[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Ministero della produzione bellica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Ministero della produzione bellica era un dicastero del governo italiano, istituito nel 1943 con il fine di coordinare, controllare e, tutelare l'industria strategica di interesse per la sicurezza nazionale[1].

Il ministero nacque ufficialmente nel 1935[2] come "Commissariato generale per le fabbricazioni di guerra" (CoGeFaG), alle dirette dipendenze del capo del governo. Il commissariato venne presieduto dal generale Alfredo Dallolio, prima, e dal generale Carlo Favagrossa a partire dal 1939.

Nel 1940[3] venne trasformato in Sottosegretariato di stato per le fabbricazioni di guerra (FabbriGuerra) e nel 1943[4] divenne Ministero della produzione bellica (MiProGuerra).

Il ministero venne soppresso dal governo Badoglio l'anno successivo[5] e le sue competenze furono assorbite dal Ministero dell'industria, del commercio e del lavoro.

Il Ministero ereditò le funzioni svolte precedentemente dal sottosegretariato di stato per le fabbricazioni di guerra e ancor prima dal commissariato generale per le fabbricazioni di guerra.

Erano in tal modo centralizzate in un unico organo gli affidamenti delle commesse militari e soprattutto le funzioni di indirizzo, controllo e gestione delle attività produttive e di ricerca tecnologica dell'industria bellica italiana (gli "stabilimenti ausiliari"), del relativo personale e dei mezzi impiegati.

Al ministero competeva, in coordinamento con le autorità preposte, la verifica dell'affidabilità morale e politica degli operai delle imprese coinvolte negli appalti[6] e costituiva l'interfaccia tra il comando supremo delle forze armate e le imprese per quanto riguarda le politiche seguite per la ricerca scientifica, tecnologica ed industriale sia militare che civile[7].

Era inoltre l'ente responsabile della raccolta -e della requisizione- di prodotti siderurgici riutilizzabili (rottami di ferro, acciaio o ghisa[8], campane degli edifici di culto[9], cancellate[10], sedili e fontanelle in ferro e ghisa[11]) per ricavarne materiali utili ai fini bellici.

Infine, era l'organo designato per la cura dell'osservanza del segreto industriale riguardante la produzione militare[12].

Anche gli istituti e scuole tecniche industriali fino al 1940 erano stati dichiarati stabilimenti ausiliari di guerra sotto il diretto controllo del Cogefag[13].

Manteneva il contatto con il territorio attraverso una serie di delegazioni interprovinciali.

  1. ^ Scheda+ sul sito ingegneri.info[collegamento interrotto]
  2. ^ Regio Decreto Legge n° 1374 del 14 luglio 1935, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 177 del 31 luglio 1935
  3. ^ Regio Decreto n° 499 del 23 maggio 1940, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 131 del 6 giugno 1940
  4. ^ Regio Decreto n° 24 del 6 febbraio 1943, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 36 del 13 febbraio 1943
  5. ^ Regio Decreto Legge n° 24 del 27 gennaio 1944, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 4 del 29 gennaio 1944
  6. ^ Pubblicazione sul sito insmli.it Archiviato l'8 ottobre 2007 in Internet Archive.
  7. ^ Articolo su nuovarassegna.it[collegamento interrotto]
  8. ^ ferrovieinrete.com (PDF). URL consultato il 29 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ campanariambrosiani.org
  10. ^ rivolidistoria.it
  11. ^ ldpassociati.it
  12. ^ Ai sensi del regio decreto 1161/41: treni.valdelsa.net Archiviato il 12 settembre 2009 in Internet Archive.
  13. ^ unionesarda.it

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]