[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Benigno De Grandi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benigno De Grandi
Benigno De Grandi con la maglia del Palermo
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Giovanili
Salsomaggiore
Squadre di club1
1945-1946Fiorenzuola? (?)
1946-1948Mantova2 (0)
1948-1949Seregno28 (11)
1949-1951Milan42 (3)
1951-1954Palermo79 (6)
1954-1955Sampdoria0 (0)
1955-1957Palermo18 (6)
Carriera da allenatore
1964-1965Spezia
1966-1967Palmese
1970-1971PalermoVice
1971-1972Palermo
1972Taranto
1973-1974Turris
1974-1975Bolzano
1975-1976Palermo
1984-1985Alcamo
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Benigno De Grandi, detto Ninetto (Salsomaggiore Terme, 15 giugno 1924Palermo, 11 dicembre 2014[1]), è stato un allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Per la sua eleganza fuori dal campo Aldo Boffi gli diede il soprannome Fiordaliso.[2]

Dopo la carriera sportiva ha vissuto a Palermo.[3] Col contratto firmato che aveva firmato con il club rosanero comprò un albergo nella natìa Salsomaggiore Terme.[4] Sposò Liliana Pitruzzella, Miss Palermo.[5]

È il padre del pittore Francesco De Grandi.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Era un mediano sinistro con un ottimo controllo di palla e in grado di fornire assist in maniera precisa,[4] così come era abile nei compiti di marcatura delle mezze ali avversarie e nella regia difensiva.[2]

Mentre militava nel Milan, Gianni Brera lo definì il quarto svedese, poiché gli altri tre erano i componenti del Gre-No-Li.[4]

Il suo stile di gioco era offensivo.[6]

Giocò con Salsomaggiore, Fiorenzuola,[7] Mantova e Seregno prima di passare al Milan, con cui esordì in Serie A il 20 novembre 1949 e vinse uno scudetto e una Coppa Latina nella seconda delle due stagioni in rossonero (1950-1951).

Nel 1951 passò al Palermo. Per la stagione 1954-1955 venne prestato alla Sampdoria,[8] quindi chiuse la carriera con la società rosanero dopo la stagione 1956-1957,[9] nella quale non fu mai impiegato.

In carriera ha totalizzato complessivamente 121 presenze e 9 reti in Serie A.

Allenatore e dirigente

[modifica | modifica wikitesto]

Allenò lo Spezia nel 1964-1965 venendo esonerato a stagione in corso.[10]

Nel 1970-1971 è inizialmente allenatore in seconda del Palermo, squadra nella quale aveva militato da calciatore.[11] Nel gennaio 1971 subentra a campionato in corso prendendo il posto dell'esonerato Carmelo Di Bella, suo primo tecnico, sollevato dall'incarico in seguito alla sconfitta per 1-0 contro la Reggina.[5][11] Ottiene la salvezza[5] portando la squadra dal penultimo al 13º posto;[6] confermato anche per la stagione successiva,[6] ottiene la promozione in Serie A dopo aver lottato a lungo per il primo posto e averne ottenuto il terzo finale.[12] Nonostante ciò lasciò i rosanero, dopo che alcune sue richieste di mercato non furono esaudite.[12] Venne sostituito da Umberto Pinardi.

Dopo brevi esperienze sulle panchine del Taranto (subentrato ed esonerato),[13] della Turris[14] e del Bolzano,[15] tornò sulla panchina del Palermo nel 1975-1976, ma questo ciclo fu meno fortunato del primo.[12] Nella stagione successiva divenne direttore sportivo della società rosanero.[12][16]

È stato anche Direttore Tecnico e osservatore in varie squadre siciliane.[17] A partire dal 2003 ha commentato per alcuni anni le partite del Palermo su TGS.[1]

Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1950-1951
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]
Milan: 1951
  1. ^ a b Calcio: morto a Palermo Ninetto De Grandi palermo.repubblica.it
  2. ^ a b Profilo su Magliarossonera.it
  3. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p. 113, ISBN 88-7804-260-9.
  4. ^ a b c Prestigiacomo, p.39.
  5. ^ a b c Prestigiacomo, p.40.
  6. ^ a b c Prestigiacomo, p.92.
  7. ^ Dal Fiorenzuola alla Serie A Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive. Fiorenzuola1922.com
  8. ^ Prestigiacomo, p.53.
  9. ^ Le liste di trasferimento 1957-58, Il Corriere dello Sport, 30 agosto 1957, pag. 3
  10. ^ Gli allenatori Acspezia.com
  11. ^ a b Barbera: "Ora De Grandi, poi vedremo", Il Corriere dello Sport, 20 gennaio 1971, pag.9
  12. ^ a b c d Prestigiacomo, p.41.
  13. ^ Taranto Calcio 1972-1973 Xoomer.virgilio.it
  14. ^ La gloriosa Turris Archiviato il 1º febbraio 2014 in Internet Archive. Torreomnia.com
  15. ^ La storia-Il calcio a Bolzano e il Bolzano Calcio
  16. ^ Luigi Tripisciano, Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p.41, ISBN 88-7804-260-9.
  17. ^ Dal Nord con amore: rosanero venuti dal ‘continente’ Golsicilia.it
  • Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo, Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, giugno 2004, p. 253, ISBN 88-8207-144-8.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]