[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Talk show

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Talk Show" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Talk Show (disambigua).
David Letterman intervista l'ospite Teri Garr in Late Night with David Letterman nel 1982

Il talk show o salotto televisivo è un comune genere di programmi televisivi e radiofonici che vedono protagoniste le parole e la conversazione.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

I talk show possono essere costituiti da interviste, monologhi e/o discussioni di varia forma e natura generalmente sviluppate seguendo una scaletta predefinita. Possono prevedere la presenza in studio di un pubblico e di esperti dell'argomento trattato, e talvolta si dà la possibilità agli ascoltatori di intervenire direttamente (es. attraverso telefonate in diretta) o indirettamente (es. tramite televoto). Possono presentare inserti che approfondiscono uno o più temi trattati e utilizzare elementi caratteristici di altri generi di programmi, quali stacchi musicali o interventi satirici[2].

Tipici "elementi di disturbo" che il regista e il conduttore/moderatore devono gestire sono rappresentati dalle sovrapposizioni audio, che si verificano ad esempio quando più ospiti della trasmissione parlano contemporaneamente, e i conflitti d'immagine, generati da inquadrature non attinenti al dialogo in corso o da stili di ripresa errati, che finiscono per estraniare il telespettatore.[3]

I talk show sono stati trasmessi in televisione sin dai primi giorni di esordio della TV stessa. Joe Franklin, un personaggio radiofonico e televisivo americano, ha ospitato il primo talk show televisivo. Lo spettacolo iniziò nel 1951 su WJZ-TV (poi WABC-TV) e passò a WOR-TV (poi WWOR-TV) dal 1962 al 1993[4].

The Tonight Show della NBC è il talk show più longevo al mondo, avendo debuttato nel 1954[5][6].

"Tetsuko's Room" (ja:徹子の部屋, Tetsuko-no-heya) è un talk show condotto da Tetsuko Kuroyanagi e trasmesso su TV Asahi dal 2 febbraio 1976, dal lunedì al venerdì in fascia pomeridiana. È un programma di lunga durata e dal 2022 è stato trasmesso per 47 anni, ossia più di 11.000 volte, e ha vinto molte volte il Guinness World Records[7].

Il talk show televisivo più lungo che detiene il Guinness World Records è di 72 ore e 18 minuti ed è stato realizzato da Canal 33 Network SRL e condotto da Alexandru Raducanu a Bucarest, in Romania, dal 14 al 17 marzo 2020[8].

La paura della diffusione del Coronavirus ha portato a grandi cambiamenti nel funzionamento di molti talk show nel 2020. Nel tentativo di ridurre al minimo la diffusione del COVID-19, molti talk show hanno interrotto l'uso del pubblico dal vivo per garantire il rispetto delle regole di distanziamento sociale[9][10].

Genere Descrizione Esempi
"Breakfast chat" o "talk show mattutini"[11][12] Alternano riepiloghi di notizie, copertura politica, articoli, interviste a celebrità e spettacoli musicali.
Tabloid talk show[13][14] Presentano un ospite o un gruppo di ospiti e un pubblico dal vivo che interagisce ampiamente con essi. Questi talk show possono presentare celebrità, commentatori politici o persone comuni che presentano argomenti insoliti o controversi.
Lifestyle o "Self-help"[15][16] Presentano uno o più ospiti medici, terapisti o consulenti che fanno un intervento, descrivono problemi medici o psicologici o offrono consigli.
Talk show a tarda notte[17][18] Commedie di attualità e intrattenimento di varietà. La maggior parte si apre con un monologo dell'ospite, con battute relative all'attualità. Altri segmenti in genere includono interviste con ospiti famosi, sketch comici ricorrenti, nonché esibizioni di musicisti o altri cabarettisti.
Talk show della domenica mattina[19][20] Si concentrano su notizie politiche e interviste con figure politiche elette e candidati a cariche, commentatori e giornalisti.
  • Meet the Press
  • Face the Nation
  • This Week
Aftershow o "after show"[21][22][23] Presentano una discussione approfondita su un programma sulla stessa rete andato in onda poco prima.
"Spoof" o "fake" talk show[24] Presentano interviste per lo più sceneggiate, mostrate in modo umoristico e satirico, o si impegnano a sovvertire le norme del formato (in particolare quella dei talk show a tarda notte).
  1. ^ L. D'Abbicco (a cura di), Guida la Tv. Grandi e piccoli davanti alla televisione, Paoline, 2008, p. 131.
  2. ^ Asma Asma, Talk shows, 21 novembre 2017. URL consultato il 23 marzo 2022.
  3. ^ Ferdinando Lauretani, La regia televisiva. Dai format alla realizzazione dei programmi, Hoepli Editore, 2003, pp. 62-63.
  4. ^ JOE FRANKLIN TRUTH IN PACKAGING, su web.archive.org, 3 luglio 2009. URL consultato il 23 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2009).
  5. ^ (EN) A Brief History of the TV Talk Show, su LiveAbout. URL consultato il 23 marzo 2022.
  6. ^ (EN) Longest-running TV chat show, su Guinness World Records. URL consultato il 23 marzo 2022.
  7. ^ (EN) No Author, World's longest-running single-host talk show, 'Tetsuko's Room,' celebrates 10,000 episodes, su The Japan Times, 27 maggio 2015. URL consultato il 23 marzo 2022.
  8. ^ (EN) Longest marathon television talk show, su Guinness World Records. URL consultato il 23 marzo 2022.
  9. ^ (EN) John Koblin, TV Talk Shows Throw Out the Audience, in The New York Times, 11 marzo 2020. URL consultato il 23 marzo 2022.
  10. ^ washingtonpost.com.
  11. ^ The Breakfast Chat - Il Talk Show a colazione!, su Massive Wave Web Radio. URL consultato il 23 marzo 2022.
  12. ^ The Broadcast Pioneers of Philadelphia, su broadcastpioneers.com. URL consultato il 23 marzo 2022.
  13. ^ (EN) William Grimes, Word for Word/Television Sociology;The Deconstruction of Jenny And Jerry, Maury and Montel, in The New York Times, 10 dicembre 1995. URL consultato il 23 marzo 2022.
  14. ^ articles.baltimoresun.com.
  15. ^ Jason Mittell, Audiences Talking Genre: Television Talk Shows and Cultural Hierarchies, in Journal of Popular Film and Television, vol. 31, n. 1, 1º gennaio 2003, pp. 36–46, DOI:10.1080/01956050309602867. URL consultato il 23 marzo 2022.
  16. ^ Health & Lifestyle TV Shows, su Metacritic. URL consultato il 23 marzo 2022.
  17. ^ (EN) Bernard M. Timberg e Robert J. Erler, Television Talk: A History of the TV Talk Show, University of Texas Press, 1º gennaio 2010, ISBN 978-0-292-77366-0. URL consultato il 23 marzo 2022.
  18. ^ (EN) Erving Goffman, Forms of Talk, University of Pennsylvania Press, 1981-03, ISBN 978-0-8122-1112-2. URL consultato il 23 marzo 2022.
  19. ^ (EN) Rob Savillo, REPORT: Once Again, Sunday Morning Talk Shows Are White, Male, And Conservative, su Media Matters for America. URL consultato il 23 marzo 2022.
  20. ^ (EN) Erin Spencer Sairam, America’s Five Big Sunday Shows Remain Very Male, Very White, su Forbes. URL consultato il 23 marzo 2022.
  21. ^ (EN) Seth Kelley, Seth Kelley, TV’s Aftershow Phenomenon: From ‘Talking Dead’ to ‘After the Thrones’, su Variety, 2 giugno 2016. URL consultato il 23 marzo 2022.
  22. ^ (EN) From Toronto to Westeros, the birth of the after show, in The Toronto Star, 19 maggio 2016. URL consultato il 23 marzo 2022.
  23. ^ (EN) View Author Archive, Email the Author, Follow on Twitter, Get author RSS feed, Enough already with all the TV after-shows, su New York Post, 28 marzo 2016. URL consultato il 23 marzo 2022.
  24. ^ (EN) The 10 Best Fake Talk Shows, su Topless Robot, 19 luglio 2011. URL consultato il 23 marzo 2022.
  • Edoardo Novelli, La democrazia del talk show: storia di un genere che ha cambiato la televisione, la politica, l'Italia, collana Quality paperbacks, Roma, Carocci, 2016, ISBN 9788843080854.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4117164-0