[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein
Eleonora Barbara in un ritratto di autore sconosciuto
Principessa consorte del Liechtenstein
Stemma
Stemma
In carica12 marzo 1718 –
11 ottobre 1721
PredecessoreErdmuthe di Dietrichstein-Nikolsburg
SuccessoreMaria Anna di Oettingen-Spielberg
Nome completotedesco: Eleonore Barbara Catharina
italiano: Eleonora Barbara Caterina
TrattamentoSua Altezza Serenissima
Altri titoliContessa di Thun-Hohenstein
NascitaPraga, 4 maggio o 10 novembre 1661
MorteVienna, 8, 9 o 10 febbraio 1723[1][2][3]
Luogo di sepolturaChiesa Paolina, Vienna
DinastiaThun-Hohenstein per nascita
Von Liechtenstein per matrimonio
PadreMichael Oswald von Thun-Hohenstein
MadreElisabeth von Lodron
Consorte diAntonio Floriano del Liechtenstein
FigliFrancesco Agostino
Eleonora
Maria Antonia
Carlo Giuseppe
Leopoldo Giovanni
Una figlia
Antonio Ignazio
Giuseppe Giovanni Adamo
Innocenzo Francesco
Maria Carolina
Un figlio
Francesco Giuseppe
Anna Maria
Maria Anna
Maria Eleonora
ReligioneCattolicesimo

Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein (nata Eleonore Barbara Catharina[1]; Praga, 4 maggio o 10 novembre 1661[1][2]Vienna, 8, 9 o 10 febbraio 1723) è stata principessa consorte del Liechtenstein dal 1718 al 1721, come moglie di Antonio Floriano.

Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein nacque nel 1661 a Praga, primogenita dei conti Michael Oswald ed Elisabeth von Lodron (c. 1635-1688).[1][3][4] Il 15 ottobre 1679 sposò il principe Antonio Floriano del Liechtenstein a Graupen.[3]

Il 3 gennaio 1693, in quanto "ambasciatrice cesarea in Roma" al seguito del marito, non appena giunse nella capitale pontificia venne inscenato in suo onore al Teatro Tordinona il dramma Il Seleuco di Adriano Morselli, con i brani di Carlo Francesco Pollarolo.[5][6]

Nello stesso anno fu la dedicataria del libro Stimulo di divotione verso la santissima Vergine e suo sacro scapolare di Arsenio di S. Antonio.[2] Accompagnò il consorte anche durante il suo servizio diplomatico a Barcellona.[2]

Morì a Vienna tra l'8 e il 10 febbraio 1723, all'età di 61 anni.[1][2][3] Venne tumulata nella Chiesa Paolina, la cui cripta fu chiusa all'inizio del XIX secolo, e la sua sepoltura è andata perduta con quella della figlia Anna Maria.[3]

Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein e Antonio Floriano del Liechtenstein ebbero otto figli e sette figlie:[3][7][8]

  • Principe Francesco Agostino (Klösterle, 28 agosto 1680 - Klösterle, 21 maggio 1681);
  • Principessa Eleonora (Klösterle, 21 dicembre 1681 - Rumburg, 12 aprile 1682);
  • Principessa Maria Antonia (1683-1715);
  • Principe Carlo Giuseppe Floriano (Rumburg, 25 febbraio 1684 - Rumburg, poco prima del 26 ottobre 1685);
  • Principe Leopoldo Giovanni Michele (Rumburg, 29 dicembre 1685 - 16 maggio 1687);
  • Una figlia (1687);
  • Principe Antonio Ignazio Giuseppe (Brünn, 11 febbraio 1689 - Vienna, 24/25 dicembre 1690);
  • Principe Giuseppe Giovanni Adamo (1690-1732);
  • Principe Innocenzo Francesco (1693-1707);
  • Principessa Maria Carolina (1694-1735);
  • Un figlio (1695);
  • Principe Francesco Giuseppe Gaetano (1697-1704);
  • Principessa Anna Maria (1699-1753);
  • Principessa Maria Anna Eleonora Cristina Sidonia Barbara (13 settembre 1700 - 1700);
  • Principessa Maria Eleonora (1702-1757).
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Johann Cyprian von Thun-Hohenstein Sigmund von Thun-Hohenstein  
 
Anna Christina Fuchs von Lebenberg  
Johann Sigmund von Thun-Hohenstein  
Anna Maria von Preysing Hans Peter von Preysing  
 
Maria Elisabeth von Seiboltsdorf  
Michael Oswald von Thun-Hohenstein  
Marcus Oswald von Wolkenstein Marx Sittich von Wolkenstein  
 
Anna Maria von Trautson  
Anna Margaretha von Wolkenstein-Trostburg  
Anna Maria Khuen von Belasi Hans Jakob Khuen von Belasi  
 
Margaretha von Niederthor  
Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein  
Nicolò Lodron Paride Lodron  
 
Barbara von Liechtenstein-Kastelkorn  
Christoph von Lodron  
Dorothea von Welsperg Christoph IV Siegmund von Welsperg zu Langenstein und Primör  
 
Eva Dorothea Lucia von Firmian  
Elisabeth von Lodron  
Anton zu Spaur und Flavon Johann Gaudenz zu Spaur und Flavon  
 
Veronika Függer  
Katharina zu Spaur und Flavon  
Emerentia von Preysing Hans Peter von Preysing  
 
Maria Elisabeth von Seiboltsdorf  
 
  1. ^ a b c d e (EN) Darryl Lundy, Elisabeth Gräfin von Lodron, su thepeerage.com, 26 luglio 2014. URL consultato il 4 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e (DE) Herbert Haupt, Thun und Hohenstein, Eleonore Barbara Gräfin von, su historisches-lexikon.li, 31 dicembre 2011. URL consultato il 4 maggio 2024.
  3. ^ a b c d e f (EN) Eleonore Barbara, Gräfin von Thun und Hohenstein, su genealogics.org, 27 novembre 2000. URL consultato il 4 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Elisabeth, countess of Lodron, su geneall.net. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ Corago, su corago.unibo.it. URL consultato il 4 maggio 2024.
  6. ^ Chirico, p. 165.
  7. ^ Haupt, p. 363.
  8. ^ (EN) Liechtenstein, su angelfire.com. URL consultato il 5 maggio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie