Venturino da Bergamo
Beato Venturino da Bergamo | |
---|---|
Domenicano | |
Nascita | Bergamo, 9 aprile 1304 |
Morte | Smirne, 28 marzo 1346 |
Venerato da | Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 28 marzo |
Venturino da Bergamo, o Venturinus de Lemen, al secolo Venturino de Apibus o Venturino Cerosoli[1] (Bergamo, 9 aprile 1304 – Smirne, 28 marzo 1346), è stato un religioso italiano dell'ordine domenicano. Fu un teologo e un predicatore che si caratterizzava per la veemenza delle proprie parole a difesa della pace in un periodo storico sconvolto dalle lotte fra i Guelfi e i Ghibellini.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Venturino nacque da Lorenzo degli Artifoni di Almenno, che poi cambiò il proprio patronimico in de Apibus, e da Caracosa, non meglio nota ma di illustre famiglia. Fra i suoi fratelli Jacopo Domenico, Pierina e Caterina il primo fu in rapporti di amicizia col Petrarca e di Caterina si sa che entrò nel convento di Santa Marta fondato a Bergamo dallo stesso Venturino attorno al 1334.
Indossò a quattordici anni il saio domenicano a Bergamo nel convento di Santo Stefano, completò gli studi a Genova dove fu ordinato sacerdote.
Nella società del XIII e del XIV secolo una nuova tensione religiosa si era sviluppata con grande vitalità e osservava stupefatta la Chiesa che, allontanatasi dalla originaria missione evangelica e scesa nell'agone politico, contribuiva ad alimentare le lotte tra i Guelfi e i Ghibellini nel contrasto che la opponeva all'Impero.
Un desiderio di pace fu sentito trasversalmente dalla società e portò a manifestazioni di religiosità, dirette al raggiungimento di una pacificazione generale molte volte gestite dagli ordini mendicanti, ma spesso sfocianti in congregazioni o confraternite spontanee e autonome come, fra le altre, i Disciplinati di Bergamo o i flagellanti. A questa religiosità era
«[...] sotteso un senso di angoscia, un'incertezza paurosa ignota ai secoli precedenti, basti ricordare il pellegrinaggio dei flagellanti di Venturino da Bergamo, il movimento dei Gesuati e dei Caterinati [...]»
Il pellegrinaggio
[modifica | modifica wikitesto]Fu in questo scenario e con questo obbiettivo che si svolse prevalentemente la predicazione di Venturino il cui fine era la pace generale e il superamento delle fazioni che laceravano la vita delle comunità.
Venturino, che attraverso la propria oratoria aveva acquisito un forte carisma, percorse l'Italia centro-settentrionale predicando e sommuovendo animi ben disposti ad accettare il suo messaggio specie di chi più subiva le lotte delle fazioni, a volte riuniti in spontanei gruppi penitenziali che predicavano il suo stesso messaggio.
Nel febbraio del 1335 si pose a capo di un enorme pellegrinaggio di oltre diecimila persone da Bergamo alla volta di Roma. Fu una processione imponente e in ogni posto in cui sostava lanciava il proprio messaggio di pace rendendolo più efficace con pratiche di autoflagellazione.
Giovanni Villani ne ha lasciato testimonianza nella sua Nuova Cronica.
«... Nel detto anno, per le feste della Natività di Cristo, un frate Venturino da Bergamo dell'ordine de' predicatori d'età di XXXV anni, di picciola nazione, per sue prediche recòe a penitenzia molti peccatori micidiali e rubatori, ed altri cattivi uomini de la sua città e di Lombardia. E per le sue efficaci prediche commosse ad andare a la quarentina a Roma e al perdono più di diecimila Lombardi gentili uomini e altri, i quali tutti vestiti quasi dell'abito di santo Domenico, cioè con cotta bianca e mantello cilestro o perso, e in sul mantello una colomba bianca intagliata con tre foglie d'ulivo in becco; e venieno per le città di Lombardia e di Toscana a schiere di XXV o XXX, e ogni brigata con sua croce innanzi gridando pace e misericordia; e giugnendo ne le cittadi si rassegnavano prima a la chiesa de' frati predicatori, e in quella dinanzi a l'altare si spogliavano da la cintola in su, e si batteano un pezzo umilmente....»
Questo pellegrinaggio, tuttavia, suscitò il sospetto di papa Benedetto XII che da Avignone, temendo di vedere usurpato il proprio potere, condannò l'iniziativa di Venturino[2].
Raggiunta Roma il 21 marzo 1335, Venturino predicò con successo nonostante il sospetto e l'avversione della Curia, ma quando lasciò Roma per recarsi ad Avignone per chiarire la propria posizione davanti al papa la folla dei penitenti che lo aveva accompagnato si sciolse nell'indifferenza e forse nello scherno dei romani.
La condanna e il perdono
[modifica | modifica wikitesto]Ad Avignone Venturino non ottenne quella comprensione da parte del papa in cui aveva sperato, ma dopo un lungo interrogatorio fu accusato di eresia e condannato. Gli fu impedito di predicare e fu relegato in un convento a Aubenas in Francia, praticamente una prigione. Durante l'esilio entrò in contatto con alcuni famosi mistici domenicani tedeschi, come Giovanni Taulero e Giovanni di Dambach[3].
«... E poi da Roma andòe a Vignone al papa il detto frate Venturino per impetrare grazia di perdono a chi ll'avea seguito. In corte, o per invidia o per altra sua presunzione, fu acusato al papa, e apostili più articoli di peccati e di resia, de' quali fue disaminato, e fatta inquisizione, e fu trovato buono Cristiano e di santa vita; ma per la sua presunzione, e perché diceva che non era niuno degno papa se non stesse a Roma a la sedia di san Piero, e per tema ch'ebbe il papa che per le sue prediche non comovesse il popolo cristiano, sì lli diè i confini a dimorare a Frisacca, una terra nelle montagne di Ricordana, e comandolli che non confessasse persona, né predicasse a popolo.»
Papa Clemente VI lo liberò, nel 1343, reintegrandolo nella predicazione e nella confessione e lo incaricò di predicare la crociata contro i Turchi, cosa che fece con la consueta veemenza. Nel 1344 si recò assieme ai crociati a Smirne dove il 28 marzo 1346 morì.
Gli scritti
[modifica | modifica wikitesto]Venturino lasciò un nutrito epistolario di cui è rimasto poco e alcune opere spirituali quali il De Spiritu Sancto, il De remedis contra tentationes spirituales, il De Profectu spirituali e l'In Psalterio decacordo.
Culto
[modifica | modifica wikitesto]La sua memoria liturgica viene celebrata il 28 marzo, giorno della sua morte.
Fleuri scrisse su di lui:
«fu Venturino di Bergamo esimio predicatore non solo nell'Italia, ma nelle Spagne, nelle Gallie, nella Bretagna, Germania, Dalmazia, e in alcuni luoghi della Grecia. Sovente d'insolita luce splendeagli la faccia, mentre parlava dal pergamo. In Francia risuscitò un morto, il che soleva raccontare Omberto Delfino. E vivo e morto operò innumerabili miracoli»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Angelo Mazzi, Il Beato Venturino da Bergamo, (appunti), Bergamo, Bolis, 1905.
- ^ Treccani.it.
- ^ DBI.
- ^ Giuseppe Ronchetti, Memorie Istoriche della Città e Chiesa di Bergamo, III, Brembate Sopra, Archivio storico Brembatese, 1973-1975 [1805-1839], p. 79, SBN IT\ICCU\MIL\0230594.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Berthold Altaner, Venturino von Bergamo - Breslavia, 1911.
- Giovanni Cecchini, Flagellanti (o Disciplinati o Battuti), in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977.
- Giuseppe Clementi, Un Savonarola del secolo XIV, il beato Venturino da Bergamo. Conferenze e studi - Roma, Libreria salesiana, 1890. SBN PAR0740542.
- Giuseppe Clementi, Un santo patriota: il b. Venturino da Bergamo dell'Ordine de' predicatori, Roma, Desclée, 1909.
- Giuseppine De Sandre Gasparini, Movimento dei disciplinati, confraternite e ordini mendicanti in I Frati Minori e il terzo ordine. Problemi e discussioni storiografiche, Atti del convegno, Todi ottobre 1982, Todi 1985.
- Arsenio Frugoni, Sui flagellanti del 1260, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano", 75, 1963.
- Marina Gazzini, Confraternite e società cittadina nel Medioevo, percorsi di indagine sulla realtà milanese in "Nuova Rivista Storica", 81, 1997.
- Edoardo Grendi, Le confraternite come fenomeno associativo e religioso, in Società, Chiesa e vita religiosa nell'ancien régime, a cura di C. Russo, Napoli 1976.
- Charles Lefebvre, Confraternita in "Dizionario degli Istituti di Perfezione", II, Roma 1975.
- Angelo Mazzi, Il Beato Venturino da Bergamo, (appunti) (PDF), Bergamo, Bolis, 1905.
- Gilles Gerard Meersseman, Ordo fraternitatis. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo in collaborazione con G.P. Pacini, Herder, Roma 1977. SBN SBL0016982.
- Giovanni Villani, Cronica con le continuazioni di Matteo e Filippo, a cura di Giovanni Aquilecchia, Torino, Einaudi, 1979. SBN SBL0321368.
- Risultati e prospettive della ricerca sul Movimento dei disciplinati, atti del Convegno internazionale di studio, Perugia, 5-7 dicembre 1969, Città di Castello - Perugia, 1972.
- Monumenta Bergomensia, L'epistolario del beato Venturino da Bergamo, Bergamo 1958.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Venturino da Bergamo
- Wikiquote contiene citazioni di o su Venturino da Bergamo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venturino da Bergamo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Venturino da Bergamo, beato, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- VENTURINO da Bergamo, beato, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Ambrogio M. Piazzoni, DE APIBUS, Venturino, beato, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 33, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1987.
- (EN) Venturino da Bergamo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Venturino da Bergamo, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10279101 · ISNI (EN) 0000 0000 0284 5243 · CERL cnp00361083 · GND (DE) 10424271X |
---|