[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Arroscia

Coordinate: 44°03′12.82″N 8°11′15.32″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arroscia
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Lunghezza36,5 km[1]
Portata media4,02 m³/s[2]
Bacino idrografico289 km²[3]
NascePendici orientali del Monte Frontè
AffluentiArrogna, Giara di Rezzo, Lerrone
Sfocianel fiume Centa ad Albenga
44°03′12.82″N 8°11′15.32″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

L'Arroscia è un grosso torrente della Liguria, lungo circa 36 km, che scorre nelle province di Imperia e Savona. Un tempo veniva anche chiamato Arrosia.[4]

Confluenza dell'Arogna a Pieve di Teco
La confluenza del Lerrone e, sullo sfondo, l'Autostrada dei Fiori

Nasce sulle Alpi Liguri in provincia di Imperia dalle pendici orientali del Monte Frontè, rilievo che costituisce il punto più alto di tutta l'omonima vallata a oltre 2.000 metri di quota. Scorrendo assai impetuoso e incassato formando poi una cascata nei pressi di Mendatica.[5]

Una volta giunto presso il centro di Pieve di Teco riceve da sinistra il torrente Arrogna e da destra il torrente Giara di Rezzo, placando il proprio impeto.

Da qui allarga la propria valle bagnando i centri di Vessalico, Borghetto d'Arroscia e Ranzo entrando poi in provincia di Savona. In corrispondenza del comune di Villanova d'Albenga, entra in pianura incrementando la sua portata grazie all'apporto da destra del torrente Lerrone.

Da qui si allarga in un ampio greto ciottoloso andando poi a confluire, vicino alla città di Albenga, con il torrente Neva per formare il fiume Centa.

L'Arroscia nei pressi di Ranzo
  • Destra idrografica:
    • rio Ponte,
    • rio Ravinasso,
    • rio Rocchino,
    • torrente Giara di Rezzo,
    • rio Bottasso,
    • rio Ubaga.
    • torrente Lerrone.
  • Sinistra idrografica:
    • rio Gropin,
    • dei Laghi,
    • rio Brignola,
    • rio Teglia,
    • torrente Arogna,
    • rio Varasce,
    • rio Cornareo.
    • rio Parone,
    • rio Merco.

Come il Centa (praticamente si tratta del corso superiore di quest'ultimo) è soggetto a piene violentissime in caso di forti precipitazioni (anche di 2.000 m³/s) soprattutto in autunno. D'estate invece nel basso corso può rimanere in secca anche per mesi.

Portate medie mensili

[modifica | modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Pogli (Ortovero) (1961 - 1970)
Fonte: AA.VV., Portate (mc) ARROSCIA (Centa) a Pogli - Annali APAT, dati on-line su simn/dati/alov_portate (consultato nel marzo 2017)
  1. ^ Gaetano Ferro, Principali corsi d'acqua della Liguria, in Liguria, Collana di bibliografie geografiche delle regioni italiane, Pironti, 1961, p. 28. URL consultato il 27 luglio 2017.
  2. ^ Portate (mc) ARROSCIA (Centa) a Pogli, dati 1961-1970 dell'A.P.A.T., on-line su Copia archiviata, su 193.206.192.243. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2015). (accesso:7 luglio 2015)
  3. ^ Centa (PDF), in PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO, Provincia di Savona, 2003, p. 58. URL consultato il 22 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  4. ^ AA.VV., Dizionario generale geografico-statistico degli Stati Sardi, etc, Guglielmo Stefani (a cura di), Torino, Cugini Pomba e comp. editori, 1855, p. 143. URL consultato il 25 novembre 2024.
  5. ^ Mario Sertori, Francesca Marcelli, Patricia Capone, Cascate, Blu edizioni, 2004, ISBN 9788887417951. URL consultato il 19 ottobre 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria