[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Pietro d'Abano (opera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pietro D'Abano (opera))
Pietro d'Abano
Lingua originaleitaliano
Generemelodramma serio
MusicaGiuseppe Apolloni
LibrettoAntonio Boni
(libretto online)
Attitre
Prima rappr.8 marzo 1856
TeatroTeatro La Fenice, Venezia
Personaggi
  • Pietro da Reggio, giudice del tribunale supremo
  • Arnoldo, suo nepote
  • Pietro d'Abano, medico, astronomo, riputato mago
  • Luisa, sua figlia
  • Maria, sua moglie
  • Lando, confidente di Pietro da Reggio
  • Lucio, famiglio di Pietro d'Abano
  • Discepoli, scherani, montanari, anacoreti, cavalieri, guerrieri, menestrelli, giullari, popolo, giudici

Pietro d'Abano è un'opera in tre atti di Giuseppe Apolloni, su libretto di Antonio Boni. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro La Fenice di Venezia l'8 marzo 1856.[1]

Gli interpreti della prima rappresentazione furono:[2]

Personaggio Interprete
Pietro da Reggio Giambattista Cornago
Arnoldo Emilio Pancani
Pietro d'Abano Francesco Cresci
Luisa Adelaide Cortesi
Maria Carolina Zambelli
Lando Marco Ghini
Lucio Antonio Galletti

L'opera non ebbe fortuna, e soltanto dopo dieci anni il compositore scrisse una nuova produzione per il teatro, Il conte di Königsmark.[3]

L'azione si svolge al principio del XIV secolo, nei primi due atti in parte a Bologna in parte sull'Appennino, nel terzo a Padova.

Struttura musicale

[modifica | modifica wikitesto]
  • N. 1 - Introduzione Scorto in Bologna ei venne or fa una luna (Coro)
  • N. 2 - Cavatina di Pietro Come vergine sacrata (Pietro, Lucio)
  • N. 3 - Cavatina di Luisa Come soave all'anima (Luisa, Voce)
  • N. 4 - Duetto fra Arnoldo e Luisa Quando il tuo labbro angelico
  • N. 5 - Finale I Ben fu saggio il comando supremo (Coro, Maria, Lucio, Pietro)
  • N. 6 - Introduzione Che diluvio! orrenda sera! - Ove il giogo d'Appennino (Pietro da Reggio, Lando, Coro)
  • N. 7 - Aria di Arnoldo A me ramingo ed orfano (Arnoldo, Pietro da Reggio, Lando, Coro)
  • N. 8 - Aria di Luisa Ecco Bologna! le paterne mura
  • N. 9 - Coro e Duetto fra Pietro e Luisa Eterna requie all'anima - Tetro baglior, funereo (Pietro, Luisa, Coro)
  • N. 10 - Coro e Ballata Tripudio e baldoria! esultino i cori! - Del trovador la cetra è voluttuosa (Arnoldo, Coro)
  • N. 11 - Aria di Pietro da Reggio Maledetti, alla congiura (Pietro da Reggio, Lando)
  • N. 12 - Finale Ultimo Pietà, Signor del misero - In quest'ora di morte tremenda (Luisa, Arnoldo, Pietro, Pietro da Reggio, Coro)
  1. ^ almanacco di amadeusonline Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. (consultato il 10 marzo 2012)
  2. ^ Elenco dalla scheda del libretto, sul sito Libretti d'Opera dell'Università di Padova
  3. ^ Giovanni Masutto, I maestri di musica italiani del XIX secolo, Venezia, Stab. Tipografico Cecchini, 1884, pagina 8
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica