Jantina (sommergibile 1913)
Jantina | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile di piccola crociera |
Classe | Medusa |
Proprietà | Regia Marina |
Cantiere | CNR, Muggiano |
Impostazione | 18 agosto 1910 |
Varo | 20 novembre 1912 |
Entrata in servizio | 14 maggio 1913 |
Intitolazione | Pteraeolidia ianthina |
Radiazione | 26 settembre 1918 |
Destino finale | demolito |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento in immersione | 305 t |
Dislocamento in emersione | 250 t |
Lunghezza | 45,15 m |
Larghezza | 4,2 m |
Pescaggio | 3 m |
Profondità operativa | 40 m |
Propulsione | 2 motori Diesel FIAT da 650 CV 2 motori elettrici Savigliano da 300 cv complessivi 2 eliche |
Velocità in immersione | 8,2 nodi |
Velocità in emersione | 12,5 nodi |
Autonomia | in emersione 670 miglia nautiche a 12 nodi o 1200 mn a 8 nodi in immersione 24 mn a 8 nodi 54 mn a 6 nodi |
Equipaggio | 2 ufficiali, 19 sottufficiali e marinai |
Armamento | |
Siluri | 2 tubi lanciasiluri da 450 mm a prua con 4 siluri |
dati tratti da www.betasom.it | |
voci di sommergibili presenti su Wikipedia |
Lo Jantina è stato un sommergibile della Regia Marina.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nella prima fase della sua vita operativa fu impiegato nel Tirreno settentrionale, prendendo parte – al comando del tenente di vascello Colombo Tarò – a diverse esercitazioni, facendo base a La Maddalena dove trascorse un periodo in addestramento[1][2][3].
All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale si trovava a Venezia, assegnato alla I Squadriglia Sommergibili ed ancora al comando del tenente di vascello Tarò[4].
Fu impiegato principalmente nella difesa costiera[1][2].
Il 18 luglio 1916 fu inviato al largo di Porto Tayer a supporto di un attacco aereo che si sarebbe svolto nel Canale della Morlacca (tra Pago e la costa dalmata), con bersaglio alcuni mercantili del Lloyd Austriaco[5].
Nel gennaio 1917 divenne caposquadriglia[1][2]; il comandante Tarò venne frattanto promosso capitano di corvetta[6].
Disarmato nel dicembre 1917[1][2], fu radiato l'anno seguente e demolito.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Regio Sommergibile Jantina
- ^ a b c d Classe Medusa (1910) - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
- ^ Franco Favre, p. 64.
- ^ Franco Favre, pp. 98-103.
- ^ Franco Favre, p. 162.
- ^ Franco Favre, p. 206.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni aeree, navali, subacquee e terrestri in Adriatico, Gaspari Editore, 2008, ISBN 978-88-7541-135-0.