Discussione:Modo (musica)
Untitled
[modifica wikitesto]Salve... Sono un appassionato di musica, e ho scritto questo articolo con l'intenzione di rimpolparlo nelle singole voci di teoria. Che te ne pare? Pensavo di linkare a questa pagina il riferimento ai modi a trasposizioni limitate.
Immagine:C_Locrian.ogg e simili
[modifica wikitesto](da Discussioni_immagine:C_Locrian.ogg che è in cancellazione: cronologia
* (corr) (prec) 17:15, 17 mag 2006 Laurentius (→Fatto) * (corr) (prec) 14:17, 16 mag 2006 .mau. m (→:Immagine:C_Locrian.ogg e simili) * (corr) (prec) 20:00, 15 mag 2006 Laurentius * (corr) (prec) 17:38, 15 mag 2006 .mau. m (→:Immagine:C_Locrian.ogg e simili) * (corr) (prec) 22:08, 14 mag 2006 Laurentius m (→:Immagine:C_Locrian.ogg e simili) * (corr) (prec) 22:07, 14 mag 2006 Laurentius (→:Immagine:C_Locrian.ogg e simili) * (corr) (prec) 19:20, 14 mag 2006 .mau. m (PD o GFDL?)
-- .mau. ✉ 21:31, 17 mag 2006 (CEST))
Ciao mau, sistemando le PD ho trovato queste, caricate da te ma senza indicazione di autore/fonte. Se sono opera tua, metti {{PD-Utente}}? Grazie Cruccone (msg) 19:26, 13 mag 2006 (CEST)
- con calma :-) li aggiorno tutti... -- .mau. ✉ 16:00, 14 mag 2006 (CEST)
- Riguardo allo stesso file audio: è presente su en.wiki sotto GFDL. Qual è l'originale (se è quello su en.wiki, anche su it.wiki deve restare sotto GFDL e non è -Utente)? - Laurentius 19:07, 14 mag 2006 (CEST)
- vediamo. Io sono certo che le scale di do in midi siano state fatte da me. Presumo che a suo tempo io le abbia anche convertite in ogg, anche se non ne sono certo. Ciò detto, mi pare strano che una scala sia GFDL: capisco che "l'esecuzione" non è "l'insieme di note", però non vedo perché non avere una GFDL su commons e una PD-Utente qua; o se preferite togliamo tutte le copie qua e lasciamo quelle su commons, tanto non cambia molto. -- .mau. ✉ 19:20, 14 mag 2006 (CEST)
Allora... la mia ricostruzione:
- settembre 2003: l'utente King Art carica su en.wiki questi file senza indicazioni di licenza;
- agosto 2004: tu (all'inizio della tua presenza su it.wiki) li copi su it.wiki, ugualmente senza indicare la licenza;
- ottobre 2004: il file viene segnato come unverified prima e poi (non so bene su quale criterio) PD;
- gennaio 2005: su en.wiki si svegliano e lo segnano finalmente come unverified;
- febbraio 2005: su en.wiki lo segnano (non so bene con quale criterio) come GFDL (e ci si domanda chi sia l'autore).
Non so se una scala si possa considerare sotto copyright; su commons hanno il template commons:Template:PD-ineligible, forse sarebbe adatto. Altrimenti, c'è da vedere che licenza mettere (o se sia il caso di toglierle. Non credo siano difficili da ricreare, comunque). - Laurentius(rispondimi) 22:07, 14 mag 2006 (CEST)
- probabilmente hai ragione, anche perché altrimenti li avrei chiamati "Do locrio" :-)
- In questo momento, (oh, se faccio upload mi arriva come "immagine"...) è sicuramente un do locrio creato da me, e non ho problemi a metterlo PD-Utente. Che faccio, rifaccio tutto e cancelliamo le copie inglesi? Posto su commons sostituendo quello che c'è adesso? -- .mau. ✉ 17:38, 15 mag 2006 (CEST)
- Direi che la cosa migliore sarebbe rifare tutto e mettere su commons. - Laurentius(rispondimi) 20:00, 15 mag 2006 (CEST)
Fatto
[modifica wikitesto]Ho preparato i file ogg dei vari modi, e li ho postati su commons. A questo punto cancellerei gli ogg dalla versione italiana, spostando tutta questa discussione (e la cronologia) sotto "modo musicale" per non perderla. Altre opzioni? -- .mau. ✉ 14:17, 16 mag 2006 (CEST)
Vada cosi' (indicandoli come nowcommons o da cancellare anche su en.wiki). - Laurentius(rispondimi) 17:15, 17 mag 2006 (CEST)
Buonasera a tutti..questa voce andrebbe corretta..è ricca di imprecisioni
scrivere in modo comprensibile
[modifica wikitesto]La voce ha lo scopo di informare e farsi capire, e non di essere scritto con termini astrusi che sono incomprensibili praticamente a tutti quelli che non hanno fatto un conservatorio. Per favore, prima di voler far vedere quanto si è bravi scrivendo paginate che è come scrivere di niente, cerchiamo di metter giù qualcosa che alla gente serva veramente! Altrimenti a che serve un articolo illeggibile? A niente, e chi già studia musica di sicuro non viene a vedersi cos'è un modo, non ne ha bisogno, quindi per favore basta con questo genere di cose...
