[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Morane-Saulnier Type G

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Morane-Saulnier Type G
Un Type G catturato sfoggia insegne della Luftstreitkräfte
Descrizione
Tipoaereo da turismo sportivo
aereo da addestramento
scout
Equipaggio1
CostruttoreFrancia (bandiera) Morane-Saulnier
Data primo volo1913
Utilizzatore principaleFrancia (bandiera) Aéronautique Militaire
Altri utilizzatoriRussia (bandiera) IVVF
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,30 m
Apertura alare9,20 m
Superficie alare16,0
Peso a vuoto95 kg
Peso carico370 kg
Passeggeri1
Propulsione
Motoreun rotativo Gnome

i dati sono estratti da Jane's Fighting Aircraft of World War I[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Morane-Saulnier Type G, indicato secondo le convenzioni dell'esercito francese come MoS-2, era un aereo da turismo sportivo monomotore monoposto, monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société des Aéroplanes Morane-Saulnier negli anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, anche in Svezia su licenza dalla AB Thulinverken.

Destinato all'emergente mercato dell'aviazione generale dell'epoca, venne utilizzando principalmente dall'Aéronautique Militaire, la componente aerea dell'Armée de terre (l'esercito francese), e dalla zarista Imperatorskij voenno-vozdušnyj flot durante la prima guerra mondiale.

Type GA
versione equipaggiata con un motore rotativo Le Rhône da 60 hp (40 kW)
Type GB
versione equipaggiata con un motore rotativo Gnome da 80 hp (60 kW)
Type WB
versione da esportazione destinata all'Impero Russo e caratterizzata dalla finestratura della parte anteriore della fusoliera.
Thulin B
designazione della variante di produzione svedese costruita su licenza dalla AB Thulinverken.
Argentina (bandiera) Argentina
Cuba (bandiera) Cuba
operò con un singolo esemplare.
Francia (bandiera) Francia
Russia (bandiera) Russia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Svizzera (bandiera) Svizzera
operò con un singolo esemplare.
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
  1. ^ Taylor 2001, p. 116.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]