Paeonia officinalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peonia selvatica
Paeonia officinalis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
FamigliaPaeoniaceae
GenerePaeonia
SpecieP. officinalis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineDilleniales
FamigliaPaeoniaceae
GenerePaeonia
SpecieP. officinalis
Nomenclatura binomiale
Paeonia officinalis
L., 1753
Sinonimi

Moutan officinalis
(L.) Lindl. & Paxton
Paeonia nemoralis
Salisb.

La peonia selvatica (Paeonia officinalis (L., 1753)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae, originaria dell'Europa meridionale[2].

Semi di Paeonia officinalis

È una pianta perenne a portamento erbaceo, alta fino a 60 cm. È caratterizzata da un robusto e profondo rizoma fusiforme, fusti lisci ed eretti con un unico grande fiore alla sommità, di colore rosso-cremisi nella varietà spontanea, di gradevole odore e a comparsa tra maggio e giugno.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Vive ad altitudini che vanno da 100 a 1800 m in boschi e arbusteti radi o su terreni pietrosi, preferibilmente calcarei. Il suo areale si estende da Alpi e Appennini fino all'Italia centrale. Non si riscontrano presenze di questo arbusto nel sud Italia e sulle isole, tranne che sul Gargano, Foresta Umbra, Bosco Quarto e monti dell'Orsomarso in Calabria.[3].

Sono attualmente accettate 5 sottospecie[2]:

  • Paeonia officinalis subsp. banatica (Rochel) Soó
  • Paeonia officinalis subsp. huthii Soldano
  • Paeonia officinalis subsp. italica N.G.Passal. & Bernardo
  • Paeonia officinalis subsp. microcarpa Nyman
  • Paeonia officinalis subsp. officinalis, ovvero la pianta in sé
  1. ^ (EN) Chadburn, H. 2014, Paeonia officinalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. ^ a b (EN) Paeonia officinalis L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  3. ^ Scheda IPFI, Acta Plantarum - Paeonia officinalis, su actaplantarum.org. URL consultato il 16 gennaio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica