Coordinate: 45°44′21.48″N 8°46′50.88″E

Sumirago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sumirago
comune
Sumirago – Stemma
Sumirago – Bandiera
Sumirago – Veduta
Sumirago – Veduta
L'ex municipio di Sumirago
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoYvonne Beccegato (Cittadini per Sumirago[1]) dal 12-06-2022
Territorio
Coordinate45°44′21.48″N 8°46′50.88″E
Altitudine392 m s.l.m.
Superficie11,75 km²
Abitanti6 056[2] (31-12-2020)
Densità515,4 ab./km²
FrazioniAlbusciago, Caidate, Menzago, Quinzano San Pietro
Comuni confinantiAlbizzate, Azzate, Besnate, Brunello, Castronno, Crosio della Valle, Jerago con Orago, Mornago
Altre informazioni
Cod. postale21040
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012124
Cod. catastaleL003
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 685 GG[4]
Nome abitantisumiraghesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sumirago
Sumirago
Sumirago – Mappa
Sumirago – Mappa
Posizione del comune di Sumirago nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Sumirago (Sümiragh in dialetto varesotto,[5] Sumiragh in ortografia classica, AFI: [symiˈrɑːk]) è un comune italiano di 6 056 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Salmoirago o Salmorago, documentato in atti notarili già nel secolo XII. Salmoirago, oggi Sumirago, è stato ricondotto al personale gallico Solimariacum e interpretato come «Sameracus» toponimo derivato dal personale latino Samerius adattato in seguito in Salmerius oppure con il soprannome del capostipite che svolgeva il mestiere di salatore di carni o pesce. Il cognome Salmoiraghi deriva proprio da questo toponimo.

Sumirago è un centro abitato di antica origine, da sempre appartenuto al territorio milanese, nel cui ambito era ricompreso nella pieve di Somma.

Nel 1786, in seguito alla nuova compartimentazione della Lombardia austriaca, entrò a far parte della provincia di Varese, ritornando però già nel 1791 nella provincia di Milano.

Durante l'età napoleonica (1809) il comune di Sumirago venne soppresso ed aggregato al vicino comune di Caidate,[6] ma solo due anni dopo anche il comune di Caidate venne soppresso, e aggregato ad Albizzate.[7] Tutti i centri recuperarono l'autonomia dopo l'istituzione del Regno Lombardo-Veneto, nel 1816,[8] all'interno del quale Sumirago continuò ad appartenere alla provincia di Milano.

Nel 1859 Sumirago fu inserito nel circondario di Gallarate della provincia di Milano. Nel 1869 vennero aggregati a Sumirago i comuni limitrofi di Albusciago, Caidate, Menzago e Quinzano San Pietro.[9]

Nel 1927 entrò a far parte della neocostituita provincia di Varese.

Dopo la seconda guerra mondiale, il comune fu amministrato da giunte democristiane e socialiste sino al 1986. Dal 1986 al 1990 fu retto da una giunta di sinistra (socialisti e comunisti) poi, dal 1995, iniziò il periodo leghista. Principale esponente di questo periodo fu Camillo Brioschi, eletto sindaco per tre mandati (non consecutivi, a norma di legge). Tra il secondo e il terzo mandato di Brioschi fu eletto sindaco Aurelio Buzzetti, ma, dopo due anni, venne sfiduciato dalla sua stessa maggioranza e il comune fu commissariato. Dal 2012 è amministrato da una lista civica con a capo Mauro Croci.

Vi ha sede l'azienda di moda Missoni.

Sumirago si trovò al centro dell'interesse mediatico nel 2013: prima a seguito della caduta dell'aereo sul quale viaggiava Vittorio Missoni, figlio dello stilista Ottavio, in Venezuela; poi per la sopraggiunta morte dello stesso maestro stilista.

Nello stemma comunale sono raffigurate cinque torri poste su colli separati, sormontate da un timone, a rappresentare il capoluogo e le frazioni sottoposti a un'unica amministrazione.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa patronale di San Lorenzo (Sumirago)
  • Chiesa di Santa Maria (Sumirago)
  • Chiesa di San Siro (fraz. Albusciago)
  • Chiesa di San Vincenzo (fraz. Menzago)
  • Chiesa di Sant'Eurosia (fraz. Menzago)
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista (fraz. Caidate)
  • Chiesa di San Genesio (fraz. Caidate)
  • Chiesa di Santi Pietro e Paolo (fraz. Quinzano San Pietro)
  • Chiesa di San Giuseppe (fraz. Quinzano San Pietro)

altre architetture

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]


I dati ISTAT si riferiscono al comune nella configurazione attuale, e non riflettono quindi la realtà del 1861.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende, oltre il capoluogo, le frazioni di Albusciago, Caidate, Menzago e Quinzano San Pietro[11].

Secondo l'ISTAT, fanno parte del territorio comunale il centro abitato di Fornace, e i nuclei abitati di Laghetto e Palazzina[12].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Inizio mandato Fine mandato Primo cittadino Partito Carica Note
4 luglio 1985 7 giugno 1990 Lorena Bollasina Partito Socialista Italiano Sindaca
7 giugno 1990 24 aprile 1995 Roberto Tramontano Partito Socialista Italiano Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Camillo Brioschi Lega Nord Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Camillo Brioschi Lega Nord Sindaco 2º mandato
14 giugno 2004 25 luglio 2006 Aurelio Buzzetti Lega Nord Sindaco Amministrazione sciolta anticipatamente
25 luglio 2006 28 maggio 2007 Giuseppe Puzzo - Commissario prefettizio
29 maggio 2007 7 maggio 2012 Camillo Brioschi Lega Nord Sindaco 3º mandato
7 maggio 2012 12 giugno 2017 Mauro Croci Lista Civica Cittadini per Sumirago Sindaco
12 giugno 2017 12 giugno 2022 Mauro Croci Lista Civica Cittadini per Sumirago Sindaco 2º mandato
12 giugno 2022 In carica Yvonne Beccegato Lista Civica Cittadini per Sumirago Sindaca

Il centro sportivo Mauro Laino di via G. Carducci ospita squadre giovanili di calcio, pallavolo e pallacanestro.

La squadra di calcio locale è l'A.C. Sumirago Boys, fondata nel 2004.

La squadra di pallavolo è l'A.S.D Volley Sumirago, fondata nel 2012. Nei primi anni '90 la Pallavolo Sumirago ha giocato nella serie A1 femminile.

  1. ^ Lista civica sostenuta da PD, IdV, UdC, AP e FI
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Luigi Pavia, Sulla parlata milanese e suoi connessi: nuovi studî fonico-grafici, filologici, storici, comparativi, 1929, p. 207.
  6. ^ Decreto 4 novembre 1809 a
  7. ^ Decreto 8 novembre 1811
  8. ^ Notificazione 12 febbraio 1816
  9. ^ Regio Decreto 7 marzo 1869, n. 4961
  10. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  11. ^ Articolo 1, comma 2 dello Statuto Comunale
  12. ^ ISTAT - Dettaglio località abitate, su dawinci.istat.it. URL consultato il 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN240532888 · GND (DE4522519-9
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia