[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Giuliano Tullio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giuliano Tullio (a sinistra) con Ottavio Spadaro (a destra)

Giuliano Tullio (San Donato Val di Comino, 29 marzo 1939Cassino, 16 novembre 2024) è stato uno scenografo italiano.

Attivo come scenografo progettista presso la RAI dal 1960, dal 1970 effettivo a tempo indeterminato.

Turi Ferro (a destra) con Giuliano Tullio (a sinistra)

Tra le sue principali produzioni cui ha prestato la sua esperienza si ricordano: Graziella, miniserie televisiva del 1961 per la regia di Mario Ferrero, basata sull'omonimo romanzo di Alphonse de Lamartine; Tutto è musica, varietà musicale del 1962; alcuni episodi di Ritorna il tenente Sheridan del 1963; vari episodi della serie Vivere insieme del 1965; lo sceneggiato Il vecchio e il faro (1965); Il drago (1966) basato sul dramma di Evgenij L'vovič Švarc; l’opera lirica Orfeo (1967), di Claudio Monteverdi, con scene ispirate agli affreschi di Giulio Romano a Palazzo Te di Mantova e trasmessa sul Programma Nazionale; la serie I racconti del faro (1967); lo spettacolo musicale Senza rete (1968); lo sceneggiato Il segreto di Luca (1969) per la regia di Ottavio Spadaro, con Turi Ferro, basato sul romanzo di Ignazio Silone. Nel 1972 ha realizzato le scenografie di un ciclo di sei commedie realizzate da Peppino De Filippo presso il Teatro del Mediterraneo di Napoli; nel 1974 ha curato la scenografia di Beatrice Cenci di Alberto Moravia per la regia di Marco Leto.

Ha realizzato le scenografie del programma di medicina Check up a partire dal 1977. Degli anni ’80 e ’90 le sue scenografie di Il mercato del sabato e del programma per ragazzi Big![1].

Nel 1974 è stato vincitore del concorso a cattedra per l'insegnamento di discipline geometriche-architettoniche, posizionandosi ai primi posti della graduatoria nazionale.

Elenco delle produzioni

[modifica | modifica wikitesto]

Film e sceneggiati

[modifica | modifica wikitesto]

Teatro per la TV

[modifica | modifica wikitesto]

Informazione, spettacolo e varietà

[modifica | modifica wikitesto]

TV dei ragazzi

[modifica | modifica wikitesto]

Gallerie d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Scene e bozzetti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Grasso, Aldo. e Mondadori, Cles, tipografo trentino., Enciclopedia della televisione, 3. ed. aggiornata e ampliata, Garzanti, 2008, ISBN 9788811505266, OCLC 799625288. URL consultato il 31 agosto 2019.
  2. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, Vivere insieme (1962), su mymovies.it. URL consultato il 26 aprile 2020.
  3. ^ Grasso, Aldo., Enciclopedia della televisione, Garzanti, 2008, ISBN 978-88-11-50526-6, OCLC 216923705. URL consultato il 9 maggio 2020.
  4. ^ a b Poppi, Roberto, 1947-, Dizionario del cinema italiano. dal 1930 ai giorni nostri, Gremese, 1993, p. 298, ISBN 88-7605-725-0, OCLC 30978599. URL consultato il 9 maggio 2020.
  5. ^ Olla, Gianni., Dai Lumière a Sonetàula : 109 anni di film, documentari, fiction e inchieste televisive sulla Sardegna, 1. ed, CUEC, 2008, ISBN 978-88-8467-477-7, OCLC 308152759. URL consultato il 4 maggio 2020.
  6. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, La brava gente (1969), su mymovies.it. URL consultato il 26 aprile 2020.
  7. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, Quando la luna è blu (1971), su mymovies.it. URL consultato il 26 aprile 2020.
  8. ^ Il rumore (TV Movie 1973) - IMDb. URL consultato il 18 maggio 2020.
  9. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, L'estro del poeta (1973), su mymovies.it. URL consultato il 26 aprile 2020.
  10. ^ Mo-Net s r l Milano-Firenze, Philadelphia Story (1974), su mymovies.it. URL consultato il 26 aprile 2020.
  11. ^ La cicaliera, su vigata.org.
  12. ^ AA.VV., Il Drago, in Radiocorriere TV, n. 44, 27 ottobre 1968.
  13. ^ Archivio Fondazione Giorgio Cini, su archivi.cini.it.
  14. ^ I racconti fantastici di Primo Levi, su vicolostretto.net. URL consultato il 9 maggio 2020.
  15. ^ Scheda dettagliata, su opac.sbn.it. URL consultato l'11 aprile 2020.
  16. ^ Scheda dettagliata, su opac.sbn.it. URL consultato l'11 aprile 2020.
  17. ^ Scheda dettagliata, su opac.sbn.it. URL consultato l'11 aprile 2020.
  18. ^ Scheda dettagliata, su opac.sbn.it. URL consultato l'11 aprile 2020.
  19. ^ Archivio Unità - 26 agosto 1981 (PDF), su archivio.unita.news.
  20. ^ Programmi TV, in RADIOCORRIERE, n. 30, 1984, p. 45.
  21. ^ Teche Rai 1967/1968, su teche.rai.it.
  22. ^ Il pirata Taddeo - Archivio digitale della Fondazione Giorgio Cini Onlus, su archivi.cini.it. URL consultato il 16 maggio 2020.
  • Aldo Grasso, Enciclopedia della televisione, collana Le Garzantine, 3ª ed., Bologna, Garzanti, 2008, OCLC 799625288. Cit. pag. 854.
  • A. J. Di Santantonio, M. B. Gallo, Le scenografie di Giuliano Tullio, da Nuova Armonia, periodico Rai Senior, n. 2 pp. 10-12.
  • A. J. Di Santantonio, M. B. Gallo, Le scenografie di Giuliano Tullio, da Nuova Armonia, periodico Rai Senior, n. 3 pp. 11-13.
  • Barbara Scaramucci, Francesco Pinto, Pasquito del Bosco, Chiara Antonelli, La fabbrica televisiva - La Rai a Napoli, Rai Eri, 2007.
  • Le teche Rai, la prosa televisiva dal 1954 al 2008.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]