Silvio Napoli
Silvio Napoli | |
---|---|
Nascita | Villa San Giovanni, 17 luglio 1902 |
Morte | Roma, 14 ottobre 1961 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia Italia |
Forza armata | Regio Esercito Regia Aeronautica Aeronautica Militare Italiana |
Arma | Artiglieria Aeronautica |
Specialità | Bombardamento |
Grado | Generale di squadra aerea |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Comandante di | 46º Gruppo B.T. 15º Stormo Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare |
Decorazioni | qui |
dati tratti da Promozioni negli alti gradi dell'Aeronautica Militare[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Silvio Napoli (Villa San Giovanni, 17 luglio 1902 – Roma, 14 ottobre 1961) è stato un generale e aviatore italiano. Dopo aver preso parte alla Crociera dell'Atlantico meridionale e a quella del Decennale, divenne comandante del 15º Stormo Bombardamento Terrestre, alla cui testa prese parte alla seconda guerra mondiale. Tra il 1º febbraio 1958 e il 1º settembre 1961 ricoprì l'incarico di Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) il 17 luglio 1902.[1] Dopo aver completato gli studi si arruolò nel Regio Esercito, frequentando la Scuola di artiglieria dell'Esercito Italiano di Bracciano, da cui uscì nel settembre del 1924 con il grado di sottotenente di complemento. Appassionatosi al mondo dell'aviazione divenne Allievo pilota presso la Scuola idrovolanti di Passignano sul Trasimeno (Perugia), frequentandola dal gennaio del 1925 al gennaio del 1926. dopo aver conseguito il brevetto di pilota di idrovolanti[1] il 12 febbraio del 1926. conseguì quello di pilota militare di idrovolanti il 22 giugno dello stesso anno. Nel 1928 transitò dai ruoli del Regio Esercito a quelli della Regia Aeronautica, assegnato alla 171ª Squadriglia, nel 91º Gruppo autonomo bombardamento, nel 93º Gruppo bombardamento marittimo, del 15º Stormo bombardamento fino al 1933.
Prese parte alla Crociera Aerea del Mediterraneo Occidentale (1928),[1] del Mediterraneo Occidentale (1929), alla Crociera dell'Atlantico meridionale (1930-1931)[1] e a quella[2] del Decennale[3] (1933) in veste di primo pilota[3] di apparecchio[4] Savoia-Marchetti S.55X.[3] La partecipazione alle due ultime crociere gli valsero la promozione da Tenente a Capitano e da capitano a Maggiore per meriti straordinari.[1] Divenuto nel 1933 comandante del 46º Gruppo B.T.,[5] nel 1936 fu promosso al grado di tenente colonnello[1] e si trasferì nel mese di novembre insieme al suo reparto in Africa settentrionale italiana.[1] Nominato Direttore dell'Ufficio servizi dell'Aeronautica della Libia, nel 1939 fu promosso al grado di colonnello[1] assumendo dal mese di giugno il comando del 15º Stormo Bombardamento Terrestre,[6] equipaggiato con velivoli da bombardamento Savoia-Marchetti S.79 Sparviero.[7] Alla testa del suo reparto prese parte alle fasi iniziali della seconda guerra mondiale, combattendo contro gli inglesi.[7] Lasciò tale incarico nel maggio del 1942,[8] assumendo nel corso dell'anno l'incarico di comandante dell'8º Reparto Difesa dello Stato maggiore dell'Aeronautica.[1]
Nel corso del 1943 fu promosso al grado di Generale di brigata aerea,[1] ed alla data dell'armistizio dell'8 settembre scelse di rimanere fedele al governo Badoglio ma fu posto in aspettativa. Dopo la fine delle ostilità, nel giugno del 1946 fu promosso Generale di divisione aerea transitando nella neocostituita Aeronautica Militare Italiana. Riprese servizio attivo nel 1947 come capo del 1º Reparto dello Stato Maggiore dell'Aeronautica, divenendo nel 1948 Direttore generale dei servizi, del materiale e degli aeroporti,[1] è stato nominato nel 1950 Ispettore delle telecomunicazioni.[9] Il 18 ottobre del 1951 venne elevato al rango di Generale di squadra aerea.[1] Nel febbraio del 1955 fu nominato capo di Gabinetto del Ministro della difesa, e tra il 1º febbraio del 1958 e il 1º settembre 1961 ricoprì la carica di Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare. Si spense a Roma il 14 ottobre 1961.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Cielo del Mediterraneo Orientale e dell'Africa Settentrionale, giugno-luglio 1940-XVIII.
— Regio Decreto del 9 maggio 1941[10]
— Roma, giugno 1955
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h i j k l m Cielo n.14, luglio 1954, p. 2.
- ^ In questa data militava nel 93º Gruppo Bombardamento Marittimo, in seno al 15º Stormo Bombardamento Terrestre, ed aveva frequentato la Scuola di navigazione aerea d'alto mare di Orbetello.
- ^ a b c Colombini 1933, p. 18.
- ^ Si trattava dell'S.55X I-NAPO, appartenente alla V Squadriglia “Bianco Stellata”.
- ^ Dunning 2000, p. 39.
- ^ Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977, p. 85.
- ^ a b Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977, p. 86.
- ^ Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977, p. 88.
- ^ Ricoprì contemporaneamente anche l'incarico di Presidente del Comitato delle Telecomunicazioni Militari e Presidente del Comitato Elettronico presso il Ministero dell'industria e del commercio.
- ^ Registrato alla Corte dei Conti, addì 3 giugno 1941-XIX, registro n.26 Aeronautica, foglio n.341.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Alberto Colombini, Le Aquile del Decennale, Milano, Edizioni P.A.C., 1933.
- Chris Dunning, Solo coraggio! La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943, Parma, Delta Editrice, 2000.
- Paolo Ferrari, Giancarlo Garello, Le ali del ventennio: l'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio, Milano, Franco Angeli Storia, 2005, ISBN 88-464-5109-0.
- Paolo Ferrari, Giancarlo Garello, L'Aeronautica italiana. Una storia del Novecento, Milano, Franco Angeli Storia, 2004, ISBN 88-464-5109-0.
- (EN) Robin Higham, Brian R. Sullivan, Why Air Forces Fail: The Anatomy of Defeat, Lexington, University Press of Kentucky, 2006, ISBN 0-8131-7174-1.
- (EN) Marco Mattioli, Savoia-Marchetti S.79 Sparviero Torpedo-Bomber Units, Botley, Osprey Publishing Company, 2014, ISBN 1-78200-809-8.
- I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1977.
Periodici
[modifica | modifica wikitesto]- Promozioni negli alti gradi dell'Aeronautica Militare, in Cielo. Uomini, Macchine e Avventure di volo, n. 14, Roma, Arti Grafiche “Nemi”, luglio 1954, p. 2.
- Mentre si svolge il volo dall'Italia al Brasile. Alcuni cenni sugli equipaggi, in L'Ala d'Italia, n. 1, Roma, Edizioni Italiane Aeronautiche, gennaio 1931, pp. 10-29.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Biografia del gen. Napoli dal Sito ufficiale dell'Aeronautica Militare, su aeronautica.difesa.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138147095175625082738 · GND (DE) 1110378424 |
---|
- Generali italiani del XX secolo
- Aviatori italiani
- Aviatori del XX secolo
- Nati nel 1902
- Morti nel 1961
- Nati il 17 luglio
- Morti il 14 ottobre
- Nati a Villa San Giovanni
- Morti a Roma
- Capi di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare
- Piloti della Regia Aeronautica
- Medaglie d'argento al valor militare
- Croci al merito di guerra
- Grandi Ufficiali OMRI
- Ufficiali del Regio Esercito
- Aviatori italiani della seconda guerra mondiale