Ionizzazione
La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole),[1] che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari). Gli atomi o le molecole che hanno un numero di elettroni minore del numero atomico, rimangono carichi positivamente e prendono il nome di "cationi"; quelli che hanno un numero di elettroni maggiore del numero atomico, rimangono carichi negativamente e prendono il nome di "anioni".[2]
Il processo di ionizzazione
[modifica | modifica wikitesto]Per togliere un elettrone a un atomo, e quindi farlo diventare uno ione, gli si può fornire una certa quantità di energia, chiamata energia di ionizzazione, che varia a seconda della specie atomica. Naturalmente, più gli elettroni sono vicini al nucleo (come nei non metalli), tanto maggiore è la quantità di energia che dev’essere somministrata per allontanare gli elettroni dall'atomo.
"Normalmente" un atomo ha una carica elettrica complessiva pari a zero; ci sarà nel suo nucleo un certo numero di protoni e neutroni circondati da elettroni, e il numero degli elettroni sarà uguale a quello dei protoni. In certe circostanze, tuttavia, uno o più elettroni possono venire strappati via dall'atomo; questo fenomeno è detto ionizzazione. Occorre una certa energia per provocare questa separazione; ciò può avvenire se l'atomo assorbe un fotone altamente energetico, per esempio, nell'ultravioletto, o con energia ancora maggiore), oppure talvolta facendo collidere l'atomo con un altro atomo o ione in un gas molto caldo. Alla fine però l'atomo e il suo elettrone perduto tenderanno a ricombinarsi; quando ciò avviene, viene emesso un fotone.
Autoionizzazione dell'acqua
[modifica | modifica wikitesto]Nell'acqua pura gli atomi di idrogeno hanno una debole tendenza a separarsi dagli atomi di ossigeno. Questo atomo di idrogeno passa nella soluzione sotto forma di ione H+, che tende a legarsi subito con un altro atomo di ossigeno di una molecola di H2O, formando così lo ione complesso H3O+ (ione idronio). Di conseguenza, viene a formarsi uno ione ossidrile OH-. Cioè:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "ionization"
- ^ Rolla, p. 41.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Luigi Rolla, Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori, 29ª ed., Dante Alighieri, 1987.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ionizzazione»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla ionizzazione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ionizzazione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Leonardo Martinozzi e Giovanni junior Gentile, IONIZZAZIONE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- IONIZZAZIONE, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- Ionizzazione, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996.
- Ioniżżazióne, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ionizzazióne, su sapere.it, De Agostini.
- Franco Calascibetta, Ionizzazione, in Enciclopedia dei ragazzi, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006.
- (EN) ionization, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Ionization, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 5923 · LCCN (EN) sh85067822 · GND (DE) 4135379-1 · BNF (FR) cb11979680m (data) · J9U (EN, HE) 987007560545705171 · NDL (EN, JA) 00561405 |
---|