Aaleniano
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Cretacico | Cretacico inferiore | Berriasiano | Più recente | |
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | 145,0–149,2 | |
Kimmeridgiano | 149,2–154,8 | |||
Oxfordiano | 154,8–161,5 | |||
Giurassico medio | Calloviano | 161,5–165,3 | ||
Bathoniano | 165,3–168,2 | |||
Bajociano | 168,2–170,9 | |||
Aaleniano | 170,9–174,7 | |||
Giurassico inferiore | Toarciano | 174,7–184,2 | ||
Pliensbachiano | 184,2–192,9 | |||
Sinemuriano | 192,9–199,5 | |||
Hettangiano | 199,5–201,4 | |||
Triassico | Triassico superiore | Retico | Più antico | |
Suddivisione del Giurassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici, l'Aaleniano rappresenta il primo dei quattro stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico medio, la seconda epoca dell'intero periodo Giurassico.
È compreso tra 175,6 ± 2,0 e 171,6 ± 3,0 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Toarciano, l'ultimo stadio della precedente epoca del Giurassico inferiore e seguito dal Bajociano, il secondo stadio del Giurassico medio.
Definizioni stratigrafiche e GSSP
modificaL'Aaleniano deriva il suo nome dalla città tedesca di Aalen, situata circa 70 km a est di Stoccarda in Germania. La città si trova alla fine del ramo sud-orientale del Giura Francone, che a sua volta fa parte del Massiccio del Giura.
Lo stadio Aaleniano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo svizzero Karl Mayer-Eymar nel 1864.[2]
La base dell'Aaleniano è definita dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici del genere ammonitico Leioceras. Il limite superiore dell'Aaleniano, nonché base del successivo stadio Bajociano, è fissato alla prima comparsa dell'ammonite del genere Hyperlioceras.
Nel dominio Tetide, l'Aaleniano contiene quattro biozone ammonitiche:
- zona del Graphoceras concavum
- zona della Brasilia bradfordensis
- zona della Ludwigia murchisonae
- zona del Leioceras opalinum
GSSP
modificaIl GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia per la base dell'Aaleniano, è localizzato circa 500 metri a nord del paesino di Fuentelsaz, nella provincia di Guadalajara, in Spagna.[4][5]
Fauna
modificaI fossili del periodo sono abbastanza numerosi e in particolare due gruppi sono predominanti:
- i Cefalopodi (ammoniti, belemniti e nautilus):
- Acrocoelites, Alocolytoceras, Brachybelus, Brasilia, Brevibelus, Catulloceras, Cenoceras, Cotteswoldia, Dactyloteuthis, Dumortieria, Esericeras, Graphoceras, Hammatoceras, Harpoceras, Hastites, Holcobelus, Homaloteuthis, Huddlestonia, Leioceras Ludwigia, Mesoteuthis, Nautilus, Odontobelus, Phlyseogrammoceras, Pleydellia, Pseudobelus, Rhabdobelus, Salpingoteuthis, Staufenia.
- I lamellibranchi (bivalvia):
- Astarte, Camptonectes, Ceratomya, Chlamys, Ctenostreon, Cucullaea, Entolium, Gervillella, Grammatodon, Gresslya, Gryphaea, Homomya, Inoperna, Liostrea, Myophorella, Oxytoma, Palaeonucula, Pholadomya, Pinna, Plagiostoma, Pleuromya, Pronoella, Propeamussium, Pseudolimea, Scaphotrigonia, Tancredia, Trigonia.
Si trovano anche diversi altri invertebrati:
Infine si trovano anche ossa di vertebrati sauropsidi (Ichthyosaurus, Plesiosaurus), pesci (Annea, Asteracanthus, Chiloscyllium, Cristabatis, Doliobatis, Heterodontus, Jurobatos, Lissodus, Microtoxodus, Palaeobrachaelurus, Protospinax, Rhomphaiodon, Synechodus, Toarcibatis), vegetali acquatici (Ptilophyllum, Pagiophyllum) e anche ooliti ferruginose.
Palaeontologia
modifica†Ammonitidi
modifica†Ammonitida dell'Aaleniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
Confermato.[6] | L'unica specie nota di questo genere dell'Alaska. Si ritiene che l'Abbasites sia un antenato della famiglia ammonitica delle Otoitidae. | ||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
|
Confermato.[6] | |||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
|
Confermato.[6] | Sinonimo della pianta Ludwigia. | ||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] |
†Belemniti
modificaBelemniti dell'Aaleniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
|
Confermato.[6] | La più grande specie di belemniti dell'Eurasia; poteva raggiungere una lunghezza di oltre tre metri. | ||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] | ||||
Confermato.[6] |
†Thalattosuchiani
modificaThalattosuchia dell'Aaleniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Schemi
modificaperiodo Triassico | periodo Giurassico | periodo Cretacico |
---|
Note
modifica- ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
- ^ Karl Mayer-Eymar; 1864: Tableau synchronistique des terrains jurassiques. 1 Tabelle, Zürich.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy., Status on 2010.
- ^ Cresta, S.; Goy, A.; Ureta, S.; Arias, C.; Barrón, E.; Bernad, J.; Canales, M.L.; García-Joral, F.; García-Romero, E.; Gialanella, P.R.; Gómez, J.J.; González, J.A.; Herrero, C.; Martínez, G.; Osete, M.L.; Perilli, N. & Villalaín, J.J.; 2001: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Toarcian-Aalenian Boundary (Lower-Middle Jurassic), Episodes 24(3): pp 166–175.
- ^ 41.1708333333°N 1.83333333333°W - Google Maps.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am Sepkoski, J.; 2002: A compendium of fossil marine animal genera (entry on cephalopoda) (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2008)., Bulletin of American Paleontology 364, p 560.
Bibliografia
modifica- Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
- Cresta, S.; Goy, A.; Ureta, S.; Arias, C.; Barrón, E.; Bernad, J.; Canales, M.L.; García-Joral, F.; García-Romero, E.; Gialanella, P.R.; Gómez, J.J.; González, J.A.; Herrero, C.; Martínez, G.; Osete, M.L.; Perilli, N. & Villalaín, J.J.; 2001: The Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Toarcian-Aalenian Boundary (Lower-Middle Jurassic), Episodes 24(3): pp 166–175.
- Karl Mayer-Eymar; 1864: Tableau synchronistique des terrains jurassiques. 1 Tabelle, Zürich. (FR)
- Sepkoski, J.; 2002: A compendium of fossil marine animal genera (entry on cephalopoda) (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2008)., Bulletin of American Paleontology 364, p 560.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) GeoWhen Database - Aalenian, su stratigraphy.org.
- (EN) Lower Jurassic timescale (PDF)., at the website of the subcommission for stratigraphic information of the ICS.
- (EN) Stratigraphic chart of the Upper (PDF). URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2006). and Lower (PDF). URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2006). Jurassic, at the website of Norges Network of offshore records of geology and stratigraphy.