[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Nierite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nierite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.DB.05
Formula chimicaSi3N4[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale[1]
Parametri di cellaa=7,74(2), c=5,61(2), V=29,31, Z=4[1][2]
Gruppo puntuale3m
Gruppo spazialeP 31c[1]
Proprietà fisiche
Densità3,11[1] g/cm³
Durezza (Mohs)9[1]
Sfaldaturanon determinata[1]
Fratturanon determinata[1]
Colorenon determinato[1]
Lucentezzanon determinato[1]
Opacitànon determinato[1]
Striscionon determinato[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La nierite è un minerale descritto nel 1995 in base ad una scoperta avvenuta in alcuni meteoriti di tipo condrite ed approvato dall'IMA. Il nome è stato attribuito in onore del fisico statunitense Alfred Otto Carl Nier. Il minerale è un nitruro di silicio appartenente al sistema trigonale, è stato scoperto anche un minerale con la stessa composizione che cristallizza nel sistema esagonale ma la quantità trovata è così piccola che non è stato possibile caratterizzare adeguatamente la specie.[1]

La nierite è stata scoperta sotto forma di granuli tabulari di dimensioni 2x0,4μm da subedrali ad euedrali. Le caratteristiche fisiche ed ottiche non sono state determinate a causa dell'insufficiente dimensione dei campioni trovati ma il minerale è stato anche sintetizzato e quest'ultimo si presenta trasparente ed incolore che può diventare bruno, bruno-rossiccio con la sostituzione di alcuni atomi di azoto con atomi di ossigeno.[1][2]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La nierite è stata trovata in alcuni meteoriti di tipo condrite ordinaria e condrite E (enstatite). Probabilmente si è formata per essoluzione dalla kamacite, dalla perryite e dalla schreibersite durante le fasi metamorfiche attraversate dal corpo che ha dato origine ai meteoriti.[1]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Martin R., Russell Sara S., Arden John W., Pillinger C. T. Lee, Nierite (Si3N4), a new mineral from ordinary and enstatite chondrites (PDF), in Meteoritics, vol. 30, 1995, pp. 387-398. URL consultato il 26 novembre 2012.
  2. ^ a b (EN) John L., Pertsev Nikolai N., Roberts Andrew C. Jambor, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 81, 1996, pp. 249-254. URL consultato il 26 novembre 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia