze in campo

modifica

Le forze rifiane

modifica

Gli uomini delle tribù berbere avevano una lunga tradizione di feroci abilità di combattimento, combinate con elevati standard di abilità sul campo e tiro. Essi vennero abilmente guidati da Abd el-Krim, che mostrò competenze sia militari che politiche. Tuttavia, l'esercito regolare rifiano non fu mai una forza molto grande.[16] L'élite delle forze rifiane formava unità regolari che secondo Abd el-Krim, citato dal generale spagnolo Manuel Goded, contavano da 6.000 a 7.000 uomini. Altre fonti lo collocano molto più in basso, tra 2.000 e 3.000 uomini circa.[16]

I restanti rifiani erano milizie tribali selezionate dai loro qā'id; non erano tenuti a prestare servizio lontano dalle loro case e fattorie per più di 15 giorni consecutivi. Il generale Goded stimò che al loro apice, nel giugno 1924, le forze rifiane contassero circa 80.000 uomini,[18] sebbene Abd el-Krim non sia mai stato in grado di armare più di 20.000 uomini alla volta. Tuttavia, questa forza era ampiamente adeguata nelle prime fasi della guerra.[19] Negli ultimi giorni della guerra, le forze rifiane contavano circa 12.000 uomini.[4] Inoltre, le forze rifiane non erano ben armate, con armi mal tenute e in cattive condizioni.[4]

 
Soldati spagnoli a Pasaia, prima della loro partenza per la guerra

Le forze spagnole

modifica

Inizialmente, le forze spagnole in Marocco erano in gran parte composte da coscritti e riservisti della stessa Spagna. Queste truppe "peninsulari" erano scarsamente rifornite e preparate, poche avevano abilità nel tiro e un adeguato addestramento alla battaglia,[20] e venne segnalata una diffusa corruzione tra il corpo degli ufficiali, che riduceva i rifornimenti e il morale.[21] Delle truppe spagnole in Marocco nel 1921, ben oltre la metà erano coscritti completamente analfabeti provenienti dagli elementi più poveri della società spagnola che erano stati inviati in Marocco con un addestramento minimo.[22] Nonostante le assicurazioni del generale Manuel Fernández Silvestre che il suo equipaggiamento era sufficiente per sconfiggere i Rifiani, infatti, circa tre quarti dei fucili dell'arsenale di Melilla erano in pessime condizioni a causa della scarsa manutenzione e un rapporto della fine del 1920, che i comandanti spagnoli non presero mai la briga di leggere, avvertiva che molti dei fucili custoditi lì erano inutilizzabili o più pericolosi per il soldato che li sparava che per il nemico.[23]

Il soldato spagnolo medio in Marocco nel 1921 veniva pagato l'equivalente di trentaquattro centesimi di dollaro USA al giorno e viveva con una dieta semplice a base di caffè, pane, fagioli, riso e qualche pezzo di carne.[23] Molti soldati barattavano fucili e munizioni nei mercati locali in cambio di verdure fresche.[23] Le baracche in cui vivevano i soldati erano antigeniche e l'assistenza medica nei pochi ospedali era molto scarsa.[23] Sulle montagne, i soldati spagnoli vivevano in piccoli avamposti noti come blocaos, che lo storico americano Stanley Payne osservò: "Molti di questi erano privi di qualsiasi tipo di toilette, e il soldato che si avventurava fuori dal sudicio bunker rischiava di esporsi al fuoco di membri della tribù".[24]

 
Il generale Fernández Silvestre a Melilla, 1921

Continuando una pratica iniziata a Cuba, la corruzione fiorì tra il venale corpo degli ufficiali spagnoli, con merci destinate alle truppe vendute sul mercato nero e fondi destinati alla costruzione di strade e ferrovie in Marocco che finirono nelle tasche degli alti ufficiali.[23] Un numero elevato di ufficiali spagnoli non sapeva leggere le mappe, il che spiega perché le unità spagnole si perdessero così spesso nelle montagne del Rif.[23] In generale, studiare la guerra non era considerato un buon uso del tempo di un ufficiale e la maggior parte degli ufficiali dedicava il proprio tempo a Melilla, nelle parole del giornalista americano James Perry, con "gioco d'azzardo e prostituzione, a volte molestando le donne moresche native".[23] Il morale nell'esercito era estremamente povero e la maggior parte dei soldati spagnoli voleva solo tornare a casa e lasciare il Marocco per sempre.[23] A causa delle prostitute spagnole, che si unirono in gran numero alle basi spagnole in Marocco, le malattie veneree dilagavano nell'esercito spagnolo.[23] Fernández Silvestre era ben consapevole dello scarso morale dei suoi soldati, ma non lo considerava un problema, ritenendo che il suo nemico fosse così inferiore che i problemi che affliggevano le sue truppe non fossero un problema.[23]

Anche con la loro superiorità numerica, le truppe "peninsulari" non si dimostrarono all'altezza delle forze rifiane altamente qualificate e motivate. Di conseguenza, si fece molto affidamento sulle unità principalmente professionali che componevano l'Armata d'Africa. Dal 1911, questi avevano incluso reggimenti di regulares marocchini, che si dimostrarono ottimi soldati.[25]

L'iniziativa era impopolare anche in alcune parti della Spagna. Nel 1909, durante i primi conflitti con le tribù del Rif, un tentativo da parte del governo spagnolo di richiamare i riservisti portò a una rivolta della classe operaia a Barcellona nota come Settimana Tragica. I sindacati catalani, molti guidati da anarchici, sostennero che la classe operaia di Barcellona non aveva dispute con la gente del Rif.[26]

 
Primo de Rivera (prima fila a sinistra) con re Alfonso XIII ed altri alti ufficiali spagnoli.

Dopo la Settimana Tragica del 1909, il governo spagnolo a partire dal 1911 cercò di raccogliere quante più unità regulares possibile per evitare un'ulteriore resistenza della classe operaia alle guerre coloniali poiché gran parte della classe operaia spagnola non desiderava vedere i propri figli mandati in Marocco, iniziando una politica di quella che lo storico spagnolo Jose Alvarez chiamava la conquista "marocchinizzante" del Rif.[27] Dopo le difficoltà e le battute d'arresto che aveva sperimentato nel 1909-11, l'esercito spagnolo iniziò ad adottare molto nell'organizzazione e nelle tattiche delle forze nordafricane francesi che presidiavano la maggior parte del Marocco e la vicina Algeria. Particolare attenzione venne prestata alla Legione straniera francese e nel 1920 venne fondato un equivalente spagnolo, il Tercio de Extranjeros ("Brigata degli stranieri"), noto come Legione spagnola. Il secondo comandante del reggimento era l'allora col. Francisco Franco, che era salito rapidamente di grado.[28] Nella guerra del Rif, furono i regulares e la Legione straniera spagnola fondata nel 1919 a fornire le forze d'élite che vinsero la guerra in Spagna.[29] Meno del 25% di questa "Legione straniera" era, infatti, non spagnola. Severamente disciplinati e motivati, essi acquisirono rapidamente una reputazione di spietatezza. Man mano che il loro numero cresceva, la Legione spagnola e i regulares guidavano sempre più operazioni offensive dopo i disastri subiti dalle forze di leva.

 
Localizzazione della Repubblica del Rif.

Le prime fasi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Seconda campagna di Melilla.

Come risultato del Trattato di Fez (1912) la Spagna ottenne il possesso delle terre intorno a Melilla e Ceuta. Nel 1920, il commissario spagnolo, il generale Dámaso Berenguer, decise di conquistare il territorio orientale dalle tribù Jibala, ma ebbe scarso successo. Il secondo in comando era il generale Manuel Fernández Silvestre che comandava il settore orientale. Fernández Silvestre aveva distribuito le sue truppe in 144 forti e blocaos da Sidi Dris sul Mediterraneo attraverso le montagne del Rif ad Annual, a Tizi Azza e poi a Melilla.[23] Un tipico blocao conteneva una dozzina di uomini mentre i forti più grandi avevano circa 800 uomini.[24] Fernández Silvestre, noto per la sua audacia e impetuosità, aveva spinto i suoi uomini troppo in profondità nelle montagne del Rif sperando di raggiungere la baia di Alhucemas senza intraprendere il lavoro necessario per costruire una rete di supporto logistico in grado di rifornire i suoi uomini nei blocaos sulle montagne del Rif.[30] Krim aveva inviato a Fernández Silvestre una lettera avvertendolo di non attraversare il fiume Amekran altrimenti sarebbe morto.[31] Fernández Silvestre ha commentato alla stampa spagnola la lettera che: "Quest'uomo Abd el-Krim è pazzo. Non prenderò sul serio le minacce di un piccolo qā'id [giudice] berbero che avevo alla mia mercé poco tempo fa. La sua insolenza merita un nuovo castigo".[32] Krim permise a Fernández Silvestre di avanzare in profondità nel Rif, sapendo che la logistica spagnola era, nelle parole dello storico spagnolo Jose Alvarez, "tenue" nella migliore delle ipotesi.[30]

Il 1 luglio 1921, l'esercito spagnolo nel nord-est del Marocco sotto Fernández Silvestre crollò quando venne sconfitto dalle forze di Abd el-Krim, in quello che divenne noto in Spagna come il disastro di Annual, nel quale circa 8.000 soldati e ufficiali su circa 20.000 erano stati uccisi o dati dispersi. Il bilancio finale delle vittime spagnole, sia ad Annual che durante la successiva disfatta che portò le forze rifiane alla periferia di Melilla, venne riferito alle Cortes Generales come un totale di 13.192 perdite.[33] Gli spagnoli vennero respinti e durante i successivi cinque anni vennero combattute battaglie occasionali tra i due. Le forze rifiane avanzarono verso est e conquistarono oltre 130 postazioni militari spagnole.[34]

 
Berberi trasportano fucili catturati: un Mauser spagnolo e una carabina Berthier

Entro la fine di agosto 1921, la Spagna perse tutti i territori che aveva conquistato dal 1909. Le truppe spagnole vennero respinte a Melilla, che era la loro più grande base nel Rif orientale.[34] La Spagna aveva ancora 14.000 soldati a Melilla.[34] Tuttavia, Abd el-Krim ordinò alle sue forze di non attaccare la città. Successivamente disse allo scrittore J. Roger-Matthieu che poiché cittadini di altre nazioni europee risiedevano a Melilla, si temeva che esse sarebbero intervenute nella guerra se i loro cittadini fossero stati danneggiati.[34] Altre ragioni includevano la dispersione dei combattenti Rifiani da diverse tribù vagamente alleate in seguito alla vittoria ad Annual; e l'arrivo a Melilla di sostanziali rinforzi della Legione e di altre unità spagnole richiamate dalle operazioni nel Marocco occidentale.[35] Entro la fine di agosto le forze spagnole a Melilla erano 36.000 sotto il generale José Sanjurjo e il lento processo di recupero del territorio perduto poteva iniziare.[36]

Così gli spagnoli potevano mantenere la loro più grande base nel Rif orientale. Più tardi Abd el-Krim ammetterà: "Mi pento amaramente di questo ordine. È stato il mio più grande errore. Tutto il seguente tenore di eventi è avvenuto a causa di questo errore".[34]

Nel gennaio 1922 gli spagnoli avevano ripreso il loro forte principale a Monte Arruit (dove trovarono i corpi dei 2.600 uomini della guarnigione) e avevano rioccupato la pianura costiera fino a Tistutin e Batel. Le forze rifiane avevano consolidato la loro presa sulle montagne interne e si era raggiunta una situazione di stallo.

L'esercito spagnolo ha subito perdite anche in mare; a marzo la nave da trasporto Juan de Joanes venne affondata nella baia di Alhucemas dalle batterie costiere rifiane,[37] e nell'agosto 1923 la corazzata España si incagliò al largo di Cabo de Tres Forcas e alla fine venne demolita in situ.[38]

Nel tentativo di rompere lo stallo, l'esercito spagnolo si rivolse all'uso di armi chimiche contro i rifiani.[39]

 
Rovine di un campo spagnolo vicino Chefchaouen

La guerra del Rif aveva nettamente polarizzato la società spagnola tra gli africanistas, che volevano conquistare un impero in Africa, contro gli abandonistas, che volevano abbandonare il Marocco dato che non valeva il sangue e il tesoro.[40] Dopo il "Disastro di Annual", la guerra della Spagna nel Rif andò di male in peggio e poiché gli spagnoli si aggrappavano a malapena al Marocco, il sostegno per gli abandonistas crebbe poiché molte persone non vedevano alcun motivo per la guerra.[40] Nell'agosto del 1923, i soldati spagnoli che s'imbarcavano per il Marocco si ammutinarono nelle stazioni ferroviarie, altri soldati a Malaga si rifiutarono semplicemente di salire a bordo delle navi che li avrebbero portati in Marocco, mentre a Barcellona grandi folle di sinistra avevano organizzato proteste contro la guerra in cui vennero bruciate le bandiere spagnole mentre veniva sventolata la bandiera della Repubblica del Rif.[40]

Con gli africanistas che costituivano solo una minoranza, era chiaro che era solo una questione di tempo prima che gli abandonistas costringessero gli spagnoli a rinunciare al Rif, il che era uno dei motivi per il colpo di stato militare successivo nel 1923.[40] Il 13 settembre 1923, il generale Miguel Primo de Rivera, II marchese di Estella, prese il potere con un colpo di stato militare. Il generale Primo de Rivera era, nelle parole del giornalista americano James Perry, un "dittatore moderato", convinto che le divisioni tra africanistas e abandonistas avessero spinto la Spagna sull'orlo della guerra civile e che aveva preso il potere per trovare una via d'uscita dalla crisi.[40] Il generale Primo de Rivera concluse presto che la guerra era impossibile da vincere e pensò di ritirare le sue truppe sulla costa con l'obiettivo di abbandonare almeno temporaneamente il Rif.[40][41] Alla fine di luglio 1924, Primo de Rivera visitò una postazione della Legione straniera spagnola a Ben Tieb nel Rif e gli venne servito un banchetto di uova in diverse forme. Nella cultura spagnola, le uova sono un simbolo dei testicoli e i piatti avevano lo scopo d'inviare un messaggio chiaro. Primo de Rivera rispose con calma che l'esercito sarebbe stato tenuto ad abbandonare solo il minimo di territorio e che i giovani ufficiali non avrebbero dovuto dettare le misure necessarie per risolvere il problema marocchino.[42] Tuttavia modificò successivamente i piani per la ritirata, ripiegando le forze spagnole da Chaouen e dalla regione di Wad Lau ad un confine fortificato preparato chiamato "Linea Primo".[43]

L'intervento francese

modifica
 
Mappa contemporanea che mostra il confine e le postazioni militari francesi

Nel maggio 1924, l'esercito francese aveva stabilito una linea di avamposti a nord del fiume Oureghla nel territorio tribale conteso. Il 12 aprile 1925, circa 8.000[44] rifiani attaccarono questa linea e in due settimane vennero prese d'assalto o abbandonate oltre 40 delle 66 postazioni francesi. Le vittime francesi superarono i 1.000 morti, 3.700 feriti e 1.000 dispersi, rappresentando perdite di oltre il 20% delle loro forze schierate nel Rif.[45] I francesi di conseguenza intervennero a fianco della Spagna, nominando il maresciallo Pétain comandante in capo di un corpo di spedizione fino a 160.000[2] truppe ben addestrate ed equipaggiate di unità metropolitane, algerine, senegalesi e della Legione Straniera, nonché regolari marocchini (tirailleurs) ed ausiliari (goumiers). Con le forze spagnole totali a questo punto che contavano circa 90.000 uomini, le forze rifiane erano ora seriamente in inferiorità numerica rispetto ai loro avversari franco-spagnoli.[46] Le morti francesi finali per battaglia e malattia, in quella che ora era diventata una grande guerra, furono in totale 8.628.[47]

Il 17 settembre 1925, uno squadrone di aviatori mercenari americani al servizio della Francia bombardò Chefchaouen.[48]

 
Sbarco di Alhucemas, di José Moreno Carbonero

Per l'attacco finale iniziato l'8 maggio 1925, francesi e spagnoli avevano schierato 123.000 uomini, supportati da 150 aerei, contro 12.000 rifiani.[4] Personale e tecnologia superiori risolsero presto il corso della guerra a favore di Francia e Spagna. Le truppe francesi si spinsero da sud mentre la flotta e l'esercito spagnoli si assicurarono la baia di Alhucemas con un'operazione di sbarco a settembre (il primo sbarco anfibio nella storia in cui vennero usati carri armati e supporto aereo marittimo) ed iniziarono ad attaccare da nord. Dopo un anno di aspra resistenza, Abd el-Krim, il capo di entrambe le tribù, si arrese alle autorità francesi e nel 1926 il Marocco spagnolo venne finalmente riconquistato.

Tuttavia, l'impopolarità della guerra in Spagna e le precedenti sconfitte dell'esercito spagnolo contribuirono all'instabilità del governo spagnolo e al colpo di stato militare del 1923.

Atrocità

modifica

Le atrocità e l'uso di armi chimiche della Spagna

modifica
 
Legionari spagnoli sorreggono teste marocchine decapitate, 1922

A partire dal 1924, gli spagnoli usarono armi chimiche durante il conflitto, segnando il primo utilizzo diffuso della guerra del gas nell'era successiva alla prima guerra mondiale.[49] L'esercito spagnolo usò indiscriminatamente fosgene, difosgène, cloropicrina ed iprite anche contro popolazioni civili, mercati e fiumi.[50][51] La Spagna firmò il Protocollo di Ginevra nel 1925, che proibiva l'uso di armi chimiche e biologiche nei conflitti internazionali, impiegando contemporaneamente queste armi nel Mediterraneo.[51]

Alcuni hanno citato le armi chimiche spagnole come la ragione principale di un diffuso cancro nella regione del Rif, che è ancora il più alto in Marocco;[52][53] ad esempio, secondo il capo dell'Associazione delle vittime di gas tossici (ATGV), la ricerca ha dimostrato che "ci sono forti indicatori che il cancro è causato dai gas che sono stati usati contro la resistenza nel nord".[54] Lo scrittore Juan Pando, tuttavia, ha sottolineato che le aree della Francia e del Belgio, che sono state colpite dal gas molto più pesantemente durante la prima guerra mondiale, non hanno tassi di cancro anormali.[55]

Miguel Alonso, Alan Kramer e Javier Rodrigo hanno scritto nel libro Fascist Warfare, 1922–1945: Aggression, Occupation, Annihilation: "vennero applicati nella reconquista post-coloniale della Spagna repubblicana senza Dio. […] Oltre a decidere di non usare armi chimiche, la campagna di Franco per 'ripulire la Spagna' somigliava a quella del Marocco: raccolta di informazioni attraverso la tortura, esecuzioni sommarie, lavoro forzato e l'uccisione sadica di prigionieri militari".[56]

Sono state segnalate anche mutilazioni spagnole di marocchini catturati, tra cui castrazione e teste, nasi e orecchie recisi, che vennero raccolti dai legionari spagnoli come trofei di guerra ed indossati come collane o attaccati alle baionette.[57]

Il massacro di Monte Arruit

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Massacro di Monte Arruit.

Il 9 agosto 1921 si verificò il Massacro di Monte Arruit, in cui 3.000 soldati dell'esercito spagnolo vennero torturati e uccisi dopo aver ceduto la guarnigione di Monte Arruit vicino ad Al Aaroui dopo un assedio di 12 giorni.[58] Le atrocità successivamente commesse dall'esercito spagnolo d'Africa vennero innescate da uno "spirito compulsivo di vendetta" di questo e di altri massacri e dal desiderio di esigere ritorsioni sulle tribù ribelli.[59]

Nella cultura popolare

modifica
  1. ^ a b c Timeline for the Third Rif War (1920–25) (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2011). Steven Thomas
  2. ^ a b David S. Woolman, pag. 186 "Rebels in the Rif", Stanford University Press
  3. ^ David H. Slavin, The French Left and the Rif War, 1924–25: Racism and the Limits of Internationalism., Journal of Contemporary History, Vol. 26, No. 1, gennaio 1991, pg 5–32
  4. ^ a b c d Pennell, C. R.; pag. 214
  5. ^ David S. Woolman, pp. 149-151 "Rebels in the Rif", Stanford University Press
  6. ^ a b David E. Omissi: Air Power and Colonial Control: The Royal Air Force, 1919–1939, Manchester University Press, 1990, ISBN 0-7190-2960-0, page 188.
  7. ^ a b c (EN) Rif War, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 7 novembre 2022.
  8. ^ a b c Micheal Clodfelter: Warfare and armed conflicts: a statistical reference to casualty and other figures, 1500–2000, McFarland, 2002, ISBN 0-7864-1204-6, pag. 398.
  9. ^ Meredith Reid Sarkees, Frank Whelon Wayman: Resort to war: a data guide to inter-state, extra-state, intra-state, and non-state wars, 1816–2007, CQ Press, 2010, ISBN 0-87289-434-7, pag. 303.
  10. ^ Douglas Porch, "Spain's African Nightmare," MHQ: Quarterly Journal of Military History (2006) 18#2 pp 28–37.
  11. ^ David S. Woolman, pag. 42 Rebels in the Rif, Stanford University Press 1968
  12. ^ David S. Woolman, pp. 42-43 Rebels in the Rif, Stanford University Press 1968
  13. ^ Jan Pascal, L’Armée française face à Abdelkrim ou la tentation de mener une guerre conventionnelle dans une guerre irrégulière 1924-1927., Cairn.Info, 2009, p. 732.
  14. ^ John P. Entelis, La Guerre du Rif: Maroc (1925–1926), in The Journal of North African Studies, vol. 22, n. 3, 9 marzo 2017, pp. 500-503, DOI:10.1080/13629387.2017.1300383.
  15. ^ a b c d e Perry, James Arrogant Armies, Edison: Castle Books, 2005 pag. 273.
  16. ^ a b c d e f g Perry, James Arrogant Armies, Edison: Castle Books, 2005 pag. 274.
  17. ^ Alvarez, José "Between Gallipoli and D-Day: Alhucemas, 1925" pp. 75-98 da The Journal of Military History, Vol. 63, N. 1, gennaio 1999 pag. 77.
  18. ^ Rebels in the Rif pp. 149–152, David S. Woolman, Stanford University Press, 1968
  19. ^ Woolman, pag. 149
  20. ^ David S. Woolman, pag. 98 Rebels in the Rif, Stanford University Press
  21. ^ David S. Woolman, pag. 57 Rebels in the Rif, Stanford University Press
  22. ^ Perry, James Arrogant Armies Great Military Disasters and the Generals Behind Them, Edison: Castle Books, 2005 pag. 277
  23. ^ a b c d e f g h i j k Perry, James Arrogant Armies Great Military Disasters and the Generals Behind Them, Edison: Castle Books, 2005 pag. 278
  24. ^ a b Perry, James Arrogant Armies Great Military Disasters and the Generals Behind Them, Edison: Castle Books, 2005 pag. 278.
  25. ^ David S. Woolman, pag. 44 Rebels in the Rif, Stanford University Press
  26. ^ Alvarez, Jose "Between Gallipoli and D-Day: Alhucemas, 1925" pages 75-98 from The Journal of Military History, Vol. 63, No. 1, January 1999 pag. 77.
  27. ^ Alvarez, Jose "Between Gallipoli and D-Day: Alhucemas, 1925" pages 75-98 from The Journal of Military History, Vol. 63, No. 1, January 1999 page 78.
  28. ^ David S. Woolman, pag. 68 Rebels in the Rif, Stanford University Press
  29. ^ Alvarez, Jose "Between Gallipoli and D-Day: Alhucemas, 1925" pages 75-98 in The Journal of Military History, Vol. 63, N. 1, gennaio 1999 pag. 79.
  30. ^ a b Alvarez, Jose "Between Gallipoli and D-Day: Alhucemas, 1925" pages 75-98 from The Journal of Military History, Vol. 63, No. 1, January 1999 pag. 81.
  31. ^ Perry, James Arrogant Armies Great Military Disasters and the Generals Behind Them, Edison: Castle Books, 2005 page 279
  32. ^ Perry, James Arrogant Armies Great Military Disasters and the Generals Behind Them, Edison: Castle Books, 2005 page 279.
  33. ^ David S. Woolman, pag. 96 Rebels in the Rif, Stanford University Press
  34. ^ a b c d e Dirk Sasse, Franzosen, Briten und Deutsche im Rifkrieg 1921–1926[collegamento interrotto]., Oldenbourg Wissenschaftsverlag, 2006, ISBN 3-486-57983-5, pp. 40–41 (in tedesco)
  35. ^ Arturo Barea, pp. 313-314 The Forging of a Rebel, SBN 670-32367-5, The Viking Press 1974
  36. ^ David S. Woolman, pp. 95–102 "Rebels in the Rif", Stanford University Press 1968
  37. ^ Juan de Joanes – Trasmeships, su trasmeships.es. URL consultato il 14 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
  38. ^ Rafael Fernandez, The Spanish Dreadnoughts of the España class. Warship Internacional. Issue 41., Toledo, Ohio, International Naval Research Organization, 2007, pp. 63-117.
  39. ^ Strike from the Sky: The History of Battlefield Air Attack, 1910–1945., Richard P. Hallion, University of Alabama Press, 2010, ISBN 0-8173-5657-6, page 67
  40. ^ a b c d e f Perry, James Arrogant Armies Great Military Disasters and the Generals Behind Them, Edison: Castle Books, 2005 pag. 286.
  41. ^ David S. Woolman, pag. 131 Rebels in the Rif, Stanford University Press
  42. ^ David S. Woolman, page 132 "Rebels in the Rif", Stanford University Press
  43. ^ David S. Woolman, pag. 133 Rebels in the Rif, Stanford University Press
  44. ^ Martin Windrow, p15 French Foreign Legion 1914–1945, ISBN 1-85532-761-9
  45. ^ The French empire between the wars: imperialism, politics and society., Martin Thomas, Manchester University Press, 2005, ISBN 0-7190-6518-6, page 212
  46. ^ Abd el-Krim, in Encyclopædia Britannica, I: A-Ak – Bayes, 15ª ed., Chicago, Illinois, Encyclopædia Britannica, Inc., 2010, p.  18., ISBN 978-1-59339-837-8.
  47. ^ General R. Hure, pag. 252 L'Armee d'Afrique 1830–1962, Parigi-Limoges, 1979
  48. ^ (EN) Latifa Babas, History : When an American squadron violated US neutrality laws, bombing Chefchaouen, su en.yabiladi.com. URL consultato il 14 luglio 2019.
  49. ^ (ES) Javier Rada, Los últimos de Alhucemas, su 20minutos.es, settembre 2006. URL consultato il 13 aprile 2007.
    «Durante la guerra del Rif (1921-1927), la última pesadilla colonial, España fue una de las primeras potencias en utilizar armas químicas contra población civil.»
  50. ^ (ES) Miquel Noguer, ERC exige que España pida perdón por el uso de armas químicas en la guerra del Rif, in El País, luglio 2005. URL consultato il 13 aprile 2007.
    «Tras tan estrepitosa derrota, el ejército español no tuvo reparos en utilizar productos como fosgeno, difosgeno, cloropicrina o el mismo gas mostaza contra la población civil.»
  51. ^ a b Enrique Cerro Aguilar. "España fue el primer país que utilizó armas químicas contra civiles en Marruecos en 1920". Revista Rebelión. 13 de enero de 2001. - (ES)
  52. ^ (AR) حرب الريف: عريضة تدعو إسبانيا وفرنسا وألمانيا والولايات المتحدة لتحمل مسؤولياتهم, su yabiladi.ma. URL consultato il 6 maggio 2021.
  53. ^ Morocco bans historical conference, su BBC News, 19 gennaio 2002. URL consultato l'11 aprile 2007.
  54. ^ "North Morocco Spanish government required to explain use of toxic gases in Rif", Morocco Times, 8 settembre 2005.[1]
  55. ^ William Weir, Guerrilla Warfare: Irregular Warfare in the Twentieth Century, Stackpole Books, 2008, p. 99.
  56. ^ Miguel Alonso, Alan Kramer e Javier Rodrigo, Fascist Warfare, 1922–1945: Aggression, Occupation, Annihilation, Springer International Publishing, 2019, p. 32, ISBN 978-3030276478.
  57. ^ Susan Martin-Márquez, Disorientations: Spanish Colonialism in Africa and the Performance of Identity, Yale Univ. Pr., 2008, p. 193.
  58. ^ Julio Albi de la Cuesta, En torno a Annual (PDF). (Ministerio de Defensa de España, 2016) pp. 432 - 439
  59. ^ Giorgio Potì, Imperial Violence, Anti-Colonial Nationalism and International Society: The Politics of Revolt across Mediterranean Empires,1919–1927, Firenze, Istituto universitario europeo: Dipartimento di Storia e Civilizzazione, 2016, p. 202.
  60. ^ Patricia M. E. Lorcin, Manipulating Elissa: the uses and abuses of Elissa Rhaïs and her works, in The Journal of the North African Studies, vol. 17, n. 5, pp. 903-922, DOI:10.1080/13629387.2012.723436.

Bibliografia

modifica
  • (FR) Vincent Courcelle-Labrousse, Nicolas Marmié, La guerre du Rif, Maroc 1921-1926, Parigi, Tallandier, 2008, 364 pp. ISBN 978-2-84734-253-6
  • Francesco Tamburini, I gas nella guerra del Rif (1923-1927), «Storia Militare» n. 145, a. XIII, settembre 2005
  • Balfour, Sebastian. Deadly Embrace: Morocco and the Road to the Spanish Civil War (Oxford 2002) online. URL consultato il 5 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  • Chandler, James A. "Spain and Her Moroccan Protectorate 1898–1927," Journal of Contemporary History (1975) 10#2 pp. 301–322 in JSTOR.
  • La Porte, Pablo. "'Rien à ajouter': The League of Nations and the Rif War (1921—1926)," European History Quarterly (2011) 41#1 pp 66–87, online.
  • Pennell, C. R. "Ideology and Practical Politics: A Case Study of the Rif War in Morocco, 1921–1926," International Journal of Middle East Studies (1982) 14#1, pp 19–33. in JSTOR.
  • Pennell, C. R. "How and why to remember the Rif War (1921–2021)." Journal of North African Studies 22.5 (2017): 798-820. abstract.
  • Pennell, C. R. "Women and Resistance to Colonialism in Morocco: The Rif 1916–1926," Journal of African History (1987) 28#1 pp. 107–118 in JSTOR.
  • Pennell, C. R. Country with a Government and a Flag: The Rif War in Morocco, 1921–1926 (1986)
  • Porch, Douglas. "Spain's African Nightmare," MHQ: Quarterly Journal of Military History (2006) 18#2 pp 28–37.
  • Sacanell, Enrique. El general Sanjurjo. Editorial La Esfera de Los Libros, Madrid (2004) ISBN 978-84-9734-205-6
  • Slavin, David H. "The French Left and the Rif War, 1924-25: Racism and the Limits of Internationalism." Journal of Contemporary History 26.1 (1991): 5-32. online (PDF).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4115763-1