[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Tennistavolo in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: tennistavolo.

Il tennistavolo in Italia è regolato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, fondata per la prima volta nel 1945 quindi di nuovo nel 1947.

Nel 1960 si svolse la prima Assemblea Generale nazionale e fu eletto come presidente della nascente Federazione Italiana Filippo Dragotto. Quattro anni dopo fu la volta di Guglielmo Sineri, confermato sino al 1976. Dal 22 febbraio 1979 la Federazione Italiana tennis tavolo (F.I.Te.T.) inizia ad appartenere a tutti gli effetti alle federazioni sportive riconosciute dal CONI.

Lo sviluppo del Tennis tavolo Italiano si ebbe per lo più negli ultimi 40 anni. Infatti se nel 1970 i Campionati Italiani si disputarono al Teatro delle Terme Anticolane di Fiuggi[1], nel prosieguo degli anni si è arrivati alla realizzazione di un centro specializzato, sempre a Fiuggi, dedicato alla preparazione tecnico-atletica degli atleti di interesse nazionale. Fu sostituito in seguito dal palaDeSantis di Terni e, negli ultimi anni, si è cercato di fare dei Campionati Italiani una manifestazione itinerante, si è giocato per due anni a Jesolo (2005 e 2006), a Terni (2007), a Termeno (2008), a Conversano (2009),a Ponte di Legno (2010), a Rimini (2011), a Riccione (2012) e a Riva del Garda (2013). Notevole traguardo è l'arruolamento di 4 nazionali pongisti (Mihai Bobocica, Nikoleta Stefanova, Marco Rech Dal Dosso e Leonardo Mutti) nell'Aeronautica Militare.

Selezioni nazionali italiane

[modifica | modifica wikitesto]

A livello maschile il divario rispetto ad altre compagini resta notevole. I risultati più apprezzabili della nazionale Italiana maschile sono stati sinora ottenuti grazie all'inserimento di un atleta cinese con cittadinanza italiana (Yang Min) e dell'azzurro Massimiliano Mondello, pluricampione italiano. Il risultato più prestigioso è stato raggiunto a Kuala Lampur nei Campionati del Mondo del 2000, quando la squadra allenata dal coach Patrizio Deniso conquistò uno storico bronzo. La rosa italiana era composta da Yang Min, Massimiliano Mondello, Valentino Piacentini e Umberto Giardina. La nazionale italiana è attualmente[quando?] composta da Leonardo Mutti attuale campione italiano e Mihai Bobocica che dopo l'esperienza passata in Bundesliga e dopo i Giochi olimpici a Pechino è tornato a giocare in Italia per un breve periodo per la squadra mantovana dello Sterilgarda T.T. Castel Goffredo poi in forza al "Città di Siracusa" oggi ritornato in Germania insieme a Mutti giocano al Saarbrücken; oltre loro la rosa della nazionale è composta da Stefano Tomasi (Marcozzi Cagliari) e Mattia Crotti. Promesse per il futuro della nazionale italiana sono i giovani giocatori, Alessandro Baciocchi, Daniele Pinto e Luca Bressan, che hanno ottenuto buoni piazzamenti nei tornei giovanili a livello mondiale.

L'Italia è un paese di "immigrazione" per giocatori stranieri con discreta classifica europea, che oltre a incrementare lo spettacolo nei tornei, affiancano i compagni come allenatori. Se da un lato l'Italia è un paese di approdo per atleti stranieri è invece raro che atleti italiani giochino all'estero, (ad esempio in Francia, Germania o Svezia), questo proprio a causa della maggior caratura degli atleti di altri campionati. Rari giocatori hanno avuto occasione di fare esperienza nei campionati stranieri, Alessia Arisi (Steinhagen), Piacentini (Plüderhausen) ed Erich Schuster, triestino che ha lavorato diversi anni a Karlsruhe, Augsburg, Passau, Monaco di Baviera come giocatore e si è formato come allenatore alla migliore scuola tedesca a (Karlsruhe) dal grande allenatore Lehmann, coach di Rosskopf e Fetzner, 2 anni con Liang Geliang (7 volte campione del mondo) e 3 anni alla scuola svedese dell'allenatore di Waldner e Appelgren.