Che razza di discorso! Allora, cancelliamo tutte le decine di pagine su concetti matematici complessi, dato che le comprenderanno solo quelli che hanno fatto esami di analisi matematica. Un'enciclopedia deve, per forza, essere precisa e "tecnica" quando presenta argomenti non "di massa" (un conto è la pagina su "Vasco Rossi", un altro è quella su "modo musicale o "integrale" o "IEEE 802.11" che, ovviamente, sono comprensibili interamente solo se si ha un minimo di informazione. L'unica cosa che si può fare è, allora, scrivere prima 2 cosette estremamente banali e poi sotto riportare la trattazione rigorosa, altrimenti non si capisce nulla ma all'incontrario di come è stato detto sopra.
Nomenclatura
[modifica wikitesto]Forse faccio un po' il rompiballe ma vorrei dare una notizia, che i nomi dorico, ipodorico, frigio etc. sono storicamente il frutto di un errore: anticamente si riteneva che i modi ecclesiastici corrispondessero alle "harmoniai" greche (chiamando il modo di Re dorico, mentre la harmonia dorica greca parte da Mi!). Questo equivoco nacque da un'erronea interpretazione del filosofo Boezio operata dall'anonimo trattato Alia musica del X secolo ca.
Gli otto modi infatti hanno avuto principalmente un nome latino, vista l'epoca e il contesto, un po' meno in voga oggi (in grassetto evidenzio le due note più importanti, finalis e repercussio - come tonica e dominante):
protus autentico......DORICO..........re mi fa sol la si do re
protus plagale........IPODORICO.......la si do re mi fa sol la
deuterus autentico....FRIGIO..........mi fa sol la si do re mi
deuterus plagale......IPOFRIGIO.......si do re mi fa sol la si
tritus autentico......LIDIO...........fa sol la si do re mi fa
tritus plagale........IPOLIDIO........do re mi fa sol la si do
tetrardus autentico...MISOLIDIO.......sol la si do re mi fa sol
tetrardus plagale.....IPOMISOLIDIO....re mi fa sol la si do re
La differenza fra protus autentico e protus plagale sta nel fatto che il plagale parte una quarta sotto (invece che TsTTTsT avremo TsTTsTT), quindi cambia un po' la struttura intervallare e il rapporto tra finalis e repercussio).
In più dovremmo aggiungere eolio e ionio e molti altri modi che non sono inseribili in una tabellina e che troviamo spesso come "modo irregolare" o "peregrino". Alcuni studiosi sostengono che nel XVI secolo furono codificati altri modi ancora, fino a contarne addirittura dodici; di tutti questi modi nel sistema tonale non ne rimasero che due: il modo maggiore e il modo minore.
--Cellist210 (msg) 00:46, 1 mar 2009 (CET)
Tabella decisamente confusa
[modifica wikitesto]L'ultima tabella de "i modi della scala diatonica" presenta parecchie imprecisioni (es. MI bemolle al posto di RE diesis). In più mi sembra informazione ridondante, posso toglierla? Picander (msg) 19:26, 30 lug 2009 (CEST)
- nessuna risposta, provvedo. Se ritenete annullatemi la modifica Picander (msg) 17:40, 3 ago 2009 (CEST)
Riguardo all'introduzione
[modifica wikitesto]Secondo me è fuorviante iniziare dicendo che "in musica..." i modi sono fatti come spiegato di seguito, perchè la concezione esposta è propria della musica di derivazione europea (modi costruiti prendendo successivamente come tonica le varie note della scala diatonica, scale tipicamente occidentali e basate sul temperamento equabile, ecc.). La trattazione di questa voce non è applicabile alle scale usate in altre parti del mondo, e secondo me ciò andrebbe evidenziato all'inizio scrivendo ad esempio "Nella musica di derivazione europea", al posto di "In musica". --Andsalomoni, 15:22, mar 11 ago 2009.
Errore ?
in
"Imparare i modi [modifica] · A partire dai gradi " si dice "La nota di partenza della scala, nel modo desiderato, sarà ovviamente quella del grado corrispondente (es: nel caso del modo Lidio la prima nota da suonare, la Tonica, sarà la quinta sella sequenza della scala maggiore a cui ci si sta riferendo)."
Se il modo è lidio non dovrebbe essere la quarta nota ?
Inoltre "sella" al posto di "nella"
Saluti
Punti esclamativi
[modifica wikitesto]Mi è piaciuto molto quest'articolo, in particolare gli esempi di utilizzo dei modi. Solo una cosa, però: in un'enciclopedia, anche se online, non mi sembra opportuno mettere punti esclamativi (http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_esclamativo), che denotano generalmente sorpresa o comunque un particolare stato emotivo da parte dell'autore.
Riquadri tratteggiati
[modifica wikitesto]Non capisco se sono fatti apposta quei quadri tratteggiati nella sezione delle scale modali diatoniche...secondo me andrebbero tolti...stanno male, utilizzano un altro carattere, sembra che sia una toppa, una cosa provvisoria...--POL (scusi, dov'è il bar?) 23:31, 16 set 2010 (CEST)
Maiuscole e minuscole
[modifica wikitesto]Ho notato un uso incostante del maiuscolo/minuscolo per indicare i gradi nelle cadenze. Mi sembra di aver capito che il minuscolo indichi un accordo minore. Se è così è irrilevante indicarlo: in maggiore il II sarà automaticamente minore, in minore sarà automaticamente diminuito, senza bisogno di specificarlo. Una cadenza si costruisce dentro una scala, un modo, non prendendo accordi maggiori o minori qua e là (per una cadenza in do maggiore prenderò il suo II o IV, il suo V e il suo I, non un re minore/fa maggiore, un sol maggiore e un do maggiore). Anche la pagina della cadenza II-V-I aveva il secondo in minuscolo: è sbagliato, perché questa scrittura dà la realizzazione solo nel modo maggiore escludendo il modo minore.--Ptolemaios (msg) 21:07, 9 feb 2015 (CET)
- Ciao Ptolemaios. Debbo premettere che non sono in grado di seguirti sui temi "modi", "cadenze" e quant'altro. Scrivo qui per dire: pensi possa essere utile dare qualche indicazione relativa alle cose che stai dicendo in Aiuto:Maiuscolo? pequod76talk 00:22, 10 feb 2015 (CET)
Non si tratta di usi diversi più o meno condivisi; i numeri romani, in musica come in qualsiasi altro contesto, si scrivono maiuscoli. Ma se preferisci si può aggiungere.--Ptolemaios (msg) 01:31, 10 feb 2015 (CET)
- i numerali latini sono maiuscoli per l'accordo maggiore e quello minore, certo. Ma visto che sono usati tipicamente per le cadenze armoniche (dove quindi le singole note della scala musicale sono alterate) è giusto che le si usino così. Tanto per dire, non c'è nulla di strano in la minore ad avere una cadenza iv-V-i, e non è neppure strano avere iv-v-I (con la terza piccarda). -- .mau. ✉ 11:30, 10 feb 2015 (CET)
Se per armonico intendi tonale, allora non serve lo stesso. Una cadenza deve avere un senso tonale, quindi la dominante per forza deve avere la sensibile, non serve specificarlo. Nel modo maggiore è già tutto pronto così com'è (quindi indicheresti l'ovvio), nel modo minore va da sé che il settimo grado quando è sensibile va alterato. Se poi vuoi, ad esempio in minore, specificare un'alterazione aggiungi al numero del grado l'alterazione che si riferisce alla terza dell'accordo. Questa però è un'aggiunta che si fa nello specifico, se si parla in generale, semplicemente di un modello di cadenza senza specificare la tonalità, non c'è bisogno di specificare nulla, perché non c'è nulla da equivocare: IV-V-I sarà sempre quarto così com'è, quinto (alterato nel modo minore) e primo (nel minore con piccarda all'occorrenza), nello specifico di la minore IV(# se serve)-V#-I(#).--Ptolemaios (msg) 20:22, 10 feb 2015 (CET)