[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Cima Ferlette

Coordinate: 44°11′37.9″N 7°47′06.26″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cima Ferlette
Vista dal vallone della Brignola
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 387 m s.l.m.
Prominenza138 m
CatenaAlpi
Coordinate44°11′37.9″N 7°47′06.26″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Cima Ferlette
Cima Ferlette
Mappa di localizzazione: Alpi
Cima Ferlette
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Mongioie-Mondolè
SottogruppoDorsale Cima Brignola-Mondolè
CodiceI/A-1.II-B.4.b

La Cima Ferlette (2.387 m s.l.m.)[1] è una montagna delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Vista dalla Cima della Brignola

La Cima Ferlette si trova in una ampia zona di natura principalmente calcarea. Rispetto ad altre montagne vicine si caratterizza per un significativo affioramento di porfidi.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La montagna si trova sullo spartiacque tra due valloni della val Corsaglia, bagnati dal Rio Brignola e dal Rio Raschera. Il crinale si origina dalla Cima della Brignola, perde quota fino al Bocchino della Brignola (2.276 m), risale alla Cima Ferlette e scende poi alla punta del Lusco (2.277 m) e al Monte Fantino.[1] Il punto culminante della Cima Ferlette è segnalato da un ometto in pietrame. La prominenza topografica della montagna è di 138 m.[3]

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]
La sommità della montagna, sullo sfondo il Bric Mindino

La montagna è accessibile per la cresta sud a partire dal Bocchino della Brignola.[4] Questo a sua volta può essere raggiunto dal Rifugio Balma con un percorso di tipo escursionistico, la cui difficoltà è valutata come E.[5]

Accesso invernale

[modifica | modifica wikitesto]

La Cima Ferlette è meta di alcuni percorsi scialpinistici, che partono da località diverse; in particolare la si può raggiungere da Bossea.[6]

Punti di appoggio

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
  2. ^ AA.VV., Atti, vol. 2-25, Università di Pavia. Istituto geologico, 1974, p. 109. URL consultato il 16 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Cima Ferlette, su peakery.com. URL consultato il 22 maggio 2021.
  4. ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 423-421.
  5. ^ Ferlette (Cima) dal Rifugio Balma, su gulliver.it, 1º luglio 2018. URL consultato il 15 settembre 2020.
  6. ^ (FR) Emmanuel Cabau e Hervé Galley, Alpes du Sud, in Ski de randonnée Alpes du Sud, Editions Olizane, 2011, pp. 170. URL consultato il 13 settembre 2020.
Cartografia

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]