Discussione:Oro
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2009 |
ingerire oro
[modifica wikitesto]Salve
- sul wiki inglese dicono che ingerire l'oro non fa male , ci incartano i dolci, in italia è tossico....insomma cos'è?
- di recente a un programma su lA7 in onda verso le 6 tutti i gg(nn ricordo il titolo)hanno trasmesso un documentario su Newton che parlava anche dei suoi interessi alchemici. a un certo punto parlava di un metodo di conversione mercurio-oro nell'arco di 4 mesi. diceva anche ache negli anni 30 si è trovato un modo più veloce in laboratorio: provetta di mercurio(quindi qualche etto), bombardata da neutroni per mezz'ora, lasciava vari gr d'oro di residuo.
la cosa mi ha parecchio colpito, e alla fine ho trovato questo link:[[1]] leggete verso fine pag..
Per cortesia vorrei sapere la procedura per trasformare l'oro che si raccoglie nei fiumi
in piccoli lingottini qualè la formula e il procedimento.
Grazie
Renato Gallo
e.mail fastuser@fastwebnet.it à
Salve.
Quello che si trova nei fiumi è l'oro alluvionale che proviene dalle rocce erose e dilavate dalle acque. L'abbondanza di oro alluvionale in determinati fiumi dipende dalla concentrazione dell'oro presente nelle rocce che sono attraversate e, nel tempo, erose dal fiume. In Italia il fiume Orco è fra i più ricchi d'oro.
La ricerca si effettua manualmente e, fino ad una ventina d'anni fa, c'era ancora qualche cercatore che viveva di questo lavoro: ora credo non più poiché è molto faticoso e poco redditizio.
L'oro alluvionale si presenta il laminette o squamette metalliche sottili (raramente più larghe di 2-3 di millimetri), di elevata purezza. Poiché l'oro ha un elevato peso specifico, si separa facilmente (ma molto faticosamente!) dalla sabbia più chiara (prevalentemente quarzosa quindi leggera), concentrandosi insieme nelle sabbie più scure (costituite prevalentemente da magnetite ed ilmenite, pesanti e di colore nero).
Vi sono diversi strumenti utilizzabili per la ricerca dell'oro alluvionale: in Italia il più utilizzato (in diverse versioni, a seconda della regione) è il “canaletto”, costituito da una tavola di legno leggermente inclinata e posta sotto il pelo dell'acqua corrente. La tavola è scanalata trasversalmente in modo da provocare una serie di vortici che rimescolano la sabbia che vi viene gettata sopra, portando così in sospensione le particelle di sabbia più leggere che vengono rimosse dall'acqua. Le sabbie più pesanti (ricche d'oro e magnetite) si concentrano nelle ultime scanalature dalle quali vengono alla fine recuperate. Una ulteriore concentrazione si ottiene nella batea. È uno strumento simile ad piatto di legno leggermente svasato, sul fondo del quale si riesce a far concentrare ulteriormente l'oro, facendo ruotare e debordare l'acqua con le sabbie meno pesanti.
La magnetite infine si può facilmente eliminare per mezzo di una calamita. Una volta ottenuta una certa quantità d'oro è possibile fonderlo nella forma che si desidera e, nel corso della fusione, è possibile purificarlo ulteriormente trattandolo con acidi che dissolvono le particelle estranee residue ma non l'oro.
Per ottenere un grammo d'oro occorre trattare parecchi metri cubi di sabbia: dipende dal fiume e dalla abilità del ricercatore.
Saluti.
Antonio Angelo antonio.angelo@poste.it
Scusa Angelo, ma ... hai scritto un articolo magnifico! Perchè non crei una voce Oro alluvionale ? Mi sembrerebbe perfetta. Se ti serve aiuto chiedi pure. Gac 20:16, Set 27, 2004 (UTC)
Se non lo fa lui lo faccio io, tanto ormai se è scritta qui è GFDL. O no?
