[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Luigi Guido Grandi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luigi Guido Grandi

Luigi Guido Grandi, pseudonimo di Francesco Lodovico Grandi (Cremona, 1º ottobre 1671[1]Pisa, 4 luglio 1742), è stato un matematico e filosofo italiano.

Nato a Cremona da Caterina Legati e Piero Martire Grandi, ricamatore, compì i suoi primi studi di grammatica sotto la guida del giovane letterato Giambattista Canneti e poi nel locale Collegio dei Gesuiti, dove ebbe come maestro il futuro matematico Giovanni Girolamo Saccheri. All'età di 16 anni entrò nel monastero camaldolese di Classe in Ravenna, assumendo il nome Guido in sostituzione degli originari Francesco Lodovico, e qui ritrovò l'antico maestro divenuto abate Pietro Canneti.

Proseguiti gli studi teologici a Roma e quelli geometrici e matematici a Firenze, nel 1700 divenne professore di filosofia nel monastero camaldolese di Firenze. Nel 1703 pubblicò il libro La quadratura del cerchio e dell'iperbole, al cui interno scoprì lo stesso paradosso matematico intuito anche da Leibniz, ossia che la somma parziale di una serie a segni alterni di numeri può non convergere (serie di Grandi), e qualche anno dopo, durante una sua visita in Inghilterra (1709), entrò a far parte della Royal Society.

Nel 1714 divenne matematico di corte presso il granduca di Toscana e più tardi professore di matematica nell'Università di Pisa[2]. Fu anche sovrintendente alle acque del granducato, contribuendo ai lavori di drenaggio per la bonifica della Val di Chiana. Collaborò con Tommaso Buonaventuri all'edizione fiorentina delle Opere di Gaileo Galilei (1718), studiò la curva algebrica da lui chiamata "rodonea" per la forma che ricorda il rosone delle chiese romaniche e gotiche (1725 circa)[3] e fu autore degli Elementi di Geometria di Euclide, pubblicati postumi a Venezia (Savioni, 1780).

Frontespizio del De infinitis infinitorum

Fu il primo a usare e a diffondere in Italia la nuova analisi degli infiniti. Scrisse l'opera De infinitis infinitorum... nella quale applicò, tra i primi in Italia, i metodi di Leibniz e Newton.

Frontespizio di Trattato delle resistenze di Vincenzo Viviani completato da Guido Grandi (Firenze, 1718)

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Baldini, op. cit., indica la data del 10 ottobre 1671.
  2. ^ Mario Di Fidio, Claudi Gandolfi, Idraulici italiani (PDF), Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, 2015, pp. 141-142. URL consultato il 15 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).
  3. ^ Il termine "rodonea" deriva dal greco Ροδή, rosa. La curva rodonea è anche chiamata "rosa di Grandi" in suo onore.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN17258330 · ISNI (EN0000 0001 0822 9713 · SBN CFIV052788 · BAV 495/59711 · CERL cnp00402230 · LCCN (ENn86828461 · GND (DE118937669 · BNE (ESXX1660999 (data) · BNF (FRcb121384290 (data) · J9U (ENHE987007271571805171