[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Teo Ducci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Teodoro Ducci (Budapest, 12 agosto 191312 novembre 2002) è stato un superstite dell'Olocausto ungherese naturalizzato italiano, membro di rilievo dell'Associazione Nazionale ex Deportati Politici.

Teodoro, detto Teo, nasce a Budapest in Ungheria in una famiglia ebraica; i genitori sono Rodolfo Ducci e Luisa Hoffman[1]. I Ducci, che si erano trasferiti dalla nazione d'origine all'Italia e più precisamente a Padova, vengono catturati l'11 febbraio 1944 a Firenze[1].

Teo e il padre Rodolfo vengono condotti al carcere maschile delle Murate e vi resteranno per qualche mese. Saranno poi condotti al campo di Fossoli e, da lì, deportati al campo di concentramento di Auschwitz il 5 aprile 1944[1]. Il padre Rodolfo sarà ucciso all'arrivo, il 10 aprile 1944[1], mentre Teodoro rimarrà nel campo per quasi un anno: gli sarà assegnato il numero di matricola 180025. Ducci sarà poi trasferito e giungerà in data 29 gennaio 1945 a Mauthausen[2] dove rimarrà fino alla liberazione da parte degli americani, che avverrà il 5 maggio 1945.

Ducci stesso descrive questo momento nel suo libro Un tallèt ad Auschwitz con le seguenti parole: Io ricado sul mio materasso, esausto, incredulo, incapace di formulare un pensiero. Eppure mi rendo conto che è giunta l'ora lungamente sognata. È finita. A Mauthausen sono arrivati gli americani. È il 5 maggio 1945.[3].

Nel Dopoguerra, Ducci racconterà la sua esperienza in diversi libri e pubblicazioni, affinché non se ne perda memoria. Sarà inoltre un membro particolarmente attivo dell'Associazione Nazionale ex Deportati Politici di cui è stato fondatore e vicepresidente della sezione di Milano[4].

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Teo Ducci (A cura di), Bibliografia della deportazione nei campi nazisti, Mursia, 1997, ISBN 88-425-2222-8
  • Teo Ducci, In memoria della deportazione: opere di architetti italiani, Mazzotta, 1997, ISBN 88-202-1224-2
  • Teo Ducci (A cura di), Scavando nella memoria. 10 note tematiche, ANED - Provincia di Milano, 1998
  • Teo Ducci, Un tallèt ad Auschwitz, Giuntina, 2000, ISBN 88-8057-106-0
  1. ^ a b c d Picciotto Fargion, p. 253.
  2. ^ Forti, p. 219.
  3. ^ Ducci, p. 166.
  4. ^ Forti, p. 228.
  • Liliana Picciotto Fargion, Il libro della memoria, Mursia, ISBN 88-425-0779-2.
  • Teo Ducci, Un tallèt ad Auschwitz, Giuntina, 2000, ISBN 88-8057-106-0.
  • Marco Forti, Per Teo Ducci, fra Auschwitz e Mauthausen, e dopo, Le Monnier Firenze, 2001.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51871778 · ISNI (EN0000 0003 7447 1828 · SBN VIAV158871 · BAV 495/335645 · LCCN (ENnb98038784 · GND (DE122532600 · BNF (FRcb13758883g (data) · J9U (ENHE987007260787705171 · CONOR.SI (SL161115235