Bonea
Bonea comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Campania |
Provincia | Benevento |
Amministrazione | |
Sindaco | Giampietro Roviezzo (Liberamente per Bonea) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 41°04′N 14°37′E |
Altitudine | 350 m s.l.m. |
Superficie | 11,46 km² |
Abitanti | 1 360[1] (31-7-2023) |
Densità | 118,67 ab./km² |
Comuni confinanti | Airola, Bucciano, Montesarchio, Rotondi (AV), Tocco Caudio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82013 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 062009 |
Cod. catastale | A970 |
Targa | BN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 707 GG[3] |
Nome abitanti | boneani |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Bonea nella provincia di Benevento | |
Sito istituzionale | |
Bonea (Bunèa in campano[4]) è un comune italiano di 1 360 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Paese posto al centro della valle Caudina ai piedi del Taburno.
Il suo territorio è compreso fra un'altezza altimetrica di 256 m s.l.m. ed una massima di 1394 m s.l.m., pari ad un'escursione altimetrica di 1138 m s.l.m.
Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 273,71 (aggiornato al 2000)[5].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Fu costituito comune alla fine del 1800, in quanto prima era una frazione di Montesarchio.
Il nome deriverebbe dalla dea Bona, o dal Duca di Napoli, Buono che nell'833 lo distrusse (Meomartini, 67). In tal caso, potrebbe trattarsi di un raro caso in cui un paese, invece che dal suo fondatore, prenderebbe il nome dal suo distruttore. Etimologie comunque difficilmente plausibili e verificabili.
Sembra comunque più plausibile che fra Bonea e Montesarchio, dove sono venuti alla luce reperti di antichità sannitiche, si situi il sito della antica Caudio o di un centro della stessa epoca, la prima capitale dei Caudini sulla via Appia Antica che passava di la e procedeva verso Benevento passando nei pressi di Apollosa.
La storia del comune è legata a quella della famiglia dei baroni Perone Pacifico e famiglia Roviezzo.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Molti sepolcreti tufacei dell'antico Sannio, fabbriche cuneiformi e laterizi, attribuite all'antica città di Caudio
- chiesa di San Sebastiano del XVI secolo;
- chiesa di San Pietro secolo XVII;
- chiesa di San Nicola;
- chiesa di San Biagio;
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Gennaro Paradiso | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1991 | 1995 | Votino Fortunato | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1995 | 1999 | Pasquale Luciano | Partito Popolare Italiano | Sindaco | |
1999 | 2001 | Cosimo Facchiano | commissario | Sindaco | |
2001 | 2006 | Gennaro Paradiso | L'Ulivo | Sindaco | |
2006 | 2011 | Gennaro Paradiso | L'Unione | Sindaco | |
2011 | 2016 | Salvatore Paradiso | Lista civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2016 | in carica | Giampietro Roviezzo | Lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune fa parte della Comunità montana del Taburno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 86, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Fonte: Camera di Commercio di Benevento, dati e cifre, maggio, 2007
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bonea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.bonea.bn.it.
- Bonèa, su sapere.it, De Agostini.
- Sito della comunità montana del Taburno, su comunitamontanataburno.it.