[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Numero

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
I primi dieci numeri naturali secondo alcune scritture dalle quali deriva il sistema di numerazione occidentale

Citazioni sul numero in matematica.

  • Agli adulti piacciono i numeri. Quando raccontate loro di un nuovo amico, non vi chiedono mai le cose importanti. Non vi dicono: «Com'è il suono della sua voce? Quali sono i suoi giochi preferiti? Fa collezione di farfalle?» Le loro domande sono: «Quanti anni ha? Quanti fratelli? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?» Solo allora pensano di conoscerlo. (Antoine de Saint-Exupéry)
  • Certamente zero e i numeri negativi hanno tutti i segni dell'artificio umano: destrezza, ambiguità, understatement. (The Art of the Infinite)
  • Che i Pittagorici avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio. (Galileo Galilei)
  • Chi è votato alla felicità, chi vuole indagare il cielo e le cose divine, non deve ignorare il numero. (Francesco Zorzi)
  • Così è per il numero: esso esprime immediatamente la quantità, e nel suo significato profondo la qualità. (Evagrio Pontico)
  • Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo. (Leopold Kronecker)
  • È impossibile scrivere un cubo come somma di due cubi o una quarta potenza come somma di due quarte potenze o, in generale, nessun numero che sia una potenza maggiore di due può essere scritto come somma di due potenze dello stesso valore. Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo teorema che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina. (Pierre de Fermat)
  • Gli esseri non furono contati quando erano già nati, ma tramite il numero si rendeva manifesto quanti ne dovevano nascere. Il numero dunque preesisteva agli esseri stessi. (Plotino
  • I numeri rappresentano delle idee filosofiche assolute. (Eliphas Levi)
  • Il nostro spirito non è libero di speculare a piacimento su un determinato numero: tutto ciò che diciamo è determinato e delimitato dalla concezione dell'unità, della duplicità e delle loro implicazioni. (Marie-Louise von Franz)
  • Il numero è, secondo Jung, la forma più primitiva degli archetipi, quell'ordinatore delle nostre riflessioni coscienti in cui si legano quantità e senso. (Marie-Louise von Franz)
  • Il numero include in sé tutto ciò che può essere proporzionato. Il numero, che costituisce la proporzione, non c'è soltanto nell'ambito della quantità, ma c'è anche in tutte le altre cose che, in qualsiasi modo, possono convenire o differire tra loro. [...] (Nicola Cusano)
  • Io mi affiso in voi, o numeri, | e voi mi apparite vestiti di belve, nelle loro pellicce, | con la mano appoggiati a querce divelte. | Voi donate l'unione tra il moto serpentiforme | della spina dorsale del cosmo ed il ballo del bilico, | voi permettete di intendere i secoli, come i denti d'un rapido scroscio di risa. (Velimir Chlebnikov)
  • L'uno è solitudine, due è il numero che separa, tre il numero che supera la separazione; l'uno e il molteplice si trovano riuniti e circoscritti nella Trinità: è l'ordine ineffabile nella Divinità dove ciascuna delle Persone è nelle altre. (Pavel Nikolaevič Evdokimov)
  • La bistromatica è una maniera rivoluzionaria per comprendere il comportamento dei numeri. Così come Einstein osservò che lo spazio non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nello spazio dell'osservatore, e che il tempo non è un assoluto, ma dipendeva dal moto nel tempo dell'osservatore, si è ora scoperto che i numeri non sono assoluti, ma dipendono dal moto dell'osservatore nei ristoranti. (Douglas Adams)
  • Nei numeri è la sicurezza. (Decimo Giunio Giovenale)
  • Ogni cosa si adatta al numero. (Pitagora)
  • Perché dite che il numero non è poesia? Un grande poeta, che si chiamava Goethe, ha cantato il contrario, contando i piedi dell'esametro sulle morbide carni femminili. E se interrogate un musicista, vi dirà che non c'è armonia senza numeri. Forse è per questo che la maggior parte dei poeti e dei musicisti sanno fare così bene i loro conti. (Alessandro Varaldo)
  • Possiamo concepire una chimica che è diversa dalla nostra, ma non possiamo concepire una diversa matematica dei numeri. Ciò che si dimostra sui numeri rimane un fatto assodato in qualsiasi universo. (Julia Robinson)
  • Se si volesse privare del numero la natura umana, la si lascerebbe del tutto priva di saggezza e di scienza; ché l'anima senza la ragione non afferrerebbe nulla, né potrà rendere ragione di niente chi ignora i numeri. (Francesco Zorzi)
  • Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa. (Gregg Easterbrook)
  • Sembra adunque che questi filosofi [pitagorici] nel considerare il numero come principio delle cose esistenti ne facciano una causa materiale come proprietà e come modo. Come elementi del numero fissano il pari e il dispari, il primo infinito, l'altro finito. L'uno partecipa di ambedue questi caratteri (essendo insieme pari e dispari). Ogni numero proviene dall'uno e l'intero universo, come già ho detto, è numeri. (Aristotele)
  • Ti ho mai detto che cosa mi aveva attirato verso Pitagora? Il fatto che è stato lui ad inventare la parola amicizia. Lo sapevi? Quando gli chiesero che cosa era un amico, lui rispose: "Colui che è l'altro me stesso, come accade ai numeri 220 e 284". Due numeri sono "amici" o "amicabili" se ognuno di essi è la somma di tutti i divisori dell'altro (esclusi i numeri stessi). I due numeri amicabili più celebri del Pantheon pitagorico sono appunto 220 e 284, che formano una bella coppia. Puoi fare la prova se hai tempo. E noi due, siamo "amici"? Quali sono i tuoi divisori, Pierre? E i miei? Forse è arrivato il momento di fare la somma dei nostri divisori. (Denis Guedj)
  • Va osservato che il numero non è qualcosa di fisso e determinato, che esista realiter nelle cose. Esso è esclusivamente una creatura dello spirito. Così accade che risultino: una finestra = 1; una casa, in cui vi siano molte finestre, = 1; una città, formata da molte case, sempre = 1. (George Berkeley)

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]