- Per la serie: il potere "aureo" di wikipedia: come le voci si possono creare da sé ...
- (questo è il motivo per cui se wikipedia esiste sono una persona felice). -
- Per la serie: il potere "aureo" di wikipedia: come le voci si possono creare da sé ...
== oro ==è un metallo malleabile
oro
[modifica wikitesto]L'oro si trova sottoforma di pagliuzze o pepite ed è un metallo molto duttile e malleabile. La proporzione di oro nella lega si esprime in carati o in millesimi.Si indica con: -24 carati l'oro puro; -18 carati l'oro a 750/1000; -12 carati l'oro a 500/1000.
quotazione oro
[modifica wikitesto]Se non mi ricordo male il fixing dell'oro non e' determinato dalla domanda e dall'offerta (cioé dal mercato) bensì da un accordo tra un numero molto ristretto delle più importanti banche interessate (si tratta proprio di una riunione fatta faccia a faccia di persona, se non ricordo male in uno studio di Londra o di Parigi, tra i delegati delle 4 o 5 banche afferenti a questo "circolo"). Mi ricordo di aver letto una notizia al riguardo, quando un paio di anni fa la più storica di queste banche, una banca inglese uscì da questo "circolo dell'oro". Vedo se riesco a recuperare informazioni precise. AnyFile 12:20, 22 dic 2006 (CET)
- Il procedimento del fixing del prezzo dell'oro è descritto nella versione inglese di Wikipedia alla voceen:Gold Fixing -- AnyFile 12:46, 22 dic 2006 (CET)
Sarebbe interessante mettere, qui o in un altre voce apposita, maggiori informazioni sull'oro da gioielleria. Ad esempio quanto è il peso specifico (o la densità) dell'oro giallo a 18 carati? I prezzi indicati a quale tipo di oro si riferiscono? A quello a 24 carati? AnyFile 12:20, 22 dic 2006 (CET)
VENDITA DI ORO IN GIOIELLERIA
[modifica wikitesto]Dovrei acquistare dell'oro in una gioielleria, il commerciante afferma che l'oro in commercio è tutto di colore rosso, il quale dopo aver ricevuto il trattamento diviene in base alla necessità bianco o giallo. Da esperienza personale, posso riferire che anni passati un anello di oro bianco a causa dell'usura è divenuto rosso, mentre un anello matrimoniale di oro bianco di almeno 25 anni è rimasto tale senza alcuna variazione di colore. Come mai è evidente la differenza di qualità, sarà che è cambita la tecnica di produzione e posso fidarmi del gioielliere o è l'ennesima bufala per raggirare i consumatori? E' una bufala l'oro nasce giallo a titolo 999/000.l'oro commerciale lavorato in Italia è una lega che contiene 750/000 di oro fino e il resto in percentuali variabili, in base al colore che si vuole dare, di rame e argento. Più argento che rame =oro giallo,più rame che argento = oro rosso.per l'oro bianco si fonde insieme 750 parti di oro fino e 250 di una lega bianca già preconfezionata di altri metalli più o meno "nobili".La tua fede è d'oro rosso poi rodiato trattamento che si applica correttamente solo sull'oro bianco per renderlo più più lucente.
Wikipedia non è un forum di discussione! |
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie. |
--Gliu 19:07, 5 ott 2007 (CEST)
Colori dei metalli
[modifica wikitesto]Nella parte iniziale, la voce dice <<l'oro e il rame sono gli unici due metalli colorati in natura>>. Perdonatemi, ma non capisco: gli altri metalli come sarebbero, trasparenti? Magari saranno tutti dello stesso colore, ma un colore l'avranno, no? (Grigio?) Oppure vuol dire che gli altri metalli possono apparire di diversi colori a causa di svariati fattori? Che cosa vuol dire esattamente quella frase? --Gig (Interfacciami) 19:06, 29 gen 2008 (CET)
- Precisato--Maxcip 18:05, 1 feb 2008 (CET)
Mi unisco alla discussione continuo a non capiree
- Se ti specchi in una lastra di argento, vedrai che la lastra riflette i colori senza alterarli, mentre se ti specchi in una lastra di rame o d'oro i colori assumono una tonalità differente; ciò è dovuto al fatto che l'oro e il rame hanno una propria tonalità (color oro, color rame) che si aggiunge alla tonalità degli oggetti che sono specchiati, alterando i colori. La frase nella voce non è molto chiara in effetti. --Daniele Pugliesi (msg) 16:55, 2 gen 2013 (CET)
- M'intrometto anche io.
- Io proporrei di cancellare la frase: intanto, non solo oro, cesio e rame sono colorati, ma anche il rodio (rosa), il silicio (blu notte) e il germanio (giallino-verde) sono colorati. E poi come la mettiamo con metalli come tallio e gallio che sono opachi? E il mercurio, che è nero? Non credo poi che sia un'affermazione indispensabile o enciclopedica: il lettore lo vede da solo che il metallo è colorato, e comunque questa andrebbe posta anche nelle pagine degli altri metalli "colorati". --Bokuwa (msg) 11:59, 3 gen 2013 (CET)
- Il silicio è un semimetallo, mentre per il mercurio non l'ho mai visto allo stato solido, quindi non saprei. Comunque in effetti la frase ha poco senso, sia per come è scritta sia per il contenuto, quindi si può cancellare, come proposto da Bokuwa. --Daniele Pugliesi (msg) 12:24, 3 gen 2013 (CET)
- M'intrometto anche io.
- Fatto --Bokuwa (msg) 13:12, 3 gen 2013 (CET)
Percento - permille
[modifica wikitesto]Ciao a tutti coloro che hanno questa voce tra gli osservati speciali. Volevo segnalare che c'è una gran confusione tra i simboli di percento (%) e permille (‰) nella sezione "Leghe di oro", specialmente il permille è utilizzato (a quanto mi pare) a sproposito. Provo a correggere, ma non sono sicuro al 100‰ ( :) ) di fare correttamente, quindi per favore date un'occhiata. Grazie, ciao! --Francesco (All your base are belong to us) 10:11, 16 apr 2008 (CEST)
Letteratura
[modifica wikitesto]Una proposta... io non ho capito come fare per inserire modifiche, lascio a qualche volenteroso l'eventuale incombenza:
In Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet) di William Shakespeare, Romeo è dallo speziale in Mantova per cercare un veleno e cita l'oro come potente veleno, è da valutare se il riferimento sia qua solo come figura retorica.
Testo originale (http://www.gutenberg.org/dirs/etext97/1ws1610.txt)
Rom. There is thy gold- worse poison to men's souls, Doing more murther in this loathsome world, Than these poor compounds that thou mayst not sell. I sell thee poison; thou hast sold me none.
Testo tradotto (http://libri.freenfo.net/3/3055360.html)
ROMEO: Ecco qua il tuo oro, il quale è un veleno peggiore, per l'anima degli uomini, e commette in questo odioso mondo più assassinii, che non queste povere misture che tu non puoi vendere; sono io che vendo a te il veleno, tu non ne hai venduto a me.
— Il precedente commento non firmato è stato inserito da 79.30.97.195 (discussioni · contributi), in data 12:28, 17 ago 2008 (CEST).
- Il significato è che Romeo va dallo speziale per comprare il veleno per uccidersi, lo speziale vuole essere pagato, e Romeo lo paga in oro, dicendo che l'oro procura più morti che i composti chimici, per questo sarebbe in realtà lo speziale a comprare del veleno da Romeo piuttosto che il contrario. Non credo che in una generica trattazione sull'oro questo sia di grande interesse, ma sono pronto ad essere smentito. --Francesco (All your base are belong to us) 13:54, 17 ago 2008 (CEST)
Shakespeare insiste con l'utilizzo dell'oro a scopo terapeutico nell' Enrico IV
PRINCE HENRY Coming to look on you, thinking you dead, And dead almost, my liege, to think you were, I spake unto this crown as having sense, And thus upbraided it: "The care on thee depending Hath fed upon the body of my father, Therefore, thou best of gold art worst of gold; Other less fine in carat is more precious, Preserving life in medicine potable." Henry IV., sec. part, act iv. sc. v. http://www.gutenberg.org/dirs/etext97/1ws2110.txt
PRINCIPE ENRICO avvicinandomi a voi e pensandovi morto e quasi morto io stesso, mio sovrano, al pensarvi tale, io ho parlato alla corona come se fosse dotata di sentimento e così l'ho rimproverata: "Le ansie che si accompagnano a te si sono nutrite del corpo di mio padre, perciò tu che sei il miglior oro ne sei anche il peggiore. Altro oro di meno carati e più prezioso e in bevanda medicinale conserva la vita, ma tu che sei l'oro più bello, più onorato e famoso hai divorato chi ti portava". Enrico IV., sec. part, atto iv. sc. v.
Sempre Shakespeare in Romeo e Giulietta lo definisce seduttore di santi, "saint-seducing gold", Act I, Scene I, V, 217. http://shakespeare.mit.edu/romeo_juliet/full.html
Anche Cristoforo Colombo fornisce una definizione del metallo quantomeno particolare:
L'oro è metallo sopra gli altri eccellentissimo, e dell'oro si fanno li tesori, e chi lo tiene fa e opera quanto vuole nel mondo, e finalmente aggionge a mandare le anime al Paradiso.
http://books.google.it/books?id=49cRAAAAYAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false 82.54.103.83 (msg) 22:23, 29 gen 2011 (CET)
Storia
[modifica wikitesto]Mi sembra doveroso far notare questa modifica da parte di un utente non registrato che ha voluto obiettare una frase in modo decisamente maldestro --Otrebla86 (msg) 00:56, 19 ago 2008 (CEST)
Dubbio sulla conducibilità
[modifica wikitesto]Salve, da quel che ricordo io, l'oro come conduttore di elettricità è superiore a rame e argento, tant'è che viene anche usato in audiofilia come componenti terminali di un cavo conduttore (praticamente gli spinotti maschio/femmina, come gli RCA), dato che la sua elevata conducibilità elettrica minimizza le dispersioni, fungendo come conduttore "autoisolante". Forse sbaglio (ed è molto probabile), ma fino alla lettura di questa voce ero fortemente convinto di questo parere (in verità lo studiai a scuola, ma forse ricordo male). Vi ringrazio per eventuali delucidazioni. 83.103.90.57 (msg) 06:59, 29 ago 2008 (CEST) Zenigata000 - 06:59, 29/8/2008
- Salve (mi scuso per aver letto solo oggi il quesito!). Diversamente da quanto molti pensano, l'oro non è il miglior conduttore elettrico: l'argento e quindi il rame sono migliori dell'oro infatti quando si richiedono prestazioni particolari (come nei conduttori per radiofrequenza) le parti conduttrici sono argentate (per altri dettagli vedere l'effetto pelle). La doratura dei contatti dei connettori (solo quelli soggetti a frequenti inserzioni/disinserzioni, come i citati spinotti tipo RCA) viene fatta per aumentarne la durezza ed evitare rigature dei contatti oltre a proteggere il rame dall'ossidazione; anche l'argento si "ossida" superficialmente (in realtà forma un solfuro) ma questo composto non pregiudica particolarmente la conducibilità elettrica, diversamente dagli ossidi di rame. In casi particolari, la doratura previene la formazione di coppie dovute al contatto con metalli differenti, che potrebbero portare a fenomeni di corrosione. Tecnicamente parlando, dire che una elevata conducibilità elettrica minimizza le dispersioni, fungendo come conduttore "autoisolante" non significa un granché in quanto le eventuali dispersioni dipendono unicamente dall'isolante che si usa. L'utilizzo dell'oro per realizzare il bonding nei circuiti integrati è necessario unicamente perché l'oro è ancora più duttile del rame, permettendo la realizzazione di fili estremamente sottili. Riguardo all'audiofilia, esiste una certa confusione relativa alle prestazioni che si richiedono ai cavi di connessione degli altoparlanti (ma forse questa non è la sede più adatta per discuterne). --Antonio (msg) 12:12, 25 dic 2010 (CET)
Oscar
[modifica wikitesto]Mi sono permesso di togliere la parte relativa alle previsioni future sul prezzo del dollaro e dell'oro, in cui si parla di un "oro ben oltre i 1000 $ l'oncia" e di una grande rivalutazione, perchè delle previsioni così formulate sono delle illazioni soggettive e non credo abbiano natura enciclopedica. Peraltro si tratta di previsioni che, per come erano esposte, lasciavano intendere che gli sviluppi futuri del dollaro e dell'oro non potessero essere altro che quelli indicati dall'atricolo.
Pirite
[modifica wikitesto]Salve a tutti! Nella sezione "Disponibilità" si dice che: "L'oro si trova associato al quarzo, spesso in filoni, e ai solfuri minerali. I solfuri cui si associa più spesso sono la pirite, la calcopirite, la galena, la sfalerite, l'arsenopirite, la stibnite e la pirrotite. Meno frequentemente è associato alla petzite, alla calaverite, alla silvanite, alla muthmannite, alla nagyagite ed alla krennerite." Ora, non mi risulta che vi sia oro nei minerali che sono elencati di seguito: la pirite è il cosiddetto "oro degli solti", ed ha formula FeS; la calcopirite non ha a che fare con l'oro, ma con ferro e rame (CuFeS2); dalla galena si estrae il piombo (PbS); la sfalerite o blenda è il minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco ((Zn,Fe)S); l'arsenopirite è una pirite che ha a che fare oltre che con il ferro anche con l'arsenico (FeAsS); dalla stibnite si ricamva l'antimonio (SbS); infine, la pirrotina o pirrotite è un minerale molto comune composto da solfuro di ferro (Fe1-xS), dove x è un numero che va da 0 a 0,17. queste informazioni le ho tratte dalle rispettive pagine su wikipedia italiana. Al contrario, in petzite, alla calaverite, alla silvanite, alla muthmannite, alla nagyagite ed alla krennerite l'oro è invece associato ad altri elementi. Mi chiedo quindi perché si dica che l'oro si trovi associato a solfuri in questi minerali e se non sia il caso di modificare la voce per togliere ogni riferimento a tali minerali che con l'oro non han niente a che fare.
A voi ora la parola e a presto!
--Frank8 (msg) 18:13, 11 gen 2009 (CET)
Per sfatare ogni dubbio, invito chiunque a cercare in letteratura o su internet le percentuali di oro contenuto nei vari minerali, e ad aggiungere questo valore numerico e la fonte da cui è stato preso il valore all'interno della voce. Invito inoltre per il confronto a compilare la lista qui sotto, indicando le percentuali (in massa) dei composti che in ognuno si trova e la fonte da cui avete letto i valori (potete aggiungerne altri, se contengono oro):
- quarzo: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- pirite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- calcopirite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- galena: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- sfalerite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- arsenopirite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- stibnite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- pirrotite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- petzite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- calaverite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- silvanite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- muthmannite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- nagyagite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- krennerite: ...% di ..., ...% di ..., ...% di ... - valori letti da: ...
- ...
--Aushulz (msg) 03:01, 3 feb 2009 (CET)
Ciao la spiegazione è semplice: la pirite, la calcopirite, ecc..sono ASSOCIATI all'oro, ovvero si trovano negli stessi giacimenti dell'oro perchè le condizioni geologiche in cui si formano sono simili a quelle in cui si formano i giacimenti auriferi ma NON CONTENGONO oro! La Nagyagite, le calaveraite, la silvanite, ecc..invece CONTENGONO oro, sono tellururi d'oro e si può estrarre oro da essi se trattati metallurgicamente. Non credo sia il caso di togliere niente, insomma.--Etrusko25 (msg) 13:18, 7 feb 2009 (CET)
Per ulteriori info sui minerali consiglio il sito www.mindat.org, in inglese.--Etrusko25 (msg) 13:22, 7 feb 2009 (CET)
Oro bianco
[modifica wikitesto]Segnalo questa modifica: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oro&diff=21823410&oldid=21815965 Può darsi che sia giusto sia quello che era scritto prima sia quello che era scritto dopo della modifica, invito dunque a controllare dalle fonti quali sono le percentuali dei metalli nell'oro bianco. --Aushulz (msg) 02:51, 3 feb 2009 (CET)
Incipit
[modifica wikitesto]Ammetto che mi sfugge il motivo per cui nell'incipit ci sia la traduzione in sette lingue diverse (per l'inglese addirittura due versioni): non basterebbe la traduzione in latino, in quanto origine del termine italiano? --SimoneMLK I have a wiki... 11:40, 21 mag 2009 (CEST)
- Nell'incipit ho lasciato solo l'etimologia latina ("aurum"), da cui deriva l'italiano "oro" e il simbolo chimico "Au". In altre parti del testo ho spostato l'etimologia greca ("criso-", che è presente in molte parole composte) e quella egiziana (dal momento che c'è un nesso con il termine "nubia"). Le altre traduzioni mi sembrano superflue quindi le ho tolte. --Aushulz (msg) 11:55, 21 mag 2009 (CEST)
Simbolo alchemico
[modifica wikitesto]Nell' articolo viene mostrato il simbolo alchemico dell' oro (con didascalia), ma esso è quello del "pianeta" Sole (come visibile anche dal nome del file). E' una coincidenza, oppure no? Grazie. Nickh ²+, --93.37.134.0 (msg) 19:02, 7 nov 2009 (CET)
- No, non è una coincidenza. Nell'alchimica si usava identificare i pianeti con gli elementi chimici, ad esempio il Sole con l'oro e la Luna con l'argento, e si usava dire ad esempio "un frammento di Sole" per dire "un frammento d'oro", e così via. Nel caso del pianeta Mercurio addirittura il nome dell'elemento (mercurio) è rimasto fino ad oggi identico a quello dell'elemento ad esso corrispondente. Dal punto di vista scientifico comunque queste corrispondenze tra gli elementi e i pianeti non anno alcun valore, infatti sappiamo che il Sole non è costituito d'oro, né la Luna è fatta d'argento, ma nei tempi dell'alchimia ancora questo non si sapeva. Si potrebbe aggiungere questa trattazione alla voce. Mi pare di avere letto ciò nel libricino "L'alchimia" di Tommaso D'Aquino. Appena ho tempo controllo meglio. --Aushulz (msg) 19:32, 7 nov 2009 (CET)
- Ho inserito una frase con la fonte anzidetta nella voce. Grazie per lo spunto interessante. --Aushulz (msg) 20:00, 7 nov 2009 (CET)
Errore con i numeri
[modifica wikitesto]Scusate, ma qualcuno ha dato i numeri al lotto... si dice che la crosta terrestre contenga ancora non più di 50.000 tonnellate d'oro, e poi la Cina ne ha prodotto 260 milioni di tonnellate, nel solo 2008??? com'è 'sta storia? qualcuno chiarisca!
- Corretto Grazie mille per la segnalazione. Ho controllato la fonte, dove non si parla di "milioni di tonnellate prodotte", ma solo di "tonnellate prodotte". Strano che nessuno se ne sia mai accorto prima. --Aushulz (msg) 00:57, 11 dic 2009 (CET)
- Ho modificato la sezione "disponibilità". Le cifre sull'oro presente nell'acqua marina non avevano alcun senso. --Silvio1973 (msg) 09:55, 10 lug 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Oro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html per http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:45, 18 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Oro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.unica.it/analitica05/Abstracts/Spettroscopia/Cioffi_poster_CNA2005.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131004215800/http://lswn.it/comunicati/stampa/2009/le_nanoparticelle_di_oro_palladio_potrebbero_rivoluzionare_la_produzione_di_perossido_di_idrogeno per http://www.lswn.it/comunicati/stampa/2009/le_nanoparticelle_di_oro_palladio_potrebbero_rivoluzionare_la_produzione_di_perossido_di_idrogeno
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.yamaguchy.netfirms.com/7897401/mullins/worldord_01.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:11, 25 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Oro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060612223615/http://goldsheetlinks.com/production2.htm per http://www.goldsheetlinks.com/production2.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:11, 21 gen 2020 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Oro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181017001712/https://www.borsaitaliana.it/notizie/speciali/fondo-monetario-internazionale/storie-funzioni/fmi-fine-sistema-di-bretton-woods/fmi-fine-sistema-di-bretton-woods.htm per https://www.borsaitaliana.it/notizie/speciali/fondo-monetario-internazionale/storie-funzioni/fmi-fine-sistema-di-bretton-woods/fmi-fine-sistema-di-bretton-woods.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:47, 19 feb 2020 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150321055821/http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/alchimia/alchimiatommaso.pdf per http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/alchimia/alchimiatommaso.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:18, 15 giu 2020 (CEST)
Idrazide aurosa
[modifica wikitesto]"l'idrazide aurosa, AuN2H4,": mai visto questa formula.--93.147.230.12 (msg) 23:59, 22 giu 2021 (CEST)Patrizio
- La pagina inglese en:Fulminating gold indica una formula più complessa. Aggiungo un "senza fonte". --Daniele Pugliesi (msg) 12:08, 27 giu 2021 (CEST)
- Quella formula [AuN2H4] non è meno complessa, è ridicola imho.--93.150.80.193 (msg) 19:28, 28 giu 2021 (CEST)Patrizio
- Ho tolto la formula dalla voce. --Daniele Pugliesi (msg) 22:25, 28 giu 2021 (CEST)
- Quella formula [AuN2H4] non è meno complessa, è ridicola imho.--93.150.80.193 (msg) 19:28, 28 giu 2021 (CEST)Patrizio
Cluster
[modifica wikitesto]"Gli atomi di oro possono aggregarsi in cluster.". Molti metalli di transizione, e non solo essi, possono legarsi tra loro in clusters (grappoli), non è una caratteristica dell'oro. Se non si fa almeno un esempio, è inutile dirlo.--93.150.80.193 (msg) 19:13, 28 giu 2021 (CEST)Patrizio
- Inseriti avvisi "senza fonte" + "chiarire". --Daniele Pugliesi (msg) 22:27, 28 giu 2021 (CEST)
Composti e isotopi
[modifica wikitesto]"Presente in natura in ben trenta isotopi...". L'oro è presente in natura con il solo isotopo Au-197, è quindi un elemento monoisotopico (e mononuclidico): tutti gli altri sono sintetici (e radioattivi). Un po' di logica, che viene anche prima della chimica, non avrebbe permesso la stupidaggine.--93.150.80.193 (msg) 19:26, 28 giu 2021 (CEST)Patrizio
- Ho cambiato la frase. Se poi su qualche luogo più o meno lontano dalla Terra sono presenti in natura isotopi non stabili di qualsiasi elemento, è bene specificare meglio dove e indicare le fonti a sostegno. --Daniele Pugliesi (msg) 22:33, 28 giu 2021 (CEST)
Modifica da controllare
[modifica wikitesto]Segnalo questa modifica alla voce da controllare. --Ensahequ (msg) 17:52, 12 nov 2023 (CET)