[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Elafonīsi

Coordinate: 35°16′09″N 23°31′57″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elafonīsi
Ελαφονήσι
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Libico
Coordinate35°16′09″N 23°31′57″E
Geografia politica
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaCreta
Unità perifericaLa Canea
ComuneKissamos
Demografia
Abitantidisabitata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Creta
Elafonīsi
Elafonīsi
voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia

Elafonīsi (in greco: Ελαφονήσι) è una isoletta situata vicino alla costa sud-occidentale dell'isola di Creta, di cui amministrativamente fa parte, ricadendo nell'unità periferica de La Canea.

Spiagga turistica a Elafonīsi

L'isola può essere raggiunta a piedi attraverso una lingua di acqua bassa, che non supera il metro di profondità[1][2].

L'intero territorio dell'isola costituisce un'area protetta della rete Natura 2000, in quanto habitat di specie animali e vegetali rare[2]. Dal punto di vista faunistico, è rifugio per alcune specie di uccelli marini, nonché ultima tappa europea di diversi uccelli migratori, è un sito riproduttivo della tartaruga marina Caretta caretta e viene frequentata anche dalla foca monaca[2][3].

Parimenti, vi crescono oltre 110 specie vegetali, tra cui Androcymbium rechingeri, una pianta protetta della famiglia delle Colchicaceae[1][2].

L'area di Elafonīsi era anticamente chiamata Mousagores, poiché sito di un tempio dedicato ad Apollo musagete (un epiteto riferito alle Muse); il nome di Elafonīsi (o, in latino, Scolio Lafonisi), che in greco significa "isola dei cervi" (da ἔλαφος, élaphos, "cervo"), le venne dato dai veneziani[3].

Durante la guerra d'indipendenza greca, l'isola fu teatro di una strage compiuta da soldati ottomani ai danni di civili greci che vi si erano nascosti: a parte circa 40 soldati greci, il resto delle vittime era costituito perlopiù da donne e bambini, il cui numero oscilla tra i 600 e gli 850; secondo alcune fonti, i superstiti vennero venduti in Egitto come schiavi. Il massacro è ricordato da una placca posta sul punto più alto dell'isola[2][4][5].

La notte tra il 21 e il 22 febbraio 1907, l'Imperatrix, un piroscafo passeggeri austroungarico, finì fuori rotta a causa di forti venti e correnti, e naufragò ad ovest dell'isola; almeno 38 persone morirono mentre cercavano di raggiungere la riva con una scialuppa di salvataggio, a sua volta ribaltatasi[6][7], e vennero sepolte sull'isola. I restanti passeggeri, rimasti a bordo, vennero tratti in salvo la mattina del 23 febbraio e presi in cura dai monaci di Chrisoskalitissa, prima di essere trasportati da altre navi a La Canea e poi a Trieste; l'Imperatrix si piegò di lato e affondò poco tempo dopo[7]; gran parte del relitto venne recuperata, e ciò che resta si trova ancora sul luogo, a circa dieci metri di profondità[6][7].

Poiché anche una nave italiana si era incagliata a Elafonīsi circa un anno prima, venne costruito un faro (distrutto nel 1945 e poi ricostruito), che comunque non impedì ulteriori incidenti simili[6][7].

  1. ^ a b (EN) Elafonisi Beach in West Crete, su cretetravel.com. URL consultato l'11 luglio 2020.
  2. ^ a b c d e (EN) Elafonissi island, su interkriti. URL consultato l'11 luglio 2020.
  3. ^ a b (EN) Location, su Elafonisi Resort. URL consultato l'11 luglio 2020.
  4. ^ (EL) Το Ελαφονήσι, su Ta Nea, 17 agosto 2007. URL consultato l'11 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  5. ^ (EN) Elafonisi (Deer Island), su Atlas Obscura. URL consultato l'11 luglio 2020.
  6. ^ a b c (EN) SS Imperatrix (+1907), su wrecksite. URL consultato l'11 luglio 2020.
  7. ^ a b c d (EN) The wreck of the SS Imperatrix, su Crete Gazette, 1º marzo 2007. URL consultato l'11 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia