[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Carolina Lanzani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Carolina Lanzani (Padova, 1875 – ...) è stata una storica e docente universitaria italiana.[1]

Era figlia di Francesco Lanzani, ex garibaldino, storico e autore di Storia dei comuni italiani dalle origini al 1313 (1882) e studiò a Pisa[2], dove era allieva di Ettore Pais[3], laureandosi poi nel 1899[4]. Dopo la laurea si perfezionò a Firenze. Scrisse i commenti per l'edizione de Il primo libro delle Storie di Tito Livio, pubblicato da Sansoni nel 1918.

Insegnò lettere al ginnasio e quindi di storia all'Università di Milano dal 1920[2] dove insegnò storia antica greca e romana[5], materia sulla quale focalizzò le sue ricerche, oltre che sulla repubblica romana e la storia delle religioni; su tali argomenti pubblicò diversi saggi[2] e fu presente a vari convegni[6].

Dal 1908 iniziò a scrivere sulla rivista Studi storici per l'antichità classica[2] e, nel 1925, si iscrisse all'Albo Nazionale dei Giornalisti Professionisti di Roma[7].

Scrisse un testo di storia per le scuole insieme alla sorella[2] Luigia oltre a diversi saggi su storia e religione antiche.

Fu direttrice di Historia.[7]

  • Euripide e la questione femminile, Tip. Di Giuseppe Bencini, 1901, 1901.
  • I Persica di Ctesia. Fonte di storia Greca, Tip. della Riv. di stor. ant., 1902.
  • Gli oracoli greci al tempo delle guerre persiane, Tip. Prosperini, 1904.
  • Storia interna di Roma negli anni 87-82 a. Chr: il VII consolato di Mario. parte prima, C. Clausen, 1907.
  • La legge "Valeria de aere alieno" dell'anno 86 av. Cr., E. Spoerri, 1909.
  • Silla in Grecia, Loescher, 1910.
  • Il Console suffectus L. Valerio Flacco e la Guerra mitridatica, Loescher, 1911.
  • La lotta fra Herakles e Apollo per il tripode delfico, E. Spoerri, 1911.
  • Ricerche sul tribunato di m. Livio druso il giovane, Loescher, 1912.
  • Principi di religione dionisiaca, Athenaeum, 1913.
  • Dioniso e Mitra, Mattei, 1914.
  • De "E" littera in fronte Templi Delphici insculpta, Loescher, 1915.
  • Mario e Silla: storia della democrazia romana negli anni 87-82 a. Chr, F. Battiato, 1915.
  • Attilio De Marchi e "Atene e Roma", Tip. E. Ariani, 1916.
  • Carolina Lanzani e Luigia Lanzani, Corso di storia d'Italia, Bemporad, 1920.
  • Femminismo antico, Paravia, 1921.
  • Religione dionisiaca, Fratelli Bocca, 1923.
  • Le battaglie di Fidentia e di Placentia nella guerra civile Sillana, R. Accademia Nazionale dei Lincei, 1926.
  • Giovanni Oberziner, Tip. del popolo d'Italia, 1931.
  • Virgilio e il fanciullo divino, Tip. del popolo d'Italia, 1932.
  • I debiti di Roma, Tip. del popolo d'Italia, 1933.
  • Bimillenaria fama usurpata, Tip. del popolo d'Italia, 1934.
  • Un problema sallustiano : valore storico della orazione di M. Emilio Lepido contro Silla dittatore, Tip. L. Cappelli,, 1934.
  • Dioniso, Tip. Popolo d'Italia, 1935.
  • Lucio Cornelio Silla, dittatore: Storia di Roma negli anni 82 - 78 a.C., Tip. "Popolo d'Italia", 1936.
  • Osservazioni intorno alle cause della guerra sociale italica nel 1. secolo a. C., Istituto di studi romani, 1940.
  • Il paganesimo: prolegomeni allo studio della religione nel mondo antico greco-romano, Istituto editoriale cisalpino, 1962.
  • L'oracolo delfico: saggio di religione politica nel mondo antico, I Dioscuri, 1988.
  1. ^ Maria Pia Casalena, Le italiane e la storia, Milano-Torino, Bruno Mondadori, 2016, p. 104.
  2. ^ a b c d e (EN) M. Spongberg, A. Curthoys e B. Caine, Companion to Women's Historical Writing, Springer, 30 aprile 2016, ISBN 9781349724680. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  3. ^ Università di Perugia Dipartimento di scienze storiche dell'antichità, Aspetti della storiografia di Ettore Pais, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, p. 168, 171, ISBN 9788849505351. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  4. ^ Università di Perugia Dipartimento di scienze storiche dell'antichità, Aspetti della storiografia di Ettore Pais, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002, p. 168-174, ISBN 9788849505351. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  5. ^ Annuario. Università degli studi di Milano, 1939, p. 193. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  6. ^ Istituto storico italo-germanico, Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, Mulino, 1998, ISBN 9788815067425. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  7. ^ a b Simona Viviana Ruggeri, Donne e giornali nel fascismo: dizionario storico-biografico, Fiore, 2004, p. 141, ISBN 9788888729039. URL consultato il 24 febbraio 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN88680129 · ISNI (EN0000 0000 6169 2216 · SBN RAVV020069 · BAV 495/210360 · GND (DE1272475352 · BNE (ESXX1337632 (data)