[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Luigi Dentice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luigi Dentice (Napoli, 1510Napoli, 1566) è stato un compositore, cantante e liutista italiano, oltre che teorico musicale, che fu al servizio della famiglia Sanseverino[1]. Era padre di Fabrizio Dentice, anche lui compositore e liutista[2] e nonno di Scipione Dentice.

Dentice proveniva da una nobile famiglia. Quando suo padre morì, nel 1561, ereditò il titolo di barone di Viggiano. Sposò Vincenza Caracciolo, che lasciò vedova nel 1566 con due bambini piccoli. Negli anni 1550 i membri della famiglia Dentice, tutti musicisti, viaggiarono diffusamente in Spagna.[3] Luigi Dentice sembra fosse un sopranista falsettista.[4]

La sua opera principle di teoria musicale, Duo dialoghi della musica, Roma 1553, era una collezione di melodie con testi in greco e latino, tradotti in italiano con commenti dello stesso Dentice.[5] Il titolo prometteva un dialogo sulla teoria ed uno sulla pratica.[6] Il testo era inframmezzato di commenti sulla musica ed i musicisti contemporanei.[7] Comprendeva inoltre opinioni dell'autore sulla musica ficta,[8], oltre che sulla pratica della monodia sviluppata successivamente da Giulio Caccini ed altri compositori.[9]

  • Songs in posthumous collection Arie Raccolti, printed Rocco Rodio, Naples 1577.

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ T. Crawford, "Lute counterpoint from Naples" in Early Music, Oxford Journals 2006
  2. ^ Dinko Fabris, 'Vita e opere di Fabrizio Dentice, nobile napoletano, compositore del secondo Cinquecento', Studi musicali,
  3. ^ Jeanice Brooks, Courtly song in late sixteenth-century France p. 53
  4. ^ Richard Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the Performance of Identity in the Late Renaissance, p. 138-139
  5. ^ Duo dialoghi della musica Edition 1988 81 pages
  6. ^ Ann Elizabeth Moyer Musica scientia: musical scholarship in the Italian Renaissance 1992, p. 147
  7. ^ James Haar in Iain Fenlon, Early Music History: Studies in Medieval and Early Modern Music 2009 p. 50
  8. ^ Karol Berger, Musica Ficta: Theories of Accidental Inflections in Vocal Polyphony
  9. ^ Wistreich op.cit. p. 139
Controllo di autoritàVIAF (EN2701735 · ISNI (EN0000 0001 1586 4248 · SBN CFIV093398 · Europeana agent/base/34461 · LCCN (ENnr89014252 · BNF (FRcb14505116f (data) · J9U (ENHE987007348005105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie