Paeonia officinalis
Peonia selvatica | |
---|---|
Paeonia officinalis | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Famiglia | Paeoniaceae |
Genere | Paeonia |
Specie | P. officinalis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Dilleniales |
Famiglia | Paeoniaceae |
Genere | Paeonia |
Specie | P. officinalis |
Nomenclatura binomiale | |
Paeonia officinalis L., 1753 | |
Sinonimi | |
Moutan officinalis |
La peonia selvatica (Paeonia officinalis (L., 1753)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae, originaria dell'Europa meridionale[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta perenne a portamento erbaceo, alta fino a 60 cm. È caratterizzata da un robusto e profondo rizoma fusiforme, fusti lisci ed eretti con un unico grande fiore alla sommità, di colore rosso-cremisi nella varietà spontanea, di gradevole odore e a comparsa tra maggio e giugno.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Vive ad altitudini che vanno da 100 a 1800 m in boschi e arbusteti radi o su terreni pietrosi, preferibilmente calcarei. Il suo areale si estende da Alpi e Appennini fino all'Italia centrale. Non si riscontrano presenze di questo arbusto nel sud Italia e sulle isole, tranne che sul Gargano, Foresta Umbra, Bosco Quarto e monti dell'Orsomarso in Calabria.[3].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Sono attualmente accettate 5 sottospecie[2]:
- Paeonia officinalis subsp. banatica (Rochel) Soó
- Paeonia officinalis subsp. huthii Soldano
- Paeonia officinalis subsp. italica N.G.Passal. & Bernardo
- Paeonia officinalis subsp. microcarpa Nyman
- Paeonia officinalis subsp. officinalis, ovvero la pianta in sé
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Chadburn, H. 2014, Paeonia officinalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 17 gennaio 2021.
- ^ a b (EN) Paeonia officinalis L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2021.
- ^ Scheda IPFI, Acta Plantarum - Paeonia officinalis, su actaplantarum.org. URL consultato il 16 gennaio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, vol. 1, Bologna, Edagricole, 1982, p. 342, ISBN 88-506-2449-2.
- T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paeonia officinalis
- Wikispecies contiene informazioni su Paeonia officinalis