Il livello medio dei giocatori italiani è comunque costantemente in aumento. Ad oggi l'Italia però si trova ancora in posizione di rincalzo nei confronti di altre nazioni europee e soprattutto di quelle non europee.

A livello femminile recentemente vi sono state soddisfazioni per i colori azzurri: titolo europeo nel 2003 e numerosi piazzamenti nei tornei internazionali. Da segnalare come giocatrici Nikoleta Stefanova (in forza alla Tennistavolo Bagnolese), Wenling Tan-Monfardini, Wang Yu, Tian Jing, Laura Negrisoli e Veronica Mosconi (attuale campionessa italiana).

Tornei e classifiche

[modifica | modifica wikitesto]

In Italia si disputano campionati a squadre e campionati individuali di categoria;

I tornei maschili a squadre si dividono in serie: "A1", "A2", "B1", "B2", "C1", "C2", "D1", "D2" e in alcune regioni "D3".
Ogni squadra è composta da tre giocatori più le eventuali riserve.
Si disputano incontri al meglio delle nove partite (formula Swaytling), vince quindi chi arriva prima a cinque vittorie, questo avviene generalmente dalla "D3" fino alla serie B1.
Nelle categorie A1 e "A2" sia maschile che femminile la formula cambia: gli incontri sono 6, 3 contro 3 e i possibili risultati sono vittoria, sconfitta ma anche pareggio (mini Swaytling).
Nel reparto femminile, limitatamente alle serie "B", "C" e "D" si usa la formula di gioco "Courbillon" che prevede due singoli, un doppio e altri due singoli.
La prima categoria è riservata ai migliori 12 atleti uomo della classifica nazionale, per le donne le prime 8;
La seconda categoria è composta da un numero variabile di giocatori sino ad una massimo di 120.
La terza categoria è composta da 320 giocatori più i giocatori segnalati dai vari comitati regionali.
La quarta categoria è composta dai giocatori fino al numero 2000.
La quinta categoria va dalla posizione 2001 alla 5000.
Tutti gli altri atleti sono sesta categoria.
A livello nazionale e regionale si disputano quindi tornei di prima, seconda, terza, quarta, quinta e sesta categoria e tornei giovanili con incontri sia di singolo che doppio e doppio misto.
Vi sono infine gare riservate ai veterani, oltre i 40 anni (categorie 40-50, 50-60 e una categoria diversa ogni cinque anni di età) e, naturalmente, gare per dilettanti. In ogni gara è possibile guadagnare dei punti classifica battendo altri giocatori.

In Europa ogni anno si disputano la "Champions League", la "coppa ETTU" e la "Intercup".

Nel 2006 e nel 2007 una formazione italiana, lo "Sterilgarda Tennistavolo Castel Goffredo" di Mantova, ha conquistato il trofeo con la propria squadra femminile. Tra di esse la giocatrice di origine bulgara ma cresciuta in Italia Nikoleta Stefanova.

Statistiche (a tutto il 2010)

Il pongista italiano più titolato in assoluto è diventato Massimiliano Mondello con 34 titoli Nazionali, (10 nel singolare, 8 nel doppio maschile, 5 nel doppio misto e 11 nel campionato a squadre) e con oltre 300 presenze in azzurro, oltre a detenere il record di Titoli individuali vinti diventando per 10 volte Campione Italiano assoluto; seguono Massimo Costantini con 24 titoli nazionali, (singolare, doppio maschile, doppio misto e campionato a squadre) e con 452 presenze in azzurro (a cui vanno aggiunte 40 presenze in nazionale giovanile), Stefano Bosi, ex presidente della Federazione Europea e, dal 1990 al 2004 di quella italiana, che si è aggiudicato 7 titoli individuali, 4 nel doppio e 3 nel doppio misto. Infine come nota di rilievo complessivo Giovanni Bisi: 2 singolari, 3 nel doppio e 9 nel misto.
In ambito femminile è Isabella Colombo con 27 titoli complessivi la detentrice dell'attuale record, di cui 7 nel singolo, 6 nel doppio misto e ben 14 nel doppio femminile, vinti tra il 1953 e il 1969. Seguono Stefanova (8 titoli individuali) e Arisi (7 titoli individuali).

Albo vincitori

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Luogo Singolare maschile Singolare femminile
1948 Livorno Lucio Sturani Francesca Rabarri
1949 Modena Lucio Sturani Imperia Marchionne
1950 Genova Lucio Sturani Imperia Marchionne
1951 Bologna Giuseppe Molina Antonella Monzini
1952 Milano Gianni Rondani Antonella Monzini
1953 Parma Gianni Rondani Emiliana Frediani
1954 Parma Gianni Rondani Maria Luisa Malvano
1955 Vigevano Lucio Sturani Anna Grippa
1956 Napoli Giacomo De Martini Isabella Colombo
1957 Livorno Luciano Winderling Paola Caneva
1958 Livorno Luciano Winderling Marisa Guglielmetti
1959 Trieste Mauro Galli Isabella Colombo
1960 Livorno Luciano Winderling Isabella Colombo
1961 Chiavari Luciano Winderling Isabella Colombo
1962 Chiavari Giuseppe Molina Isabella Colombo
1963 Vigevano Giuseppe Molina Isabella Colombo
1964 Stresa Mauro Galli Antonietta Galli
1965 Varese Mauro Galli Antonietta Galli
1966 Varese Luciano Winderling Antonietta Galli
1967 Firenze Guido Tosetto Antonietta Galli
1968 S.Elpidio Alessio Cossutta Antonietta Galli
1969 Varese Roberto Triulzi Isabella Colombo
1970 Fiuggi Alberto Pellizzola Giuseppina Vigotti
1971 Fiuggi Stefano Bosi Edith Santifaller
1972 Fiuggi Stefano Bosi Marcella Marcone
1973 Fiuggi Stefano Bosi Angela La Gioia
1974 Fiuggi Stefano Bosi Angela La Gioia
1975 Fiuggi Stefano Bosi Angela La Gioia
1976 Fiuggi Massimo Costantini Sonia Milic
1977 Parma Stefano Bosi Fabrizia Saporetti
1978 Campobasso Massimo Costantini Paola Bevilacqua
1979 Monza Stefano Bosi Sonia Milic
1980 Parma Massimo Costantini Paola Bevilacqua
1981 Senigallia Massimo Costantini Marina Cergol
1982 Livorno Massimo Costantini Paola Bevilacqua
1983 Giovanni Bisi Giorgia Zampini
1984 Massimo Costantini Giorgia Zampini
1985 Giovanni Bisi Marina Cergol
1986 Lorenzo Nannoni Giorgia Zampini
1987 Verona Francesco Manneschi Giorgia Zampini
1988 Modena Lorenzo Nannoni Giorgia Zampini
1989 Verona Francesco Manneschi Alessia Arisi
1990 Remo De Prophetis Alessia Arisi
1991 Grado Massimo Costantini Alessia Arisi
1992 Massimo Costantini Alessia Arisi
1993 Massimiliano Mondello Alessia Arisi
1994 Massimiliano Mondello Fljura Bulatova
1995 Massimiliano Mondello Alessia Arisi
1996 Massimiliano Mondello Fljura Bulatova
1997 Valentino Piacentini Fljura Bulatova
1998 Valentino Piacentini Laura Negrisoli
1999 Valentino Piacentini Alessia Arisi
2000 Massimiliano Mondello Laura Negrisoli
2001 Massimiliano Mondello Nikoleta Stefanova
2002 non assegnato Nikoleta Stefanova
2003 Massimiliano Mondello Nikoleta Stefanova
2004 Massimiliano Mondello Nikoleta Stefanova
2005 Jesolo Massimiliano Mondello Nikoleta Stefanova
2006 Jesolo Massimiliano Mondello Nikoleta Stefanova
2007 Terni Valentino Piacentini Laura Negrisoli
2008 Termeno Umberto Giardina Wenling Tan Monfardini
2009 Conversano Mihai Răzvan Bobocica Nikoleta Stefanova
2010 Ponte di Legno Stefano Tomasi Nikoleta Stefanova
2011 Rimini Mihai Răzvan Bobocica Laura Negrisoli
2012 Riccione Mihai Răzvan Bobocica Nikoleta Stefanova
2013 Riva Del Garda Mihai Răzvan Bobocica Wang Yu
2014 Terni Niagol Stoyanov Nikoleta Stefanova
2015 Molfetta Leonardo Mutti Veronica Mosconi
2016 Castel Goffredo (MN) Marco Rech Daldosso Nikoleta Stefanova
2017 Riccione (RN) Mihai Răzvan Bobocica Tian Jing
2018 Niagol Stoyanov Giorgia Piccolin
2019 Leonardo Mutti Giorgia Piccolin
2020 Titolo non assegnato Titolo non assegnato
2021 Marco Rech Daldosso Giorgia Piccolin
2022 Niagol Stoyanov Giorgia Piccolin
2023 Leonardo Mutti Tan Wenling
2024 Molfetta (BA) Mihai Răzvan Bobocica Nicole Arlia

Albo vincitori serie A maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Vincitore
1948 Ginnastica Torino
1949 Ginnastica Torino
1950 Tennistavolo Bologna
1951 Fortitudo Bologna
1952 Fortitudo Bologna
1953 Fortitudo Bologna
1954 Veneta Verona
1955 Tennistavolo Vigevano
1956 Mare e Monte Ruta Camogli
1957 CUS Roma
1958 Mare e Monte Ruta Camogli
1959 Olympia Treviso
1960 Dip. Comunali Milano
1961 Dip. Comunali Milano
1962 Universitas Roma
1963 C.S.I. Treviso
1964 Ata Acli Asola
1965 C.S.I. Milano
1966 C.S.I. Milano
1967 La Soffitta Trieste
1968 Nichelino Torino
1969 C.S.I. Milano
1970 Torreggiani Asola
1971 CUS Firenze
1972 Vitamirella S.Elpidio
1973 Città dei Ragazzi Modena
1974 CUS Firenze
1975 CUS Firenze
1976 Vitamirella S.Elpidio
1977 Tennistavolo Senigallia
1978 Vitamirella S.Elpidio
1979 Tennistavolo Senigallia
1980 Agri Gom Parma
1981 Pellicce Canali Parma
1982 Pellicce Canali Parma
1983 Pellicce Canali Parma
1984 Vita S.Elpidio
1985 Centroscarpa Prato
1986 Centroscarpa Prato
1987 Centroscarpa Prato
1988 Tennistavolo Latina
1989 Kiwi Isolabella Latina
1990 Tennistavolo Marcozzi
1991 C.R.A.A. Ferentino
1992 Tennistavolo Marcozzi
1993 Libertas Alfaterna
1994 C.R.A.A. Ferentino
1995 Libertas Alfaterna
1996 Libertas Alfaterna
1997 Libertas Alfaterna
1998 Libertas Alfaterna
1999 Body Center Messina
2000 Tennistavolo Marcozzi
2001 Tennistavolo Marcozzi
2002 Sterilgarda Castel Goffredo
2003 Sterilgarda Castel Goffredo
2004 Pieve Emanuele
2005 Pieve Emanuele
2006 Pieve Emanuele
2007 Pieve Emanuele
2008 Il Circolo Roma
2009 Sterilgarda Castel Goffredo
2010 Sterilgarda Castel Goffredo
2011 CUS Torino
2012 Città di Siracusa
2013 Apuania Carrara
2014 Apuania Carrara
2015 Frandent Group Cus Torino
2016 ASD TT Castel Goffredo
2017 Apuania Carrara
2018 Apuania Carrara
2019 Top Spin Messina
2020 Titolo non assegnato
2021 Apuania Carrara
2022 Top Spin Messina[2]
2023 Apuania Carrara[3]

