[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Eclissi solare del 12 maggio 1706

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eclissi solare del 12 maggio 1706
Tipototale

L'eclissi solare di mercoledì 12 maggio 1706 fu un'eclissi totale visibile dall'Africa nordoccidentale attraverso tutta l'Europa fino in Asia, compresa la maggior parte del Medio Oriente e quasi tutta la Siberia, e una piccola parte dell'America nordorientale.

L'evento, facente parte del ciclo di Saros 133, avvenne durante la guerra di successione spagnola e attraversò tra l'altro proprio la Spagna, la Francia e il Norditalia: per questo fu vista all'epoca come una metafora e un segno premonitore del declino di re Luigi XIV di Francia (noto come il Re Sole) "oscurato" dalla Grande Alleanza.

L'eclissi era visibile nell'Africa settentrionale e occidentale insieme a tutta l'Europa e alle sue isole, in Asia compresa la maggior parte del Medio Oriente e quasi tutta la Siberia e una piccola parte del Nord America nord-orientale e le isole settentrionali. Era anche visibile nell'Atlantico. Una piccola parte si è verificata nell'emisfero australe quasi interamente sull'oceano.[1] Faceva parte del sole solare 133 .[2]

L'oscurità totale coprì una fascia larga circa 242 km che partì a 250 km a nord-ovest dell'isola capoverdiana di Santo Antão (allora colonia portoghese) nell'Atlantico, passando poi sulle isole Canarie controllate dalla Spagna, in Marocco (tra cui Casablanca, Rabat, Tangeri e Tetouan), Gibilterra, Spagna (tra cui Malaga, Valencia e Barcellona), Francia tra cui (Grenoble, Lione, Nîmes e Marsiglia), Svizzera, Monaco di Baviera, Danzica, Mazuria, gran parte del Baltico, San Pietroburgo e la parte settentrionale dell'Impero russo tra Samoyedic e Yakut, fino alla Manciuria. Il culmine dell'eclissi si verificò tra la Sassonia e la Bassa Slesia (ora in Polonia) a 51,5 N, 15,2 E alle 9:35 UTC (10:35 CET), durando per oltre 4 minuti.[1]

L'eclissi è stata la prima dell'era moderna ad essere oggetto di mappe di previsione.[3] A differenza della famosa eclissi di Halley del 1715, l'eclissi non fu totale in Inghilterra, tuttavia John Flamsteed, basandosi su una lettera di Captayn Stanyan a Berna, riferì alla Royal Society che, per la prima volta a sua conoscenza, qualcuno "aveva notato una striscia rossa che precedeva l'emersione del corpo del sole da un'eclissi totale", erroneamente[4] attribuendolo all'atmosfera della Luna.[5][6][7] Anche Johann Jakob Scheuchzer registrò questa "striscia rossa" dell'eclissi, collegandola all'atmosfera della Luna.[8]

Nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

In Marocco era consuetudine dare un nome agli anni in base a qualche evento particolare che lo aveva caratterizzato (carestie, guerre, epidemie, raccolti abbondanti, ecc.). In quell'occasione, l'anno (islamico) 1118 prese il nome da questo evento astronomico: عام الظليمة (ˁām aẓ-ẓulayma), "anno del breve oscuramento".[9]

L'avvenimento astronomico è ricordato da alcuni versi del poemetto in lingua piemontese L'Arpa Discordata[10], scritto negli anni successivi all'assedio di Torino:

«Una vota un cabalista
Me dè costi vers en lista:
Vedrò fastosi a ritornar i giglj
E poi partir quai timidi coniglj
.
El medem dì de l'eclissi
I sentir un schiribissi
D'un poeta de buon savor
Che parler de cost tenor:
Qual Fenice il Piemonte in cuna
Or mai rinasce, e così vuol la Luna
Che quel Sol che quì d'intorno splende
Compisca un dì le sue fatali emende.
»

  1. ^ a b Solar eclipse of May 12, 1706 (GIF), su eclipse.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il March 20, 2017.
  2. ^ Solar Saros 133, su eclipse.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il March 20, 2017.
  3. ^ Robert H. van Gent,"Early 18th-Century Maps of Solar Eclipse Paths"
  4. ^ Michael E. Bakich, Your Guide to the 2017 Total Solar Eclipse, p. 58
  5. ^ George F. Chambers, The Story Of Eclipses, su books.google.ch. URL consultato il 15 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2017).
  6. ^ Possibly the first recorded observation of the flash spectrum of the Sun Archiviato il 3 luglio 2018 in Internet Archive., for which see also David Levy's Guide to Eclipses, Transits, and Occultations, p.84.
  7. ^ Lynn, W. T."The total eclipse of May 12th, 1706" The Observatory, Vol. 8, p. 270–271 (1885)
  8. ^ Scheuchzer's letter, Philosophical Transactions, 1708. Latin: "Quandoquidem circa Lunam fulgor apparuit rutilans, a radiis per athmosphaeram Lunae refractis ortus" en: "At some point a red flash appeared around the Moon, arising from the rays refracted by the Moon's atmosphere"
  9. ^ «Le mercredi matin 28 Moḥarrem 1118, il y eut une éclipse totale du soleil: cette année-là fut nommée ‘Âm Eḍḍoléïma (l’année des petites ténèbres).» (Aḥmed Ben Khâled Ennaṣiri Esslâoui, Kitâb elistiqṣâ li-akhbâr doual elmaġrib elaqṣâ (le livre de la recherche approfondie des événements des dynasties de l’extrême Maġrib), Quatrième Partie - Chronique de la dynastie Alaouie du Maroc (1631 à 1894) traduite par Eugène Fumey, Tome I, Paris, Ernest Leroux, Éditeur (1906) p.151).
  10. ^ Renzo Gandolfo (a cura di) L'arca discordata (1706?), attribuita a don Francesco Antonio tarizzo. Centro Studi piemontesi, Ca de Studi Piemontèis, Torino, 1969.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]