[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Riserva naturale orientata Parma Morta

Coordinate: 44°55′30.73″N 10°27′10.09″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Riserva naturale orientata
Parma Morta
Tipo di areaRiserva naturale orientata, Riserva naturale regionale
Codice WDPA162012
Codice EUAPEUAP0262
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Province  Parma
ComuniSorbolo Mezzani
Superficie a terra64,51[1] ha
Provvedimenti istitutiviD.C.R. 208, 06.12.90
GestoreComune di Sorbolo Mezzani
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

La riserva naturale orientata Parma Morta è un'area naturale protetta situata nel comune di Sorbolo Mezzani, in provincia di Parma ed è stata istituita nel 1990.

La riserva è interamente compresa nel sito di interesse comunitario Parma Morta (IT4020025), di cui rappresenta un decimo della superficie.[2]

Le acque attorno alle quali è stata istituita la riserva occupano l'antico alveo del torrente Parma che un tempo sfociava nel torrente Enza. Nel 1870[3] ne fu deviato il corso facendolo confluire direttamente nel Po. Il vecchio corso abbandonato fu da allora denominato Parma morta. Nel 1990 nell'area è stata istituita una riserva naturale orientata.

Si estende per 64,51 ettari completamente entro i limiti del territorio comunale di Mezzani. Situata tra le foci del torrente Parma e del torrente Enza, la riserva comprende un tratto di territorio lungo quasi 5 km lungo un'area umida detta Parma morta. Le acque che ristagnano in questo ramo di torrente non più attivo sono quelle dell'Enza che risalgono fino all'altezza della località Parmetta, a circa mezzo chilometro dall'attuale corso della Parma. Per garantire all'area un livello costante di acqua, necessario per il mantenimento dell'ecosistema, è stato creato un impianto di fitodepurazione che dai canali di bonifica circostanti assicura un flusso idrico costante in ingresso.[4]

Cavaliere d’Italia

Questa riserva naturale funge da rifugio per numerose specie animali allontanate dai terreni circostanti coltivati. Ospita in particolare anfibi, rettili e uccelli: qui nidificano alcune delle specie obiettivo della direttiva uccelli della Comunità Europea. La riserva, ospita una delle ultime aree umide rimaste in un'area fortemente antropizzata, designata come sito ZPS e SIC per la rete Natura 2000, è una delle 6 aree facenti del progetto Life+ "Pianura Parmense"[5].

Iris d'acqua

Lungo il corso dell'antico torrente sono presenti carici e altre piante semi-acquatiche, arbusti di frangola e piccoli boschetti con olmi, aceri campestri e farnie. Caratteristici sono il campanellino estivo, il quadrifoglio acquatico (Marsilea quadrifolia) e l'utricolaria, una rara pianta carnivora acquatica senza radici che vive catturando minuscoli animaletti nell'acqua e che in estate si fa notare per i suoi bei fiori gialli che spuntano dalla superficie.[6][7]

Punti di interesse e attività

[modifica | modifica wikitesto]
Persico reale

Una tipica casa colonica della golena del Po ospitava l'acquario didattico in cui all'interno di 15 vasche erano ospitati alcuni esemplari delle specie di pesci e crostacei autoctoni tipici del Po nonché delle acque della riserva: tinca, carpa, luccio, siluro, cavedano e granchio di fiume. Chiuso a seguito dell'esondazione del Po del 2014 il museo è stato ristrutturato e riaperto al pubblico nell'aprile 2024.

Pista ciclabile Bici Parma Po

[modifica | modifica wikitesto]

La ciclabile che segue il corso dell'argine maestro lungo tutta la Bassa parmense da Coenzo a Polesine Parmense costeggia per tutta la sua lunghezza la riserva. Il suo percorso sopraelevato è un buon punto di osservazione per esplorare l'area.

Centro visite

[modifica | modifica wikitesto]

Sede degli uffici della riserva è situato a fianco del municipio di Mezzani e ospita anche una piccola biblioteca con testi di argomento ambientale.

Porto Turistico Fluviale

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un Porto Fluviale d'importanza provinciale sul fiume Po, studiato per usi da diporto, per Trasporti fluviali pubblici, turistici e da privati.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Fonte: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010, su gazzettaufficiale.it.
  2. ^ Formulario Natura 2000 del sito IT4020025, su ambiente.regione.emilia-romagna.it.
  3. ^ Scheda della riserva naturale Parma Morta Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. su www.parchi.parma.it
  4. ^ L'ambiente naturale della Riserva Parma Morta Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive. su www.parchi.parma.it
  5. ^ Progetto LIFE07 NAT/IT/000499 'Pianura Parmense' Archiviato il 21 agosto 2010 in Internet Archive.
  6. ^ Anna Pupillo Ferrari-Bravo. Parma e provincia: le città d'arte, l'Appennino, le terme, i castelli, il Po. Touring Club Italiano, Touring Club Italiano - 1996 pag 85
  7. ^ Parma Morta Archiviato il 7 agosto 2010 in Internet Archive. scheda ufficiale a cura della regione Emilia-Romagna
  • Ivan Bisetti, Parma Morta: Riserva Naturale, Roma, La Repubblica.
  • AA.VV., Alla scoperta della piccola fauna, Mezzani, Riserva naturale orientata Parma Morta, 2004.
  • AA.VV., Alla scoperta di piante e fiori, Mezzani, Riserva naturale orientata Parma Morta, 2004.
  • Angelo De Marchi, Guida naturalistica del parmense, Parma, Grafital, 1997.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]