[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Pleocyemata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleocyemata
Rhynchocinetes uritai
Intervallo geologico
devoniano–presente
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
Burkenroad, 1963
Infraordini
vedi testo

Pleocyemata è un sottordine di crostacei appartenenti all'ordine Decapoda.[1]

I Pleocyemata sono presenti sin del Devoniano (circa 400 milioni di anni fa): il Palaeopalaemon è il fossile più antico di Pleocyemata ritrovato[2].

Potamon fluviatile
Potamon fluviatile Herbst, 1785 femmina con le uova fra i pleopodi

I Pleocyemata sono uniti da una serie di caratteristiche comuni, la più importante delle quali è che le uova fecondate vengono incubate dalla femmina, rimanendo attaccate ai pleopodi, fino a che le larve (zoee) siano pronte alla schiusa. È questa caratteristica che dà il nome al gruppo. Possiedono anche una struttura lamellare delle branchie, in contrapposizione alla struttura ramificata dei Dendrobranchiata.

Istituita da Martin Burkenroad nel 1963[3], la classificazione di Burkenroad ha sostituito i precedenti sottordini Natantia e Reptantia con i gruppi monofiletici Dendrobranchiata (gamberi) e Pleocyemata. Pleocyemata contiene tutti i componenti di Reptantia (compresi granchi, aragoste, gamberi ed altri), nonché Stenopodidea e Caridea (gamberetti).

  1. ^ Sammy De Grave, N. Dean Pentcheff, Shane T. Ahyong, A classification of living and fossil genera of decapod crustaceans (PDF), in Raffles Bulletin of Zoology, Suppl. 21, 2009, pp. 1–109. URL consultato il 19 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  2. ^ Robert P. D. Crean, Order Decapoda: Fossil record and evolution, Univ. di Bristol, 2004.
  3. ^ Burkenroad, M. D., The evolution of the Eucarida (Crustacea, Eumalacostraca), in relation to the fossil record, in Tulane Studies in Geology, vol. 2, n. 1, 1963, pp. 1–17.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi