[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Francesca Vanini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Francesca Vanini Boschi, caricatura di Anton Maria Zanetti

Francesca Vanini, passata alla storia con l'aggiunta del cognome maritale di Boschi (Bologna, ... – Venezia, 1744), è stata un contralto italiano.

Fu inizialmente al servizio della corte di Mantova ed "iniziò la carriera nel 1690, distinguendosi in opere di Carlo Francesco Pollarolo e di Lotti".[1] Tra il 1695 e il 1700 apparve sui palcoscenici lirici di varie città italiane, Bologna, Firenze, Venezia, Mantova e Parma. Nel 1701 cantò a Napoli e si esibì ne Gli equivoci del sembiante di Antonio Caldara a Casale nel 1703, a Genova e Venezia in Flavio Anicio Olibrio di Francesco Gasparini al Teatro San Cassiano di Venezia con Domenico Cecchi e Giuseppe Maria Boschi nel 1706 ed a Vicenza nel 1707.

Tra il 1707 e il 1709 fu con suo marito, il basso Giuseppe Boschi, nuovamente a Venezia, e poi, tra il 1710 e il 1711, a Londra. Durante questi soggiorni la Vanini partecipò a due prime händeliane: l'Agrippina, nel 1709, dove interpretò il personaggio di Ottone, e il Rinaldo, nel 1711, dove fu invece Goffredo. La sua voce aveva però all'epoca già iniziato il suo declino.[2]

"Ricordata per il talento e lo stile raffinato", Francesca Vanini fu "il primo contralto «serio» di gran fama" della storia dell'opera, rendendosi protagonista del definitivo affrancamento del registro vocale di contralto dal repertorio di nutrici lubriche e ruffiane in cui era stato confinato dalla prima opera barocca.[1] Voce non particolarmente estesa, che si articolava su un intervallo compreso tra il sol2[3] e il mi4, era però in grado di sostenere tessiture eccezionalmente basse, come quella di Ottone nell'Agrippina[2], mentre nella scrittura delle sue parti händeliane "sono frequenti i passi di agilità".[1] Fu molto apprezzata anche dai tecnici del canto e in particolare da Pier Francesco Tosi, il quale ne lodò la capacità di seguire il metodo di Francesco Pistocchi consistente nell'introdurre abbellimenti senza trasgredire sul tempo.[2]

  1. ^ a b c Celletti, La grana, capitolo: Requiem per il contralto, pp. 237-238
  2. ^ a b c Dean
  3. ^ secondo Celletti la2
  • Winton Dean, Vanini [Boschi], Francesca, in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, New York, Grove (Oxford University Press), 1997, IV, p. 896. ISBN 978-0-19-522186-2
  • Rodolfo Celletti, La grana della voce. Opere, direttori e cantanti, 2ª edizione, Roma, Baldini & Castoldi, 2000. ISBN 88-80-89-781-0

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN1928152744566727850006 · Europeana agent/base/6368
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie