[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Discussione:Prospettiva

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cronologia voce unita

[modifica wikitesto]

Ho unito questa voce, che mi sembrava piu' completa, con Prospettiva geometria descrittiva, riportando qui i dati sull'autorizzazione (vedi qui sopra). Mi sembra comunque che il tema della prospettiva vada rivisto in modo globale.--Ub 10:22, 4 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cronologia della voce cancellata Prospettiva geometria descrittiva:


(diff) 11:52, 19 mag 2008 . . Zio Illy (discussione | contributi | blocca) (69 byte) (cancella subito: redirect con errore nel titolo)
(diff) 10:24, 4 lug 2006 . . Ub (discussione | contributi | blocca) (Redirect a Proiezioni centrali o prospettiva)
(diff) 10:01, 20 giu 2006 . . Roberto.zanasi (discussione | contributi | blocca)
(diff) 15:35, 9 giu 2006 . . Hasanisawi (discussione | contributi | blocca) (estensione)
(diff) 12:53, 8 giu 2006 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (+Wikificare)
(diff) 16:29, 2 giu 2006 . . Hasanisawi (discussione | contributi | blocca) (agg. link esterno)
(diff) 16:25, 2 giu 2006 . . Hasanisawi (discussione | contributi | blocca)
(diff) 16:17, 2 giu 2006 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca) (stub)
(diff) 16:11, 2 giu 2006 . . Hasanisawi (discussione | contributi | blocca) (creata voce prospettiva geometria descrittiva)

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Notifico che come da email inviata a OTRS le modifiche di 79.32.5.160 non erano da considerarsi vandalismi ma basi per future migliorìe. In ogni caso pare non sia intenzione dell'utente continuare a prendersi cura della voce, ragion per cui se qualcuno volesse riprendere i suoi miglioramenti può farlo dalla cronologia. --Elitre 01:19, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ripeto, come ho già scritto altrove, che la seconda parte della segnalazione di Elitre è frutto di un malinteso. In questi giorni ho dedicato parecchio tempo alla pagina che sta diventando articolata e corposa. Faccio comunque anch'io una segnalazione: ho chiesto la modifica del titolo da Proiezioni centrali o prospettiva a Prospettiva centrale (o conica). La denoninazione attuale infatti ingenera ambiguità nei confronti del metodo della proiezione centrale o di Poncelet, di cui la prospettiva è un'applicazione. Ma essa è dotata di un retaggio storico suo proprio e si avvale di procedimenti esecutivi particolari. Ho provato io a fare il cambiamento di titolo e il trasferimento nell'apposita scheda; viene risposto con una scritta in rosso che il nuovo titolo proposto esiste già. Non è vero, il titolo esistente è: Prospettiva (geometria). Le richieste analoghe agli amministratori sono cadute nel vuoto. Debbo scrivere alla Fondazione per cambiare un titolo? Sarebbe davvero assurdo. --Luciano Testoni (msg) 01:47, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]

Comunicazione

[modifica wikitesto]

I contributi apportati oggi 1 febbraio 2009 a "Prospettiva centrale o conica", dalle ore 5,02 alle 5,48 sono miei, come del resto tutti gli altri. Mi ero solo dimenticato di eseguire il login. Si prega pertanto di non annullarli scambiandoli per vandalismi. Grazie. --Luciano Testoni (msg) 09:18, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

La voce Prospettiva centrale o conica, allo stato attuale, e a meno di modifiche assai poco significative, può considerarsi conclusa. La struttura, l'articolazione, lo svolgimento, sono completamente rielaborati rispetto alla voce dal titolo "Proiezioni centrali o prospettiva" da cui si era iniziato con interventi correttivi, e che è stata cancellata. In "cronologia" si possono infatti controllare tutte le fasi attraverso le quali si è giunti all'attuale configurazione. Si precisa inoltre che nell'attuale elaborato non vi è alcun elemento tratto dai siti indicati nelle prime due note di questa pagina di discussione (il secondo peraltro non è più esistente) e che si riferiscono alla precedente voce ora cancellata. Il sito indicato nella prima nota è comunque di grande interesse, ed è stato inserito nei collegamenti esterni della voce attuale.

In riferimento alla nota in grassetto collocata sotto il titolo, con cui si invita ad unire i contenuti di questa con quelli di un'altra voce che tratta lo stesso argomento (analoga nota è posta sotto "Metodi della prospettiva" da cui si rimanda a questa), si fa presente che l'elaborazione del testo di Prospettiva centrale o conica supera di gran lunga la sostanza e l'estensione dei contenuti della altre due voci citate, per cui l'auspicata unione è da considerarsi compiuta sotto ogni aspetto. --Luciano Testoni (msg) 04:24, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Può darsi (visto il grandissimo lavoro) che la voce già contenga i concetti espressi nelle altre voci... mi permetto, per verifica, di fare alcune domande, partendo dalla voce prospettiva (geometria): la verifica consiste, per ogni punto, nel capire se il concetto (nel caso non sia uno svarione) sia già incluso in questa voce, se sì dove, se no vedere se è possibile integrarlo.
  1. La rappresentazione delle linee costituisce la cosiddetta Prospettiva geometrica
  2. La riproduzione dei colori, e particolarmente della loro intensità, costituisce la Prospettiva aerea
  3. l'"oggetto", il punto di vista ed il "quadro" ---> metodo delle proiezioni ortogonali. (prima tavola - rappresentazione del piano geometrale -prima proiezione) (seconda tavola - rappresentazione del "quadro" seconda proiezione).
  4. Punto di Vista e Punto di Stazione sono sulla stessa verticale, individuati: (PS) sulla linea di terra, (PV) sulla linea di orizzonte.
  5. linea di terra ---> successione di punti reali individuati come "tracce" --> tracce concorrono nello stesso punto di fuga.
  6. punto di vista posto a distanza infinita ---> prospettiva assonometrica
Premetto che non ho esaminato approfonditamente la voce, e che magari le mie domande suoneranno 'ovvie' o 'lapalissiane'... se però Luciano vuoi aiutarmi a capire in che misura i contenuti sono già integrati, come faresti ...con un bambino di tre anni, pure un po' tonto... :D , può essere più semplice per me rendermi utile nel sistemare le voci 'superflue', trasformandole in semplici redirect. --(Y) - parliamone 03:53, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Rispondo ai tuoi quesiti punto per punto.

1 - Che la prospettiva sia un insieme di procedimenti di carattere geometrico-matematico, oltre che da tutta l'esposizione fatta in "Generalità" e in "Metodi esecutivi", si evince subito dalla precisazione fatta all'inizio: <La prospettiva è un insieme di proposizioni e di procedimenti di carttere .......>

2 - Il riferimento alla prospettiva aerea, è espresso chiaramente e in modo completo in un passo della "Storia", quando si dice:<Essendo in prevalenza pittori, e non potendo oltrepassare ristretti limiti...(omissis)....., l'aspetto a cui dedicarono le maggiori attenzioni fu l'effetto del digradare dei toni e dei colori in rapporto alla loro distanza dal punto di osservazione, fino al loro svanire all'orizzonte. Discussero e scrissero molto cioè, su quella che viene chiamata la prospettiva aerea.> Il riferimento è stato giustamente inserito in questa parte, proprio perché questo aspetto interessa prevalentemente l'arte, e non è significativo per la struttura geometrica del procedimento.

3 - L'oggetto, il punto di vista e il quadro sono gli elementi fondamentali di ogni metodo di rappresentazione, richiamati sia nell'incipit che all'inizio di "Generalità". La necessità di disporre delle proiezioni ortogonali della figura obiettiva è opportunamente ribadita in più punti. Una prima volta in "Generalità", quando si dice: <È inoltre necessario disporre delle proiezioni ortogonali della figura obiettiva, la cui vista dall'alto, o pianta, viene di solito riportata sul piano di terra. Una seconda volta in "Metodi esecutivi": <Per costruire l'immagine prospettica di una struttura oggettuale, si comincia normalmente col disegnare la prospettiva della sua vista dall'alto (o pianta), vista che è data secondo il metodo delle proiezioni ortogonali. Solo.....Detta pianta viene di solito riportata direttamente sul piano geometrale. Però, qualora il punto.......> (come puoi constatare, l'esposizione è estremamente circostanziata, certo occorre leggerla con attenzione). Una terza volta più in basso: <Completata questa prima fase......A tale scopo è necessario conoscerne le reali quote.....rilevabili da prospetti e sezioni anch'esse date mediante il metodo del Monge. Quindi il criterio è ripetuto nelle esemplificazioni grafiche; tutti gli esempi da me inseriti sono corredati dal disegno preparatorio in proiezioni ortogonali.

4 - Che il punto di vista e il punto di stazione siano sulla stessa verticale, è detto in modo più corretto da me che ho scritto: <la proiezione ortogonale del punto di vista sul piano geometrale individua il cosiddetto punto di stazione,.....> (Inoltre il punto di stazione non si trova sulla linea di terra, questo è un grossolano errore di quella pagina). Dopo la virgola della proposizione precedente ho scritto: <..., mentre la proiezione ortogonale dello stesso punto di vista sul quadro determina il punto principale.> (PV non può essere che il simbolo del punto di vista, che quindi non può trovarsi sull'orizzonte, questa è un'altra perla nera di quella pagina). Non ho scritto che il punto principale si trova sull'orizzonte perché non è sempre così. Ciò infatti è vero solo per la prospettiva a quadro verticale, ma non per quella a quadro inclinato. (La pagina Prospettiva (geometria) non considera infatti il caso del quadro inclinato. Comoda limitazione, o forse indizio di qualcosa d'altro)

5 -In "Generalità" ho scritto: <Un piano orizzontale, detto piano di terra o piano geometrale, che intersecando il quadro fornisce la linea di terra, luogo delle tracce di tutte le rette appartenenti allo stesso piano geometrale.> È così che si deve definire, sia dal punto di vista formale che sostanziale, la linea di terra. In altra parte dell'esposizione è precisato il significato di traccia di una retta. Per quanto riguarda la concorrenza delle tracce al punto di fuga, mi pare di averti già spiegato l'assoluta mancanza di proprietà di tale espressione.

6 -Punto di vista posto a distanza infinita - assonometria. Leggi bene l'incipit della mia pagina, dalla prima all'ottava riga, e sarai pienamente soddisfatto.

Per concludere, se io fossi l'autore di quella pagina, ne chiederei subito la cancellazione. Ma non siamo fatti tutti dello stesso pane. Per disposizione naturale o per grazia ricevuta.

Ciao --Luciano Testoni (msg) 10:04, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

'aspita... grazie, sei stato magnifico! (e grazie della pazienza...) anche per una testa dura come me ora è tutto più chiaro. A questo punto vado a mettere in cancellazione l'altra voce (visto che sussiste anche un sospetto di copyvio). Guarda un po' come procedo: la prossima volta, con motivazioni così solide, potresti decidere di farlo tu stesso (la cancellazione di una voce può essere chiesta da qualsiasi utente registrato). --(Y) - parliamone 14:33, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

La prospettiva nell'arte

[modifica wikitesto]

Risolto (o in via di risoluzione) il problema più urgente (vedi sopra), sarebbe bello, con tutta calma, provare a ragionare su dove, come, quando, perché... trattare la prospettiva nell'arte. Vedi la voce distinta Prospettiva (arte), peraltro un po' carente e segnalata come da unire con questa. Il problema è complesso e interessantissimo, e in questo caso le mie conoscenze sono un po' più approfondite. Una trattazione unicamente in questa voce ha dalla sua l'ottimo lavoro fatto qui e il carattere (stupendamente divulgativo) di questa voce che si presenta come voce multidisciplinare, aderente in ciò che è descritto in Aiuto:Come scrivere una voce di qualità e, con qualche aggiustamento formale, vetrinabile. Un possibile pro nel mantenere la voce distinta potrebbe essere invece la dimensione della voce. Ma in quel caso la voce che parla della prospettiva nell'arte dovrebbe essere linkabile come approfondimento di questa, funzione che attualmente non svolge (vi si trovano infatti meno contenuti di quelli presenti nella voce 'principale'). --(Y) - parliamone 15:06, 12 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sull'unione di Prospettiva (arte) e di altre simili, vedi Discussione:Prospettiva/1 --Bultro (m) 00:45, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Piccola svista

[modifica wikitesto]

Ho corretto il layout della didascalia alla "Città ideale", che per una parentesi quadra mancante diventava testo della voce.


Perplessità

[modifica wikitesto]

Metodo del taglio

[modifica wikitesto]

"...dove "pittura" è intesa chiaramente in una accezione più tecnica che artistica..." Non sono d'accordo con questa affermazione che eliminerei in quanto fuorviante. Alberti sta trattando inequivocabilmente di pittura ed all'epoca non era pensabile la prospettiva se non come strumento della rappresentazione pittorica.--Salvatore gioitta (msg) 21:10, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Prospettiva. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:35, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Prospettiva. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:23, 18 ott 2019 (CEST)[rispondi]