[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Stefano Protonotaro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stefano Protonotaro da Messina (fl. XIII secolo) è stato uno scrittore appartenente alla Scuola siciliana, e identificabile con uno Stefano da Messina che tradusse dal greco in latino, e che dedicò due trattati arabi di astronomia a Manfredi, figlio di Federico II.

Nacque a Messina quando questa era ancora parte del Regno di Sicilia.

È del Protonotaro l'unico componimento poetico della Scuola Siciliana ad esserci pervenuto interamente in lingua siciliana; si tratta del famoso Pir meu cori alligrari. Il resto della produzione poetica di tale scuola ci è giunto principalmente tradotto in toscano.

La canzone di Protonotaro ci è giunta attraverso un filologo del Cinquecento, Giovanni Maria Barbieri, che la copiò da un codice che andò in seguito perduto.

La canzone pervenutaci è pertanto un rarissimo esempio di siciliano illustre, cioè del linguaggio che i seguaci colti di Federico elaborarono attraverso il raffinamento della lingua parlata e comune, rendendo più regolari certe forme e introducendo il lessico tecnico della poesia d'amore provenzale.

La canzone ha un metro con stanze unissonans, cioè formata da due piedi identici (abC) e sirma dDEeFF al quale segue, secondo il modo provenzale, una tornada o congedo di struttura uguale alla sirma.

Nel vocalismo della prima stanza della canzone si nota la base siciliana-comune. (Il siciliano ha un sistema a cinque vocali in sillaba tonica: a differenza del toscano, l'insieme delle vocali in sillaba accentata non presenta e ed o chiuse e aperte ma e aperta in luogo della e latina breve ed i in luogo della e latina lunga, ed o aperta in caso di o latina breve ed u in caso di o latina lunga).

Accade così che quasi tutto quello che conosciamo della produzione siciliana ci si presenta sotto una forma diversa da quella così caratteristica della canzone Pir meu cori alligrari.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Testo (PDF), su classicitaliani.it. URL consultato il 23 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN442628 · SBN MILV043437 · CERL cnp00360847 · GND (DE104238283