Albo vincitori serie A femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Vincitore
1950 Park Tennis Genova
1951 Dip. Comunali Milano
1952 Dip. Comunali Genova
1953 Cral AEM Milano
1954 Gregoriana Milano
1955 Gregoriana Milano
1956 Gregoriana Milano
1957 Gregoriana Milano
1958 Dip. Comunali Milano
1959 Dip. Comunali Milano
1960 Dip. Comunali Milano
1961 Dip. Comunali Milano
1962 Dip. Comunali Milano
1963 Dip. Comunali Milano
1964 Dip. Comunali Milano
1965 San Giorgio Vivaldi Genova
1966 CUS Torino
1967 Tennis Tavolo Vigevano
1968 Dip. Comunali Milano
1969 Dip. Comunali Milano
1970 IVI Milano
1971 Recoaro Bolzano
1972 CUS Torino
1973 CUS Torino
1974 CUS Torino
1975 GBC Bari
1976 GBC Bari
1977 GBC Bari
1978 GBC Bari
1979 AGMA Marano
1980 FIAT Carrelli Bari
1981 FIAT Carrelli Bari
1982 FIAT Carrelli Bari
1983 FIAT Carrelli Bari
1984 KRAS Sgonico
1985 KRAS Sgonico
1986 Surgelati Arena Verona
1987 Surgelati Arena Verona
1988 Surgelati Arena Verona
1989 Comafer Coccaglio
1990 Emaia Vittoria
1991 Emaia Vittoria
1992 Impera Coccaglio
1993 Lal Coccaglio
1994 Lal Coccaglio
1995 Lal Coccaglio
1996 Fit Lycra Castel Goffredo
1997 Fit Lycra Castel Goffredo
1998 Fit Lycra Castel Goffredo
1999 Fit Lycra Castel Goffredo
2000 Fit Lycra Castel Goffredo
2001 Pink Cervino Valle d'Aosta
2002 Sterilgarda Castel Goffredo
2003 Sterilgarda Castel Goffredo
2004 Sterilgarda Castel Goffredo
2005 Sterilgarda Castel Goffredo
2006 Sterilgarda Castel Goffredo
2007 Sterilgarda Castel Goffredo
2008 Sterilgarda Castel Goffredo
2009 TT Il Circolo Sandonatese
2010 Sterilgarda Castel Goffredo
2011 TT Sandonatese
2012 TT Sandonatese
2013 TT Sandonatese
2014 US TT Zeus Quartu Sant'Elena
2015 Teco Cortemaggiore
2016 ASD TT Castel Goffredo
2017 ASD TT Castel Goffredo
2018 Battini Agri Castel Goffredo
2019 Brunetti Castel Goffredo[4]
2020 Titolo non assegnato
2021 Brunetti Castel Goffredo[5]
2022 Brunetti Castel Goffredo[6]
2023 Brunetti Castel Goffredo[7]

Insegnamento in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

L'insegnamento dovrebbe iniziare sin da piccoli (circa 7-8 anni). Trattandosi di uno sport "asimmetrico", cioè che impegna maggiormente la parte dove si impugna la racchetta da gioco, per evitare squilibri nella crescita del bambino, occorre che gli istruttori integrino la preparazione fisica degli allievi con esercizi di ginnastica a corpo libero curando anche l'aspetto aerobico (resistenza e potenziamento della struttura cardiovascolare).

L'insegnamento specifico inizia con:

  • l'impugnatura occidentale della racchetta (anche detta ortodossa o shakehand)
  • la posizione al tavolo
  • il movimento delle gambe
  • I colpi di base:
    • palleggio di diritto e di rovescio
    • scambio (o schiacciata) di diritto e di rovescio
    • servizio semplice

Proseguendo con l'allenamento specifico e colpi avanzati per attacco e difesa:

  • il back spin di diritto
  • il back spin di rovescio
  • il drop (palla corta)
  • lo smash (schiacciata)
  • il top spin di diritto
  • il top spin di rovescio
  • il controtopspin
  • il sidespin
  • il flip
  • il blocco al tavolo del topspin
  • la difesa di taglio (chop)
  • la difesa a pallonetto (lob)
  • il servizio

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport